Il sistema giudiziario italiano si articola in diverse giurisdizioni, con magistrati ordinari che gestiscono materie civili e penali. La Costituzione garantisce l'indipendenza dei giudici e il ruolo del Pubblico Ministero è fondamentale nel processo penale. Il Consiglio Superiore della Magistratura sovrintende alla carriera e alla disciplina dei magistrati.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Struttura giurisdizioni italiane
Clicca per vedere la risposta
2
Obbligo PM azione penale
Clicca per vedere la risposta
3
Indipendenza e imparzialità PM
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ ______ ha il compito di attivare la giurisdizione penale in Italia per scoprire e punire i reati.
Clicca per vedere la risposta
5
Tribunali per i minorenni
Clicca per vedere la risposta
6
Tribunali Amministrativi Regionali (TAR)
Clicca per vedere la risposta
7
Consiglio di Stato: funzioni
Clicca per vedere la risposta
8
La ______ italiana assicura il diritto di difesa in ogni stadio del procedimento ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Indipendenza dei magistrati
Clicca per vedere la risposta
10
Inamovibilità dei magistrati
Clicca per vedere la risposta
11
Composizione CSM
Clicca per vedere la risposta
12
Il ______ ______ della ______ (CSM) assicura l'autonomia e l'indipendenza dei giudici dagli altri poteri statali.
Clicca per vedere la risposta
13
In caso di errore giudiziario, lo Stato indennizza il danneggiato e poi esercita il diritto di ______ sul magistrato colpevole.
Clicca per vedere la risposta
14
Indipendenza giudici speciali
Clicca per vedere la risposta
15
Funzione del Ministro della Giustizia
Clicca per vedere la risposta
16
Limiti poteri Ministro della Giustizia
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Il Costituzionalismo in Italia
Vedi documentoDiritto
Modificazioni del rapporto obbligatorio
Vedi documentoDiritto
Sciopero generale del personale scolastico
Vedi documentoDiritto
Trasformazione societaria e fusione
Vedi documento