Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Mitosi e il Ciclo Cellulare

La mitosi è un processo cellulare fondamentale per la crescita e la riproduzione asessuata degli organismi eucariotici. Attraverso fasi come profase, metafase, anafase e telofase, la cellula madre si divide in due cellule figlie geneticamente identiche. La citodieresi conclude il ciclo cellulare, assicurando che ogni nuova cellula abbia il proprio nucleo e citoplasma.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Importanza della mitosi

Clicca per vedere la risposta

Crescita, rinnovamento tissutale, riproduzione asessuata.

2

Profase: eventi chiave

Clicca per vedere la risposta

Condensazione cromosomi, duplicazione centrosomi, formazione fuso mitotico.

3

Prometafase: ruolo dell'involucro nucleare

Clicca per vedere la risposta

Frammentazione involucro, attacco microtubuli ai cinetocori.

4

Anafase: movimento cromatidi

Clicca per vedere la risposta

Separazione cromatidi fratelli, trascinamento ai poli opposti.

5

La ______ è l'ultima fase del ciclo cellulare, dove il citoplasma si suddivide per creare due nuove cellule.

Clicca per vedere la risposta

citodieresi

6

Invece, nelle cellule , la divisione avviene tramite la formazione di una ______ cellulare, grazie all'unione di vescicole dell'.

Clicca per vedere la risposta

vegetali piastra apparato di Golgi

7

Riproduzione asessuata - Organismi coinvolti

Clicca per vedere la risposta

Comune in batteri, lieviti, piante, funghi, alcuni animali.

8

Prole clonale - Significato

Clicca per vedere la risposta

Discendenti geneticamente identici al genitore, senza variabilità.

9

Mitosi vs Meiosi - Differenza fondamentale

Clicca per vedere la risposta

Mitosi: divisione cellulare per riproduzione asessuata. Meiosi: riduce cromosomi a metà, per riproduzione sessuata.

10

Il ______ ______ è una sequenza di eventi che prepara una cellula eucariotica alla divisione.

Clicca per vedere la risposta

ciclo cellulare

11

Durante l'______, la cellula cresce, duplica il suo DNA e produce proteine per la divisione.

Clicca per vedere la risposta

interfase

12

La ______ segue l'interfase e garantisce la distribuzione equa dei cromosomi duplicati.

Clicca per vedere la risposta

mitosi

13

La ______ è cruciale per preservare la stabilità genetica durante la divisione cellulare.

Clicca per vedere la risposta

precisione

14

Dopo la mitosi, la ______ conclude il processo di divisione, ripartendo citoplasma e organuli.

Clicca per vedere la risposta

citodieresi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Il sistema digerente degli animali

Vedi documento

Biologia

Anatomia e funzioni del sistema riproduttivo maschile

Vedi documento

Biologia

Platelminti: vermi piatti

Vedi documento

Biologia

L'apparato riproduttivo maschile e femminile

Vedi documento

Il Processo della Mitosi e le Sue Fasi

La mitosi è un processo cellulare essenziale per la vita degli organismi eucariotici, che porta alla formazione di due nuclei figli geneticamente identici al nucleo originale. Questo processo è vitale per la crescita, il rinnovamento tissutale e la riproduzione asessuata. La mitosi si articola in cinque fasi principali: profase, prometafase, metafase, anafase e telofase, che culminano nella citodieresi. Durante la profase, i cromosomi si condensano e diventano visibili al microscopio, i centrosomi si duplicano e iniziano a migrare verso i poli opposti della cellula, formando il fuso mitotico. In prometafase, l'involucro nucleare si frammenta permettendo ai microtubuli del fuso di attaccarsi ai cinetocori sui cromosomi. In metafase, i cromosomi si allineano sul piano equatoriale della cellula, formando la cosiddetta piastra metafasica. Durante l'anafase, i cromatidi fratelli si separano e vengono trascinati verso i poli opposti della cellula. Infine, nella telofase, i cromosomi si decondensano e si riformano due nuovi involucri nucleari attorno ai gruppi di cromosomi ora separati.
Cellule in varie fasi della mitosi al microscopio, con cromosomi visibili e mitotic spindle, in un campo blu uniforme.

La Citodieresi: Divisione del Citoplasma e Formazione di Cellule Figlie

La citodieresi è l'ultima tappa del ciclo cellulare, durante la quale il citoplasma si divide per dare origine a due cellule figlie. Questo processo differisce tra cellule animali e vegetali. Nelle cellule animali, si forma un anello contrattile di actina e miosina che si stringe progressivamente, causando la formazione di una strozzatura nota come solco di divisione, che porta alla separazione delle due cellule. Nelle cellule vegetali, invece, la presenza di una rigida parete cellulare impedisce la formazione di un solco di divisione. Qui, la citodieresi avviene attraverso la costruzione di una piastra cellulare al centro della cellula, che si forma dall'unione di vescicole derivate dall'apparato di Golgi. Questa piastra si espande fino a fondersi con la parete cellulare, dividendo così la cellula in due. Al termine della citodieresi, ogni cellula figlia contiene un nucleo completo e una quota adeguata di citoplasma e organuli, pronta per iniziare il proprio ciclo cellulare.

Riproduzione Asessuata e il Ruolo della Mitosi

La riproduzione asessuata è un meccanismo di moltiplicazione biologica che si avvale della mitosi per produrre individui geneticamente identici al genitore. Questo tipo di riproduzione è comune sia negli organismi unicellulari, come i batteri e i lieviti, sia in molti organismi pluricellulari, come piante, funghi e alcuni animali. La prole risultante è un clone del genitore, il che significa che non vi è variabilità genetica tra i discendenti. La riproduzione asessuata è vantaggiosa in ambienti stabili dove l'adattamento genetico del genitore è già ottimale per la sopravvivenza e la riproduzione. È importante distinguere la mitosi dalla meiosi, quest'ultima essendo un processo di divisione cellulare che riduce il numero di cromosomi a metà e contribuisce alla diversità genetica attraverso la riproduzione sessuata.

Il Ciclo Cellulare Eucariotico: Dall'Interfase alla Mitosi

Il ciclo cellulare eucariotico è un insieme ordinato di eventi che portano una cellula dalla sua formazione alla successiva divisione. L'interfase è il periodo di crescita e preparazione alla mitosi, durante il quale la cellula duplica il suo DNA e sintetizza le proteine necessarie per la divisione. L'interfase è suddivisa in tre fasi: G1 (crescita), S (sintesi del DNA) e G2 (ulteriore crescita e preparazione alla mitosi). Segue la mitosi, che assicura la corretta segregazione dei cromosomi duplicati nelle cellule figlie. La precisione di questo processo è fondamentale per mantenere la stabilità genetica. Dopo la mitosi, la citodieresi completa la divisione cellulare, separando il citoplasma e gli organuli in modo che ogni cellula figlia sia equipaggiata per iniziare un nuovo ciclo.