Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Divina Commedia di Dante Alighieri

La Divina Commedia di Dante Alighieri, con le sue cantiche Inferno, Purgatorio e Paradiso, offre un viaggio simbolico nell'aldilà. Il poema esplora temi di etica, giustizia divina e politica, riflettendo sulla condizione umana e sull'importanza della guida spirituale e intellettuale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Periodo di composizione Divina Commedia

Clicca per vedere la risposta

Composta tra 1306 e 1321 da Dante Alighieri.

2

Numero totale canti

Clicca per vedere la risposta

100 canti totali: 33 per ciascuna cantica, più 1 introduttivo nell'Inferno.

3

Aggiunta attributo 'divina'

Clicca per vedere la risposta

Aggiunto nel Cinquecento per merito di Boccaccio e altri umanisti.

4

La 'Divina Commedia' narra il viaggio di ______ che inizia nella notte tra il ______ e il ______ del ______.

Clicca per vedere la risposta

Dante Giovedì Santo Venerdì Santo 1300

5

Nel Paradiso, ______ guida Dante simboleggiando la ______ e la ______ fino alla visione finale dell'______.

Clicca per vedere la risposta

Beatrice teologia grazia divina Empireo

6

Simbolismo di Virgilio

Clicca per vedere la risposta

Guida di Dante, rappresenta la ragione umana e la cultura classica.

7

Significato della selva oscura

Clicca per vedere la risposta

Simboleggia la perdita morale e spirituale, lontananza da Dio.

8

Ruolo di Beatrice

Clicca per vedere la risposta

Incaricata di guidare Dante in Paradiso, simboleggia la fede teologale.

9

La ______ ______ è anche un poema ______, volto a trasmettere lezioni di natura morale e spirituale.

Clicca per vedere la risposta

Divina Commedia didascalico

10

Il viaggio di ______ rappresenta un processo di ______ e sviluppo personale, utile come modello per tutti gli esseri umani.

Clicca per vedere la risposta

Dante purificazione

11

L'opera di Dante riflette le ______ e le ______ del suo tempo, segnato da cambiamenti politici e religiosi.

Clicca per vedere la risposta

tensioni crisi

12

Struttura Inferno dantesco

Clicca per vedere la risposta

Nove cerchi concentrici sotto Gerusalemme, punizioni per gravità crescente.

13

Localizzazione Purgatorio

Clicca per vedere la risposta

Montagna isolata emisfero australe, purificazione anime pre-Paradiso.

14

Composizione Paradiso dantesco

Clicca per vedere la risposta

Nove sfere celesti, corrispondono a gerarchie angeliche e virtù, culminano nell'Empireo.

15

Il pellegrinaggio di Dante nell'aldilà dura ______ giorni, iniziando il giorno della ______ e terminando il giorno prima della ______ del ______.

Clicca per vedere la risposta

sette Venerdì Santo Pasqua 1300

16

La struttura metrica del poema di Dante è costituita da terzine di ______, una forma che rappresenta il viaggio dell'anima verso ______.

Clicca per vedere la risposta

endecasillabi Dio

17

Nel suo poema, Dante varia lo stile passando dal tono ______ dell'Inferno a quello ______ e ______ del Paradiso.

Clicca per vedere la risposta

basso elevato mistico

18

Il viaggio di Dante si colloca nell'anno del primo ______ della storia, un evento di grande importanza religiosa.

Clicca per vedere la risposta

Giubileo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Il ritorno a Istanbul

Vedi documento

Letteratura Italiana

"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il testo argomentativo

Vedi documento

Letteratura Italiana

Medea nella mitologia greca

Vedi documento

Struttura e composizione della Divina Commedia

La Divina Commedia, opera immortale di Dante Alighieri, fu composta tra il 1306 e il 1321 e rappresenta uno dei massimi capolavori della letteratura mondiale. Il poema è articolato in tre parti, denominate cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Ogni cantica è formata da 33 canti, fatta eccezione per l'Inferno che ne conta uno in più, introduttivo, raggiungendo così un totale di 100 canti. Il testo si sviluppa attraverso circa 14.233 versi in endecasillabi, disposti in terzine dantesche, una struttura metrica che Dante stesso ha contribuito a consolidare nella tradizione poetica italiana. Il titolo originale dell'opera era semplicemente "Commedia", in quanto, seguendo la tradizione classica, si conclude con un lieto fine e si avvale di uno stile accessibile. L'attributo "divina" fu aggiunto nel Cinquecento, grazie all'ammirazione di Giovanni Boccaccio e di altri umanisti, che riconobbero nella Commedia un'opera di sublime bellezza e profondità teologica.
Foresta mistica con alberi maestosi, muschio, foglie cadute, sentiero naturale, figura umana in abiti medievali e ruscello scintillante.

