Algor Cards

Struttura e Funzioni della Membrana Plasmatica

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La membrana plasmatica è fondamentale per la vita della cellula, agendo come barriera selettiva e regolando il passaggio di sostanze. Composta da un doppio strato di fosfolipidi, proteine, carboidrati e colesterolo, svolge funzioni di trasporto, riconoscimento cellulare, trasduzione del segnale e mantenimento della forma cellulare.

Struttura e Composizione della Membrana Plasmatica

La membrana plasmatica è una componente essenziale della cellula, che funge da barriera selettiva tra l'interno cellulare e l'ambiente esterno. È costituita da un doppio strato lipidico di fosfolipidi, con le code idrofobiche rivolte verso l'interno e le teste idrofile esposte agli ambienti acquosi interno ed esterno. In questa matrice lipidica sono immerse diverse proteine con funzioni specifiche: alcune proteine integrali si estendono attraverso la membrana, mentre le proteine periferiche sono legate alla superficie. I carboidrati si legano a lipidi e proteine formando rispettivamente glicolipidi e glicoproteine, che svolgono ruoli chiave nel riconoscimento cellulare e nell'adesione. Il colesterolo, intercalato tra i fosfolipidi nelle cellule animali, modula la fluidità e la permeabilità della membrana. Il modello del mosaico fluido descrive la membrana come una struttura dinamica in cui i componenti si muovono liberamente, garantendo funzionalità come il trasporto di molecole e la trasduzione del segnale.
Cellula umana al microscopio elettronico con membrana plasmatica, nucleo e organelli interni visibili in diverse tonalità di grigio.

Funzioni della Membrana Plasmatica

La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni vitali per la cellula. Essa regola il passaggio di sostanze tra l'interno e l'esterno cellulare attraverso meccanismi di trasporto passivo (diffusione semplice e facilitata) e attivo (trasporto attivo e endocitosi/esocitosi). La membrana è anche responsabile del riconoscimento cellulare, grazie alla presenza di specifici recettori e molecole di adesione che permettono l'interazione con altre cellule e l'ambiente extracellulare. Inoltre, partecipa alla trasduzione del segnale, con le proteine di membrana che agiscono come recettori per segnali esterni, innescando risposte cellulari. La membrana plasmatica contribuisce anche al mantenimento della forma cellulare e alla creazione di compartimenti intracellulari, essenziali per la specializzazione e l'efficienza delle funzioni cellulari.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Questa barriera cellulare è composta da un doppio strato di ______ con parti idrofobiche e idrofile orientate in modo specifico.

fosfolipidi

01

All'interno della membrana si trovano ______ con varie funzioni, alcune delle quali attraversano completamente la membrana stessa.

proteine

02

Il ______ contribuisce a regolare la fluidità e la permeabilità della membrana nelle cellule ______.

colesterolo

animali

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave