Trasformazioni politiche e sociali nel XVIII secolo in Europa

Il XVIII secolo in Europa è stato un periodo di significative trasformazioni politiche, con la riconfigurazione del potere tra le nazioni. La guerra di successione polacca e quella austriaca hanno ridefinito gli equilibri, mentre l'ascesa del dispotismo illuminato ha portato a riforme amministrative e sociali. Sovrani come Maria Teresa d'Austria e Federico II di Prussia hanno cercato di modernizzare i loro stati attraverso politiche riformiste, sebbene abbiano incontrato resistenze.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

La riconfigurazione del potere in Europa nel XVIII secolo

Il XVIII secolo vide l'Europa attraversare profonde trasformazioni politiche che alterarono gli equilibri di potere tra le nazioni dominanti. Mentre Inghilterra e Francia, soddisfatte dell'ordine geopolitico stabilito dai trattati di Utrecht (1713), Rastadt (1714) e dalla pace dell'Aja (1720), cercavano di preservare lo status quo, altre potenze come Austria, Prussia e Russia cercavano attivamente opportunità per espandere i propri confini e la propria influenza. La morte di Augusto II di Sassonia nel 1733 scatenò la guerra di successione polacca, che vide la nobiltà polacca supportare Stanislao Leszczynski, legato alla Francia per via del matrimonio di sua figlia con Luigi XV, mentre Austria e Russia appoggiavano Augusto III di Sassonia. Il conflitto si concluse nel 1738 con un compromesso che vide Augusto III salire al trono polacco, Leszczynski ricevere il ducato di Lorena e il duca di Lorena Francesco Stefano compensato con il granducato di Toscana. Nonostante ciò, la Polonia rimase fortemente influenzata dalle potenze vicine, che alla fine la spartirono nel tardo XVIII secolo, portando alla sua scomparsa come stato sovrano fino al 1918.
Ritratto olio su tela di donna del XVIII secolo in abito formale con perle nei capelli, mano su globo e penna, su sfondo di velluto rosso.

Le guerre di successione e la ridefinizione dei confini italiani

La morte di Carlo VI d'Asburgo nel 1740 e la contestazione della Prammatica Sanzione, che aveva designato sua figlia Maria Teresa come sua erede, innescarono la guerra di successione austriaca. La Francia, la Spagna e la Prussia si opposero all'Austria, mentre Gran Bretagna e Paesi Bassi la sostennero. La pace di Aquisgrana del 1748 riconobbe Maria Teresa come legittima erede e suo marito Francesco Stefano di Lorena divenne imperatore come Francesco I. La Prussia emerse rafforzata dal conflitto, avendo acquisito la Slesia. In Italia, la guerra di successione polacca aveva già visto la Spagna riconquistare il regno di Napoli e la Sicilia, che furono affidati a Carlo VII, della dinastia dei Borbone di Napoli, per mantenere l'equilibrio di potere. Dopo la pace di Aquisgrana, i Borbone di Spagna ottennero anche il ducato di Parma e Piacenza, mentre gli Asburgo conservarono il controllo del ducato di Milano. Questi cambiamenti territoriali favorirono l'ascesa della Casa di Savoia, che estese il proprio dominio in Lombardia e acquisì la città di Tortona.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Trattati di Utrecht, Rastadt e pace dell'Aja

Clicca per vedere la risposta

Accordi che stabilirono l'equilibrio geopolitico in Europa all'inizio del XVIII secolo, favorendo Inghilterra e Francia.

2

Guerra di successione polacca

Clicca per vedere la risposta

Conflitto iniziato nel 1733 per la successione al trono polacco, coinvolgendo potenze europee e terminando nel 1738.

3

Stanislao Leszczynski e Augusto III

Clicca per vedere la risposta

Leszczynski, sostenuto dalla Francia, e Augusto III, appoggiato da Austria e Russia, furono i rivali per il trono polacco.

