Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La struttura e le funzioni delle cellule

La cellula rappresenta l'unità di base della vita, con procarioti ed eucarioti che differiscono per struttura e funzioni. I procarioti, semplici e senza nucleo, contrastano con gli eucarioti, più complessi e con organelli specializzati. La teoria endosimbiontica spiega l'evoluzione delle cellule eucariote da associazioni simbiotiche procariote, un passaggio cruciale per la biodiversità e la complessità della vita.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ è l'unità fondamentale di tutti gli esseri viventi, dai batteri agli organismi più ______.

Clicca per vedere la risposta

cellula complessi

2

Le cellule contengono organelli che svolgono funzioni come la produzione di ______, la sintesi di ______ e la replicazione del ______.

Clicca per vedere la risposta

energia proteine DNA

3

Dimensione e complessità cellulari

Clicca per vedere la risposta

Eucarioti: più grandi e complessi, con organelli. Procarioti: più piccoli e semplici, senza organelli veri e propri.

4

Presenza del nucleo

Clicca per vedere la risposta

Eucarioti: nucleo definito che contiene DNA. Procarioti: DNA nel citoplasma, regione nucleoide.

5

Organelli specializzati

Clicca per vedere la risposta

Eucarioti: possiedono reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, mitocondri. Procarioti: mancano di questi organelli.

6

I ______ e i ______ sono organelli eucariotici che si pensa derivino da ______ inglobati da cellule procariote.

Clicca per vedere la risposta

mitocondri cloroplasti batteri

7

Forme batteriche comuni

Clicca per vedere la risposta

Bacilli (a bastoncello), cocchi (sferici), spirilli (a spirale).

8

Ruoli ecologici dei batteri

Clicca per vedere la risposta

Decomposizione materia organica, fissazione azoto, cicli biogeochimici.

9

Batteri e salute umana

Clicca per vedere la risposta

Patogeni causano malattie, probiotici promuovono salute intestinale.

10

Le cellule ______ non hanno un nucleo vero e proprio e il loro DNA è una singola molecola circolare nel nucleoide.

Clicca per vedere la risposta

procariote

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Gli Eucarioti: una diversità di organismi complessi

Vedi documento

Biologia

L'evoluzione della morfologia del bacino e del ginocchio umano

Vedi documento

Biologia

Immunodiagnostica

Vedi documento

Biologia

La ricerca sulle cellule staminali

Vedi documento

La cellula: unità fondamentale della vita

La cellula è l'elemento costitutivo primario di tutti gli organismi viventi, dal più semplice batterio fino agli organismi più complessi. Essa è una struttura altamente organizzata e funzionale, dotata di una membrana plasmatica che ne delimita i confini e permette scambi selettivi con l'ambiente esterno. All'interno, le cellule ospitano vari organelli e strutture responsabili di funzioni specifiche, come la produzione di energia, la sintesi di proteine e la replicazione del DNA. Le cellule si riproducono attraverso processi di divisione cellulare e possono comunicare tra loro, adattandosi e rispondendo agli stimoli ambientali.
Microfotografia colorata di cellula eucariotica al microscopio elettronico, con nucleo, nucleolo, mitocondri e sistema endomembranoso visibili.

Caratteristiche comuni e differenze tra procarioti ed eucarioti

Le cellule procariote ed eucariote condividono funzioni vitali come la riproduzione, il metabolismo e la risposta agli stimoli, ma differiscono significativamente nella loro struttura interna. Le cellule eucariote sono generalmente più grandi e complesse, con un nucleo ben definito che racchiude il DNA e numerosi organelli specializzati, come il reticolo endoplasmatico, l'apparato di Golgi e i mitocondri, che svolgono funzioni specifiche. Al contrario, le cellule procariote sono più semplici e mancano di un nucleo vero e proprio; il loro DNA è libero nel citoplasma, in una regione chiamata nucleoide. Queste differenze strutturali hanno importanti implicazioni per le funzioni cellulari e l'organizzazione degli organismi.

L'origine delle cellule eucariote: la teoria endosimbiontica

La teoria endosimbiontica propone che le cellule eucariote siano originate dall'associazione simbiotica di più cellule procariote. Secondo questa teoria, alcuni organelli eucariotici, come i mitocondri e i cloroplasti, derivano da batteri che sono stati inglobati da altre cellule procariote più grandi. Questi batteri endosimbionti hanno poi perso parte della loro autonomia, trasformandosi in componenti permanenti della cellula ospite. La teoria è supportata da evidenze come la presenza di DNA proprio nei mitocondri e nei cloroplasti e la loro capacità di replicarsi indipendentemente dal nucleo della cellula eucariote. Questo processo evolutivo ha portato alla diversificazione delle cellule eucariote e alla comparsa di organismi multicellulari.

I batteri: diversità e classificazione

I batteri costituiscono un vasto dominio di organismi unicellulari procarioti, caratterizzati da una straordinaria diversità morfologica, metabolica e ecologica. Essi possono essere classificati in base alla loro forma (es. bacilli, cocchi, spirilli), alla composizione della parete cellulare (Gram-positivi o Gram-negativi), al loro metabolismo (es. autotrofi o eterotrofi) e alla loro capacità di resistere a condizioni estreme formando spore. Molti batteri svolgono ruoli ecologici essenziali, come la decomposizione della materia organica o la fissazione dell'azoto, mentre altri hanno importanza medica come agenti patogeni o come probiotici benefici per la salute umana.

La struttura delle cellule procariote ed eucariote

Le cellule procariote sono caratterizzate da una struttura semplice, senza un nucleo delimitato da una membrana e con pochi organelli interni. Il loro materiale genetico, costituito da una singola molecola circolare di DNA, si trova nel nucleoide. Le cellule eucariote, invece, presentano una complessità strutturale maggiore, con un nucleo definito da una doppia membrana che contiene più molecole di DNA lineare organizzate in cromosomi. Questa organizzazione permette una regolazione più sofisticata dell'espressione genica e una maggiore specializzazione cellulare, che sono fondamentali per lo sviluppo di organismi complessi e per la realizzazione di funzioni specializzate all'interno di tessuti e organi.