Il regionalismo italiano e le prime regioni autonome emergono con la Costituzione del 1948, rispondendo a esigenze storiche e culturali. Le dinamiche politiche del dopoguerra e la Guerra Fredda influenzano l'attuazione del sistema regionale, che si concretizza con le elezioni del 1970. Le regioni a statuto speciale e ordinarie si distinguono per autonomia e competenze, con un'evoluzione significativa dopo la riforma costituzionale del 1999.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Origine del regionalismo italiano
Clicca per vedere la risposta
2
Funzioni delle regioni
Clicca per vedere la risposta
3
Prime elezioni regionali ordinarie
Clicca per vedere la risposta
4
In regioni come l'______-Romagna e la ______, i partiti di sinistra hanno avuto notevoli ______ elettorali.
Clicca per vedere la risposta
5
Regioni a statuto speciale - Caratteristiche
Clicca per vedere la risposta
6
Regioni ordinarie - Procedura adozione statuti
Clicca per vedere la risposta
7
Regioni ordinarie - Poteri post-riforma 1999
Clicca per vedere la risposta
8
La ______ italiana prevede una distinzione delle competenze legislative tra lo Stato e le ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Le regioni gestiscono ambiti come la , l' e il trasporto ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Articolo 119 Costituzione
Clicca per vedere la risposta
11
Funzioni pubbliche regionali
Clicca per vedere la risposta
12
Autonomia enti locali
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Organizzazione delle aziende sanitarie
Vedi documentoDiritto
La democrazia in Italia
Vedi documentoDiritto
Il Presidente della Repubblica Italiana e la Corte Costituzionale
Vedi documentoDiritto
Sovranità popolare e democrazia italiana
Vedi documento