La varietà linguistica italiana si manifesta in geosinonimi, sinonimi e antonimi che arricchiscono il lessico. Dalle differenze regionali come 'babbo' e 'papà', ai livelli di formalità con termini come 'padre', la lingua riflette la cultura e la geografia d'Italia. Le relazioni semantiche come iperonimia e meronimia strutturano il vocabolario, evidenziando come parole come 'animale' e 'gatto' si interconnettono.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Babbo vs Papà
Clicca per vedere la risposta
2
Figlio di papà
Clicca per vedere la risposta
3
Matita vs Lapis
Clicca per vedere la risposta
4
Gruccia vs Stampella
Clicca per vedere la risposta
5
In italiano, 'padre' è un termine più ______ rispetto a 'babbo' o 'papà'.
Clicca per vedere la risposta
6
I termini 'anidride carbonica' e 'cloruro di sodio' sono utilizzati in ambito ______ e corrispondono rispettivamente a 'CO2' e 'sale'.
Clicca per vedere la risposta
7
Antonimia
Clicca per vedere la risposta
8
Prefissi negativi
Clicca per vedere la risposta
9
Gradazione tra contrari
Clicca per vedere la risposta
10
La ______ è una relazione semantica che descrive come un termine, detto olonimo, si rapporta alle sue parti, chiamate meronimi.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
La struttura della frase italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
Analisi del periodo
Vedi documentoGrammatica Italiana
Modi verbali italiani
Vedi documentoGrammatica Italiana
L'accento e la sillabazione nella lingua italiana
Vedi documento