Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Scoperta della Tomba di Tutankhamon e il Suo Significato Storico

La scoperta della tomba di Tutankhamon nel 1922 ha rivelato preziosi artefatti e la maschera funeraria in oro, illuminando la vita egizia. Le sculture, con funzioni religiose e funerarie, seguivano canoni stilistici per rappresentare dignitari e faraoni, simboleggiando l'ordine cosmico e l'immortalità.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La tomba di Tutankhamon, indicata come , conteneva preziosi artefatti che rivelavano la vita dell' ______.

Clicca per vedere la risposta

KV62 antico Egitto

2

Il sarcofago di ______ era formato da tre bare in legno dorato e al suo interno vi era la mummia con una maschera di ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Tutankhamon oro massiccio

3

Ritratto idealizzato di Tutankhamon

Clicca per vedere la risposta

Il volto della maschera rappresenta una versione idealizzata del faraone, non un ritratto realistico.

4

Nemes e barba rituale

Clicca per vedere la risposta

Il nemes è il copricapo a strisce, la barba rituale è simbolo di autorità del faraone.

5

Significato religioso delle incisioni

Clicca per vedere la risposta

Le incisioni sul retro invocano la protezione degli dei e contengono formule magiche per la rinascita nell'aldilà.

6

Le opere di ______ in Egitto erano create per alloggiare ka e ba, essenze dei defunti, in luoghi come templi e ______.

Clicca per vedere la risposta

scultura tombe

7

Le tecniche di ______ egizie comprendevano il rilievo inciso, il ______ e la statuaria a tutto tondo.

Clicca per vedere la risposta

scultura bassorilievo

8

Durante il regno di ______, ci fu una svolta artistica ad Amarna con uno stile più ______.

Clicca per vedere la risposta

Akhenaton naturalistico

9

Nell'antico Egitto, la pietra calcarea era spesso usata per le statue dei ______, mentre il ______ era per faraoni e divinità.

Clicca per vedere la risposta

privati granito

10

Le figure nelle sculture egizie seguivano ______ stilistici con pose formali e proporzioni che simboleggiavano l'ordine ______.

Clicca per vedere la risposta

canoni cosmico

11

Statue di Rahotep e Nofret

Clicca per vedere la risposta

Realizzate in pietra calcarea e dipinte, occhi in cristallo di rocca e rame per realismo.

12

Scriba Seduto

Clicca per vedere la risposta

Statua con attenzione al realismo, dettagli del corpo e tratti del viso ben definiti.

13

Statua di Chefren

Clicca per vedere la risposta

Rappresentazione idealizzata del faraone, forma geometrica e postura rigida simboleggiano divinità e immortalità.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La Seconda Espansione Europea e la Spartizione del Mondo

Vedi documento

Storia

L'arrivo degli antichi popoli nelle Americhe

Vedi documento

Storia

L'Arrivo e le Caratteristiche dell'Homo Sapiens in Europa

Vedi documento

Storia

Sviluppo e Impiego delle Bombe Atomiche su Hiroshima e Nagasaki

Vedi documento

La Scoperta della Tomba di Tutankhamon e il Suo Significato Storico

Nel 1922, l'egittologo britannico Howard Carter scoprì la tomba quasi intatta del faraone Tutankhamon (regno circa 1332–1323 a.C.) nella Valle dei Re, segnando uno dei più significativi ritrovamenti archeologici del XX secolo. La tomba, designata come KV62, conteneva un tesoro di artefatti che hanno fornito un'immagine dettagliata della vita e della cultura dell'antico Egitto. Il sarcofago di Tutankhamon era composto da tre bare antropomorfe in legno dorato inserite l'una nell'altra, al cui interno si trovava la mummia del faraone, avvolta in bende e adornata con una maschera funeraria di oro massiccio. Questo ritrovamento ha avuto un impatto profondo sulla comprensione dell'arte, della religione e della società egizia, oltre a stimolare un rinnovato interesse pubblico per l'antico Egitto.
Maschera funeraria in oro di Tutankhamun con incastonature di pietre semi-preziose, colori vivaci e dettagli raffinati.

La Maschera Funebre di Tutankhamon: Un Capolavoro dell'Arte Egizia

La maschera funeraria di Tutankhamon, realizzata in oro massiccio e incastonata con pietre semipreziose e vetro colorato, è uno dei pezzi più emblematici dell'arte egizia. Il volto, che rappresenta un ritratto idealizzato del giovane faraone, è adornato con il nemes, il tradizionale copricapo a strisce, e la barba rituale, simboli della sua autorità sovrana. Il collare ushabti, riccamente decorato, è un esempio di abilità artigianale, con l'uso di materiali come lapislazzuli, quarzo e turchese. La maschera è anche un oggetto di significato religioso, con incisioni sul retro che invocano la protezione degli dei e formule magiche per garantire la rinascita di Tutankhamon nell'aldilà, secondo le credenze egizie.

La Scultura nell'Antico Egitto: Funzioni Religiose e Funerarie

La scultura egizia aveva principalmente scopi religiosi e funerari, con opere destinate a templi e tombe per servire come dimora eterna per ka (l'essenza vitale) e ba (la personalità) dei defunti. Le tecniche scultoree includevano il rilievo inciso, il bassorilievo, l'altorilievo e la statuaria a tutto tondo. Queste opere seguivano canoni stilistici precisi, con figure rappresentate in pose formali e proporzioni canoniche che riflettevano l'ordine cosmico. Durante il breve periodo di Amarna, sotto il faraone Akhenaton, si verificò una rivoluzione artistica che introdusse uno stile più naturalistico. I materiali utilizzati variavano: la pietra calcarea era comune per le statue di privati, mentre il granito e il basalto erano riservati per le rappresentazioni di faraoni e divinità.

Rappresentazione dei Dignitari e dei Faraoni nella Scultura Egizia

Nell'arte egizia, i dignitari erano spesso raffigurati in statue con un'espressione di serena eternità, come nel caso delle famose statue di Rahotep e Nofret, realizzate in pietra calcarea e dipinte. Gli occhi, creati con cristallo di rocca e rame, conferiscono alle figure un realismo sorprendente. La statua del cosiddetto Scriba Seduto mostra una maggiore attenzione al realismo, con una rappresentazione dettagliata del corpo e dei tratti del viso. I faraoni, invece, erano rappresentati in maniera idealizzata, come nella statua di Chefren (Khafra), dove la forma geometrica e la postura rigida simboleggiano la divinità e l'immortalità del sovrano. Queste rappresentazioni scultoree non erano solo artistiche ma anche simboliche, servendo come veicoli per l'immortalità e la perpetuazione del potere regale nell'aldilà.