Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La formazione della Triplice Alleanza

La Triplice Alleanza del 1882 tra l'Impero tedesco, l'Impero austro-ungarico e il Regno d'Italia fu un patto militare difensivo. Mirava a isolare la Francia e mantenere l'equilibrio di potere in Europa. Rinnovata fino alla Prima Guerra Mondiale, influenzò le dinamiche politiche e territoriali, culminando nel cambio di fronte dell'Italia con il Patto di Londra.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'obiettivo del trattato era creare un sistema di ______ reciproca contro attacchi esterni, specialmente dalla ______.

Clicca per vedere la risposta

assistenza Francia

2

L'Italia aderì all'alleanza per migliorare la sua posizione internazionale e contrastare l'influenza francese, in seguito all'annessione di ______ da parte della Francia nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Tunisi 1881

3

Guerra franco-prussiana: data e conseguenza principale

Clicca per vedere la risposta

1870-1871; Portò all'unificazione della Germania e alla nascita dell'Impero tedesco.

4

Compromesso austro-ungarico: anno e risultato

Clicca per vedere la risposta

1867; Creazione della doppia monarchia Austria-Ungheria con entità separate ma sotto un unico sovrano.

5

Congresso di Berlino: anno e scopo

Clicca per vedere la risposta

1878; Ridisegnare l'assetto politico dei Balcani dopo la Guerra russo-turca.

6

L'______ ______ nacque dall'______ ______ del 1879 tra ______ e -, e vide l'adesione dell'______ nel 1882.

Clicca per vedere la risposta

Triplice Alleanza Duplice Alleanza Germania Austria Ungheria Italia

7

Il patto tra Germania, Austria-Ungheria e Italia fu rinnovato fino all'inizio della ______ ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Prima Guerra Mondiale

8

Neutralità italiana inizio WWI

Clicca per vedere la risposta

Italia dichiara neutralità nel 1914, non ritenendo valida l'azione offensiva dell'Austria-Ungheria come impegno della Triplice Alleanza.

9

Polarizzazione dibattito interno italiano

Clicca per vedere la risposta

Forte divisione in Italia tra chi sostiene la neutralità e chi spinge per l'intervento al fianco dell'Intesa.

10

Patto di Londra e conseguenze

Clicca per vedere la risposta

Firmato nell'aprile 1915, promette guadagni territoriali all'Italia e influenza la decisione di entrare in guerra contro gli ex alleati dell'Asse.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'Ascesa di Napoleone Bonaparte e le Campagne in Italia

Vedi documento

Storia

La questione romana e l'impresa garibaldina

Vedi documento

Storia

L'ascesa dell'antisemitismo durante la Peste Nera

Vedi documento

Storia

L'ingresso degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale

Vedi documento

Formazione della Triplice Alleanza

La Triplice Alleanza, un patto militare difensivo, fu formalizzata il 20 maggio 1882 a Vienna tra l'Impero tedesco, l'Impero austro-ungarico e il Regno d'Italia. Questo trattato aveva lo scopo di fornire un meccanismo di mutua assistenza in caso di attacco da parte di una potenza esterna, in particolare la Francia, e stabiliva la neutralità di ciascun firmatario nel caso in cui uno di essi avesse intrapreso un'azione offensiva non concordata. La Germania, sotto la guida del cancelliere Otto von Bismarck, mirava a isolare diplomaticamente la Francia e a preservare la pace attraverso un equilibrio di potere in Europa. L'Italia, desiderosa di rafforzare la propria posizione internazionale e di contrastare l'influenza francese nel Mediterraneo, in particolare dopo l'annessione francese di Tunisi nel 1881, vide nell'alleanza un'opportunità per raggiungere questi obiettivi.
Manichini in uniformi militari storiche della Triplice Alleanza: Germania, Austria-Ungheria e Italia, con dettagli distintivi e autentici.

Il contesto europeo pre-Prima Guerra Mondiale

Dopo la Guerra franco-prussiana del 1870-1871, che portò all'unificazione della Germania e alla nascita dell'Impero tedesco, l'Europa visse un periodo di tensioni contenute, nonostante le crescenti rivalità imperialistiche e nazionalistiche. L'Austria-Ungheria, dopo la sconfitta subita nella Guerra austro-prussiana del 1866, aveva riformato la propria struttura statale attraverso il Compromesso austro-ungarico del 1867, che creava una doppia monarchia con entità separate ma legate da un unico sovrano. La Russia e l'Austria-Ungheria si contendevano l'influenza nei Balcani, una regione di crescente instabilità. La Germania, attraverso la diplomazia di Bismarck, cercava di mantenere l'equilibrio europeo, sostenendo iniziative come la Lega dei Tre Imperatori e il Congresso di Berlino del 1878, che ridisegnò l'assetto politico dei Balcani dopo la Guerra russo-turca.

Evoluzione delle alleanze e rinnovi della Triplice Alleanza

La Triplice Alleanza ebbe origine dalla Duplice Alleanza del 1879 tra Germania e Austria-Ungheria, alla quale l'Italia si aggiunse nel 1882. Il trattato fu rinnovato più volte fino allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, riflettendo i cambiamenti nel panorama politico e territoriale europeo, come l'espansione coloniale italiana in Africa e le crescenti tensioni nei Balcani. Bismarck, con la sua politica di equilibrio, cercò di prevenire conflitti su larga scala, ma la sua rimozione dal potere nel 1890 e l'ascesa dell'imperatore Guglielmo II portarono a un cambiamento nella politica estera tedesca. La nuova direzione, più assertiva e meno incline alla diplomazia, contribuì alla formazione di blocchi contrapposti, culminando nella Triplice Intesa tra Francia, Regno Unito e Russia, che si contrappose alla Triplice Alleanza.

La fine della Triplice Alleanza e l'entrata in guerra dell'Italia

All'inizio della Prima Guerra Mondiale nel 1914, l'Italia proclamò la propria neutralità, sostenendo che l'Austria-Ungheria, con la sua dichiarazione di guerra alla Serbia, aveva agito in violazione degli accordi della Triplice Alleanza, che prevedevano un impegno difensivo e non offensivo. Il dibattito interno italiano era fortemente polarizzato tra i sostenitori della neutralità e coloro che spingevano per l'intervento al fianco dell'Intesa. La firma del Patto di Londra nell'aprile 1915, che prometteva all'Italia significativi guadagni territoriali in caso di vittoria, fu decisiva per l'entrata in guerra dell'Italia contro gli ex alleati dell'Asse. Questo cambio di fronte fu motivato non solo dalle promesse territoriali ma anche dal desiderio di completare il processo di unificazione nazionale, un obiettivo rimasto incompiuto dal Risorgimento italiano.