Il viaggio allegorico di Dante nell'Aldilà

La Divina Commedia descrive il viaggio simbolico di Dante attraverso l'Aldilà, iniziato nella notte tra il Giovedì Santo e il Venerdì Santo del 1300, e che si conclude il giorno prima della Pasqua. Il poeta, trovandosi perduto in una selva oscura, metafora della sua crisi spirituale e morale, si imbatte in tre fiere che ostacolano il suo cammino, simboli dei vizi capitali. Dante è quindi soccorso da Virgilio, che rappresenta la ragione umana e la cultura classica, e che lo guida attraverso le pene dell'Inferno e le purificazioni del Purgatorio. Nel Paradiso, invece, è Beatrice, figura che simboleggia la teologia e la grazia divina, a condurre Dante fino alla visione dell'Empireo. Il poema è ricco di incontri con personaggi storici, mitologici e biblici, attraverso i quali Dante affronta tematiche di etica, giustizia divina e politica, offrendo una riflessione sulla condizione umana e sull'importanza della guida spirituale e intellettuale.

Simbolismo e allegoria nella Commedia

La Divina Commedia è intrisa di simbolismo e allegoria, con ogni elemento che assume un significato più ampio, in linea con la mentalità medievale. Personaggi come Virgilio e Beatrice, così come luoghi come la selva oscura, sono impregnati di valori religiosi, morali e filosofici. L'opera fa ampio uso del simbolismo numerico, in particolare del numero tre, simbolo della Trinità, e dei suoi multipli, come nel caso delle tre cantiche e dei nove cerchi dell'Inferno. Attraverso questi simboli, Dante esprime una visione del mondo che fonde insieme teologia, filosofia e la cultura del suo tempo, proponendo un modello universale di ordine morale e cosmico.

La Commedia come poema didascalico

La Divina Commedia si presenta anche come un poema didascalico, con l'intento di impartire insegnamenti morali e spirituali. Il percorso di Dante è un viaggio di purificazione e di crescita personale, che serve da esempio per l'umanità intera. L'opera riflette le tensioni e le crisi del tempo di Dante, caratterizzato da profondi sconvolgimenti politici e religiosi, e si propone come una guida per ritrovare la retta via, mostrando le conseguenze delle azioni umane sia in questa vita sia nell'aldilà.

L'universo dantesco e la cosmologia medievale

La struttura dell'Aldilà dantesco è un riflesso della cosmologia medievale, basata sul sistema tolemaico, con la Terra al centro e nove cieli concentrici che la circondano, culminanti nell'Empireo, sede di Dio e degli angeli. L'Inferno dantesco è situato sotto la città di Gerusalemme e si articola in nove cerchi concentrici che puniscono i peccati secondo una scala di gravità crescente. Il Purgatorio è rappresentato come una montagna isolata nell'emisfero australe, dove le anime si purificano prima di accedere al Paradiso. Quest'ultimo è composto da nove sfere celesti, ognuna delle quali corrisponde a una gerarchia angelica e a una virtù celeste, fino a raggiungere l'Empireo.

Il viaggio temporale e la lingua della Commedia

Il viaggio ultraterreno di Dante si svolge nell'arco di una settimana, precisamente dal Venerdì Santo al giorno prima della Pasqua del 1300, anno del primo Giubileo della storia. La lingua adottata da Dante è il volgare fiorentino, che il poeta eleva a mezzo di espressione letteraria di altissimo livello, arricchendolo con termini tecnici, latinismi, neologismi e prestiti da altre lingue e dialetti italiani. Il metro utilizzato è la terzina incatenata di endecasillabi, che simboleggia il cammino progressivo dell'anima verso Dio. Lo stile del poema varia in base ai contenuti trattati, passando dal registro basso e crudo dell'Inferno al tono elevato e mistico del Paradiso, dimostrando la straordinaria capacità di Dante di adattare la forma poetica al contenuto dell'opera.