4

Spartizioni della Polonia

Clicca per vedere la risposta

Divisioni territoriali della Polonia tra Austria, Prussia e Russia nel tardo XVIII secolo, che ne causarono la scomparsa come stato.

5

Nel ______, la morte di Carlo VI d'Asburgo ha dato inizio alla guerra di successione ______.

Clicca per vedere la risposta

1740 austriaca

6

La ______ di Aquisgrana del 1748 ha confermato Maria Teresa come erede legittima e suo marito è diventato imperatore con il nome di ______ I.

Clicca per vedere la risposta

pace Francesco

7

A seguito del conflitto, la Prussia ha guadagnato territorio acquisendo la ______, mentre in Italia, Carlo VII dei Borbone di Napoli ha ottenuto il regno di ______ e la Sicilia.

Clicca per vedere la risposta

Slesia Napoli

8

Dispotismo illuminato

Clicca per vedere la risposta

Politica dei sovrani che combinava idee illuministiche con mantenimento del potere assoluto.

9

Riforme di Maria Teresa e Federico II

Clicca per vedere la risposta

Modernizzazione dello stato, rafforzamento del potere centrale, ottimizzazione delle entrate fiscali.

10

Intervento statale nell'istruzione e sanità

Clicca per vedere la risposta

Promozione del benessere dei sudditi e dell'efficienza amministrativa attraverso l'educazione e la salute pubblica.

11

Nel ______ secolo, le riforme nei paesi cattolici avevano l'obiettivo di diminuire l'autorità della ______ e degli ordini religiosi.

Clicca per vedere la risposta

XVIII Chiesa

12

Fu promossa l'educazione di base obbligatoria sotto la supervisione dello ______, un ambito un tempo controllato esclusivamente dalla ______.

Clicca per vedere la risposta

Stato Chiesa

13

Alcuni ordini religiosi, soprattutto quelli ______, furono aboliti e i loro beni furono ______ dallo Stato.

Clicca per vedere la risposta

contemplativi confiscati

14

L'ordine dei ______ fu espulso da molti paesi europei e abolito da ______ nel 1773, ma fu restaurato nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Gesuiti Papa Clemente XIV 1814

15

Riforme di Maria Teresa d'Austria

Clicca per vedere la risposta

Introdusse cambiamenti nel sistema fiscale e scolastico per modernizzare l'impero.

16

Ampliamento delle riforme sotto Giuseppe II

Clicca per vedere la risposta

Estese le riforme giurisdizionaliste e tentò di centralizzare il governo.

17

Ritiro delle riforme sotto Leopoldo II

Clicca per vedere la risposta

Revocò le riforme più estreme, rallentando il programma dell'assolutismo illuminato.

18

______, soprannominato il 're filosofo', fu amico di Voltaire e scrisse opere filosofiche.

Clicca per vedere la risposta

Federico II di Prussia

19

Il sovrano prussiano introdusse l'______ obbligatoria e mise fine alla pratica della ______.

Clicca per vedere la risposta

istruzione tortura

20

Sotto il suo regno, furono potenziati sia l'______ che la ______ prussiana.

Clicca per vedere la risposta

esercito burocrazia

21

La politica economica di Federico II favorì lo sviluppo ______ e il miglioramento delle ______.

Clicca per vedere la risposta

manifatturiero infrastrutture

22

Nonostante le riforme illuminate, perseguì una politica estera ______, partecipando alla spartizione della ______.

Clicca per vedere la risposta

aggressiva Polonia

23

Il territorio della ______ fu annesso da Federico II, mostrando che il dispotismo illuminato poteva avere ambizioni ______.

Clicca per vedere la risposta

Slesia espansionistiche

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente

Vedi documento

Storia

Trasformazioni politiche del XX secolo

Vedi documento

Storia

La letteratura araba classica

Vedi documento

Storia

La criminalità organizzata in Italia

Vedi documento