Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Costituzione italiana

La Costituzione italiana, promulgata nel 1947, è il fondamento giuridico che stabilisce i principi democratici e sociali dello Stato. Definisce l'organizzazione statale, i diritti e i doveri dei cittadini, e la sua revisione è soggetta a procedure rigide per salvaguardare i valori repubblicani.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Supremazia della Costituzione

Clicca per vedere la risposta

La Costituzione prevale su tutte le leggi e normative dello Stato.

2

Procedura di revisione costituzionale

Clicca per vedere la risposta

Art. 138 Cost. regola i passaggi complessi per modificare la Costituzione.

3

Efficacia normativa e resistente della Costituzione

Clicca per vedere la risposta

Stabilisce regole durature e non è modificabile da fonti esterne non previste.

4

Le Costituzioni possono essere ______ da un sovrano o ______ tramite un processo democratico.

Clicca per vedere la risposta

concesse votate

5

La Costituzione ______ è un esempio di Costituzione ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

italiana scritta rigida

6

La ______ Costituzionale ha il compito di verificare che le leggi siano in accordo con la Costituzione ______.

Clicca per vedere la risposta

Corte italiana

7

L'articolo ______ della Costituzione italiana protegge la forma ______ dello Stato, rendendola non modificabile.

Clicca per vedere la risposta

139 repubblicana

8

Promulgazione Costituzione italiana

Clicca per vedere la risposta

22 dicembre 1947

9

Entrata in vigore Costituzione italiana

Clicca per vedere la risposta

1° gennaio 1948

10

Fondamenti della Costituzione italiana

Clicca per vedere la risposta

Principi democratici, di diritto e sociali

11

I valori fondamentali dello Stato, quali ______, ______ e ______, sono stabiliti nei ______ fondamentali della Costituzione italiana.

Clicca per vedere la risposta

libertà uguaglianza solidarietà Principi

12

La Parte I della Costituzione italiana si occupa dei diritti ______, ______, ______ e ______ dei cittadini.

Clicca per vedere la risposta

civili politici economici sociali

13

La Parte II della Costituzione tratta dell'______ dello Stato italiano, incluso gli ______ costituzionali e le ______ territoriali.

Clicca per vedere la risposta

organizzazione organi autonomie

14

Le ______ transitorie e finali sono parte della Costituzione e hanno agevolato la transizione verso il sistema ______.

Clicca per vedere la risposta

Disposizioni democratico

15

Sovranità popolare

Clicca per vedere la risposta

Principio democratico che attribuisce al popolo il potere supremo dello Stato, esercitato tramite il voto universale.

16

Lavoro: diritto e dovere

Clicca per vedere la risposta

Riconoscimento del lavoro come elemento fondamentale per la dignità dell'individuo e per il progresso della società.

17

Superamento ostacoli all'uguaglianza

Clicca per vedere la risposta

Impegno dello Stato a rimuovere le disparità sociali ed economiche che limitano la libertà e l'eguaglianza dei cittadini.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il Diritto Penale Italiano

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana e i diritti fondamentali

Vedi documento

Diritto

Il Diritto Pubblico e l'Ordinamento Giuridico

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana e il suo ruolo nello Stato

Vedi documento

La natura e i principi della Costituzione

La Costituzione è la norma suprema di uno Stato, che definisce l'organizzazione dello stesso e i diritti e doveri fondamentali dei cittadini. Essa prevale su tutte le altre leggi e normative, influenzando l'intero ordinamento giuridico. La Costituzione possiede una duplice efficacia: normativa, poiché stabilisce regole che rimangono in vigore fino a modifiche costituzionalmente valide; e resistente, in quanto non può essere abrogata o modificata da fonti non previste dalla Costituzione stessa. La procedura di revisione costituzionale è delineata con precisione e richiede passaggi complessi per garantire la stabilità e la continuità dei principi fondamentali dello Stato, come illustrato dall'articolo 138 della Costituzione italiana.
Biblioteca antica con scaffali in legno scuro pieni di libri rilegati, tavolo ovale centrale, lampada pendente e finestra con vista giardino.

Tipologie e caratteristiche delle Costituzioni

Le Costituzioni si differenziano in base a vari criteri: possono essere concesse, se emanate da un sovrano, o votate, se adottate tramite un processo democratico. Possono essere flessibili, se modificabili con le stesse procedure delle leggi ordinarie, o rigide, se richiedono processi speciali per la loro revisione. La Costituzione italiana è un esempio di Costituzione scritta e rigida, che codifica i principi fondamentali dello Stato e i diritti dei cittadini. La sua rigidità è assicurata dalla Corte Costituzionale, che ha il potere di valutare la conformità delle leggi rispetto alla Costituzione. Alcune disposizioni, come l'articolo 139, sono intangibili e proteggono la forma repubblicana dello Stato da possibili revisioni.

La genesi della Costituzione italiana

La Costituzione italiana è stata redatta dall'Assemblea Costituente eletta nel 1946, dopo la caduta del fascismo e la fine della Seconda Guerra Mondiale. Il processo di stesura si è svolto in due fasi: una preliminare, affidata a una Commissione di 75 membri suddivisi in tre sottocommissioni, e una plenaria, durante la quale il testo è stato discusso e approvato. La Costituzione è stata promulgata il 22 dicembre 1947 ed è entrata in vigore il 1° gennaio 1948. Essa rappresenta un compromesso tra le diverse correnti politiche e culturali presenti all'epoca, fondando lo Stato italiano su principi democratici, di diritto e sociali.

Struttura e contenuti della Costituzione italiana

La Costituzione italiana si compone di tre parti principali: i Principi fondamentali, i Diritti e doveri dei cittadini e l'Ordinamento della Repubblica. I Principi fondamentali pongono le basi dei valori dello Stato, come la libertà, l'uguaglianza e la solidarietà. La Parte I dettaglia i diritti civili, politici, economici e sociali, mentre la Parte II descrive l'organizzazione dello Stato, inclusi gli organi costituzionali e le autonomie territoriali. La Costituzione si conclude con le Disposizioni transitorie e finali, che hanno facilitato il passaggio al nuovo sistema democratico.

Principi fondamentali della Costituzione italiana

I principi fondamentali della Costituzione italiana includono la democrazia, il personalismo, il solidarismo, l'uguaglianza e l'autonomia. Il principio democratico sancisce la sovranità del popolo e il diritto al voto universale. Il lavoro è riconosciuto come diritto e dovere sociale. Il personalismo tutela i diritti inviolabili dell'individuo e delle formazioni sociali. Il solidarismo promuove la solidarietà e l'interdipendenza sociale. L'uguaglianza è intesa sia in termini formali che sostanziali, con l'obiettivo di superare gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona. L'autonomia valorizza le entità locali e le minoranze linguistiche, mentre l'orientamento internazionalista enfatizza l'importanza della cooperazione internazionale e della pace.