Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Teseo e il Labirinto di Cnosso

Teseo, l'eroe ateniese, affronta il Minotauro nel Labirinto di Creta per porre fine al tributo umano imposto da Minosse. La sua storia è intrisa di coraggio, amore con Arianna e tragedia con la morte di Egeo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Identità genitori Teseo

Clicca per vedere la risposta

Figlio di Egeo e Etra, attribuito anche a Poseidone.

2

Causa tributo umano Atene a Creta

Clicca per vedere la risposta

Morte di Androgeo, figlio di Minosse, ad Atene.

3

Natura del Minotauro

Clicca per vedere la risposta

Creatura metà uomo e metà toro, figlio di Pasifae e toro sacro.

4

Per porre fine al rito cruento, ______ si offrì come tributo e promise di cambiare la vela della nave in ______ se avesse trionfato.

Clicca per vedere la risposta

Teseo bianca

5

Filo di Arianna

Clicca per vedere la risposta

Strumento usato da Teseo per ritrovare la via d'uscita dal Labirinto dopo aver ucciso il Minotauro.

6

Fuga da Creta

Clicca per vedere la risposta

Teseo e gli ateniesi lasciano Creta, sabotano le navi cretesi per evitare inseguimenti.

7

Arianna su Nasso

Clicca per vedere la risposta

Teseo abbandona Arianna dormiente su Nasso; in alcune versioni diventa sposa di Dioniso.

8

Dopo la morte del padre, Teseo divenne il sovrano di ______ e la sua storia è diventata un emblema di ______ e di ______.

Clicca per vedere la risposta

Atene coraggio liberazione

9

Scavi di Sir Arthur Evans

Clicca per vedere la risposta

Riscoperta Labirinto di Cnosso inizio '900, evidenza civiltà Minoica.

10

Dedalo e Icaro

Clicca per vedere la risposta

Dedalo costruisce Labirinto, fuga con Icaro, caduta per hybris.

11

Simbolismo del Minotauro

Clicca per vedere la risposta

Unione uomo-toro, natura selvaggia, sacrifici umani, superamento eroe Teseo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento

Vedi documento

Storia

L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali

Vedi documento

Storia

La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani

Vedi documento

Storia

La scoperta di Colombo e le conseguenze

Vedi documento

Teseo, l'Eroe di Atene e il Tributo a Minosse

Teseo è una figura centrale della mitologia greca, spesso paragonato a Eracle per le sue imprese eroiche. Figlio di Egeo, re di Atene, e di Etra, o secondo alcune versioni, figlio del dio Poseidone, Teseo è noto soprattutto per aver sconfitto il Minotauro. La sua avventura inizia quando Atene, sottomessa al re di Creta Minosse, era costretta a pagare un tributo umano a seguito della morte di Androgeo, figlio di Minosse, ucciso ad Atene. La città, colpita da pestilenza e siccità come punizione divina, consultò l'oracolo di Delfi, che consigliò di sottomettersi alle richieste di Minosse. Così ogni nove anni, Atene doveva inviare sette giovani uomini e sette giovani donne a Creta, dove venivano dati in pasto al Minotauro, creatura mostruosa nata dall'unione di Pasifae, moglie di Minosse, e di un toro sacro a Poseidone.
Giovane con tunica e filo rosso esplora le rovine del labirinto di Knossos, con Minotauro in agguato tra le ombre.

Il Viaggio di Teseo verso Creta e l'Incontro con Arianna

Teseo, mosso da coraggio e senso di giustizia, si offrì come uno dei sette giovani tributi, con l'intento di porre fine al macabro rito. Prima della partenza, promise di sostituire la vela nera della nave, simbolo di lutto, con una vela bianca in caso di successo, per segnalare il suo trionfo al ritorno. Egeo, suo padre, accettò con riluttanza, sperando nel valore del figlio. Giunto a Creta, Teseo incontrò Arianna, la figlia di Minosse, che si innamorò di lui e decise di aiutarlo a sconfiggere il Minotauro. Prima che Teseo affrontasse il Labirinto, luogo di prigionia del Minotauro, Arianna gli diede un gomitolo di filo, affinché potesse ritrovare la strada di uscita una volta compiuta la sua missione.

La Sconfitta del Minotauro e la Fuga da Creta

Armato di coraggio e del filo di Arianna, Teseo entrò nel Labirinto e, dopo un'intensa lotta, riuscì a uccidere il Minotauro. Seguendo il filo, guidò gli altri ateniesi fuori dal Labirinto e insieme fuggirono da Creta, sabotando le navi cretesi per impedire inseguimenti. Durante il viaggio di ritorno, fecero tappa sull'isola di Nasso, dove Teseo, per ragioni che variano nelle diverse versioni del mito, lasciò Arianna addormentata. Secondo una versione, fu il dio Dioniso a richiedere che Arianna venisse lasciata sull'isola per diventare sua sposa.

Il Tragico Destino di Egeo e l'Eredità di Teseo

La maledizione di Arianna si avverò quando Teseo, per un tragico errore, dimenticò di issare la vela bianca. Egeo, vedendo la nave con la vela nera e credendo morto il figlio, si gettò nel mare, che da quel momento prese il nome di Mar Egeo. Nonostante la fine tragica del padre, Teseo divenne re di Atene e la sua figura è rimasta impressa nella mitologia come simbolo di coraggio e di liberazione. La sua impresa nel Labirinto simboleggia la lotta contro le avversità e la ricerca di soluzioni ai problemi.

Il Labirinto: Metafora di Complessità e Percorso di Vita

Il Labirinto di Cnosso, portato alla luce dagli scavi archeologici di Sir Arthur Evans, è spesso associato al mito di Teseo e del Minotauro. Il labirinto, oltre a rappresentare il potere marittimo di Creta nel II millennio a.C., è diventato un simbolo di complessità e di percorso esistenziale. Il mito si arricchisce ulteriormente con la storia di Dedalo, l'architetto del Labirinto, e di suo figlio Icaro, che tentarono la fuga dall'isola con ali fatte di cera e piume. Icaro, volando troppo vicino al sole, cadde nel mare, aggiungendo un'ulteriore lezione sulla hybris, l'eccessiva ambizione e presunzione che può portare alla rovina.