La Divina Commedia di Dante Alighieri, con le sue cantiche Inferno, Purgatorio e Paradiso, offre un viaggio simbolico nell'aldilà. Il poema esplora temi di etica, giustizia divina e politica, riflettendo sulla condizione umana e sull'importanza della guida spirituale e intellettuale.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Periodo di composizione Divina Commedia
Clicca per vedere la risposta
2
Numero totale canti
Clicca per vedere la risposta
3
Aggiunta attributo 'divina'
Clicca per vedere la risposta
4
La 'Divina Commedia' narra il viaggio di ______ che inizia nella notte tra il ______ e il ______ del ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Nel Paradiso, ______ guida Dante simboleggiando la ______ e la ______ fino alla visione finale dell'______.
Clicca per vedere la risposta
6
Simbolismo di Virgilio
Clicca per vedere la risposta
7
Significato della selva oscura
Clicca per vedere la risposta
8
Ruolo di Beatrice
Clicca per vedere la risposta
9
La ______ ______ è anche un poema ______, volto a trasmettere lezioni di natura morale e spirituale.
Clicca per vedere la risposta
10
Il viaggio di ______ rappresenta un processo di ______ e sviluppo personale, utile come modello per tutti gli esseri umani.
Clicca per vedere la risposta
11
L'opera di Dante riflette le ______ e le ______ del suo tempo, segnato da cambiamenti politici e religiosi.
Clicca per vedere la risposta
12
Struttura Inferno dantesco
Clicca per vedere la risposta
13
Localizzazione Purgatorio
Clicca per vedere la risposta
14
Composizione Paradiso dantesco
Clicca per vedere la risposta
15
Il pellegrinaggio di Dante nell'aldilà dura ______ giorni, iniziando il giorno della ______ e terminando il giorno prima della ______ del ______.
Clicca per vedere la risposta
16
La struttura metrica del poema di Dante è costituita da terzine di ______, una forma che rappresenta il viaggio dell'anima verso ______.
Clicca per vedere la risposta
17
Nel suo poema, Dante varia lo stile passando dal tono ______ dell'Inferno a quello ______ e ______ del Paradiso.
Clicca per vedere la risposta
18
Il viaggio di Dante si colloca nell'anno del primo ______ della storia, un evento di grande importanza religiosa.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il ritorno a Istanbul
Vedi documentoLetteratura Italiana
"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il testo argomentativo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Medea nella mitologia greca
Vedi documento