La cellula rappresenta l'unità di base della vita, con procarioti ed eucarioti che differiscono per struttura e funzioni. I procarioti, semplici e senza nucleo, contrastano con gli eucarioti, più complessi e con organelli specializzati. La teoria endosimbiontica spiega l'evoluzione delle cellule eucariote da associazioni simbiotiche procariote, un passaggio cruciale per la biodiversità e la complessità della vita.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ è l'unità fondamentale di tutti gli esseri viventi, dai batteri agli organismi più ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Le cellule contengono organelli che svolgono funzioni come la produzione di ______, la sintesi di ______ e la replicazione del ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Dimensione e complessità cellulari
Clicca per vedere la risposta
4
Presenza del nucleo
Clicca per vedere la risposta
5
Organelli specializzati
Clicca per vedere la risposta
6
I ______ e i ______ sono organelli eucariotici che si pensa derivino da ______ inglobati da cellule procariote.
Clicca per vedere la risposta
7
Forme batteriche comuni
Clicca per vedere la risposta
8
Ruoli ecologici dei batteri
Clicca per vedere la risposta
9
Batteri e salute umana
Clicca per vedere la risposta
10
Le cellule ______ non hanno un nucleo vero e proprio e il loro DNA è una singola molecola circolare nel nucleoide.
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Gli Eucarioti: una diversità di organismi complessi
Vedi documentoBiologia
L'evoluzione della morfologia del bacino e del ginocchio umano
Vedi documentoBiologia
Immunodiagnostica
Vedi documentoBiologia
La ricerca sulle cellule staminali
Vedi documento