Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Strumenti di misura in meccanica

La scelta degli strumenti di misura in meccanica di precisione è cruciale per la qualità del prodotto. Micrometri, calibri e comparatori sono alcuni degli strumenti utilizzati per assicurare conformità alle specifiche tecniche. La precisione e l'affidabilità di questi strumenti sono garantite da normative e certificazioni che ne attestano le qualità metrologiche.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Per misurare dimensioni con tolleranze ristrette si utilizzano strumenti come ______ o ______, mentre per tolleranze più larghe si possono usare ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

micrometri comparatori calibri a corsoio righe graduate

2

Calibri: funzione principale

Clicca per vedere la risposta

Misurazione di lunghezze e diametri in meccanica.

3

Micrometri: caratteristica distintiva

Clicca per vedere la risposta

Alta precisione nelle misurazioni di spessori o diametri piccoli.

4

Goniometri: utilizzo specifico

Clicca per vedere la risposta

Misurazione di angoli in pezzi meccanici.

5

Gli strumenti di misura possono essere ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

analogici digitali

6

Precisione strumento di misura

Clicca per vedere la risposta

Massima deviazione ammessa dal valore reale.

7

Portata strumento di misura

Clicca per vedere la risposta

Valore massimo misurabile dallo strumento.

8

Sensibilità strumento di misura

Clicca per vedere la risposta

Capacità di rilevare piccole variazioni.

9

La ______, o ______, è il processo che verifica le proprietà metrologiche di uno strumento, assicurando la sua ______ e il rispetto degli ______.

Clicca per vedere la risposta

certificazione omologazione affidabilità standard

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Stili di nuoto

Vedi documento

Altro

Sociologia contemporanea: sesso, genere e sessualità

Vedi documento

Altro

Patologie polmonari

Vedi documento

Altro

Romanzi per ragazzi

Vedi documento

La selezione degli strumenti di misura in meccanica di precisione

Nell'ambito delle lavorazioni meccaniche, la scelta dello strumento di misura è fondamentale per garantire la qualità e la precisione del prodotto finito. La decisione si basa sulla tolleranza dimensionale specificata nel disegno tecnico: per dimensioni con tolleranze molto strette si impiegano strumenti di alta precisione come micrometri o comparatori, mentre per tolleranze più ampie possono essere adeguati strumenti come calibri a corsoio o righe graduate. La corretta selezione degli strumenti di misura è stata un fattore chiave nello sviluppo tecnologico e nella realizzazione di prodotti meccanici avanzati.
Strumenti di misura meccanici su banco da lavoro in legno chiaro, inclusi calibro, micrometro e righello, con sfondo di indicatori a quadrante.

Principali strumenti di misura e loro impiego

Tra gli strumenti di misura più diffusi in meccanica troviamo i calibri, per misurazioni di lunghezze e diametri; i micrometri, per misure di alta precisione; i goniometri, per angoli; i comparatori, per confrontare misure con un riferimento; e i blocchetti piani e angolari, per il controllo di planarità e angolazioni. Altri strumenti come le righe, le squadre, i piani di riscontro, i cilindri di controllo, i calibri fissi e i contafiletti sono utilizzati per misurazioni precise di distanze e angoli. Questi strumenti sono indispensabili per assicurare che le lavorazioni meccaniche siano conformi alle specifiche tecniche e ai requisiti di qualità.

Confronto tra strumenti di misura analogici e digitali

Gli strumenti di misura si classificano in analogici e digitali. I primi visualizzano i risultati mediante scale graduate o quadranti, mentre i secondi mostrano le misure in formato numerico su display elettronici. Gli strumenti digitali, attraverso l'uso di sensori e circuiti elettronici, offrono una lettura diretta e spesso funzioni aggiuntive come la memorizzazione dei dati o l'interfacciamento con sistemi informatici. Nonostante la prevalenza della tecnologia digitale, gli strumenti analogici rimangono in uso per la loro semplicità e affidabilità in determinate applicazioni.

Caratteristiche essenziali degli strumenti di misura

Gli strumenti di misura devono soddisfare requisiti specifici per essere considerati affidabili. Secondo la norma UNI 4546, questi includono: forma e dimensioni, che devono consentire l'accesso e la misurazione dell'oggetto; precisione, che rappresenta la massima deviazione consentita rispetto al valore reale; portata, ovvero il valore massimo che lo strumento può misurare; sensibilità, che è la capacità di rilevare piccole variazioni; campo di misura, l'intervallo entro cui lo strumento può operare; approssimazione, la più piccola divisione misurabile; prontezza, il tempo necessario per ottenere una lettura stabile; fedeltà, l'accuratezza con cui lo strumento riproduce misure ripetute; e stabilità, la capacità di mantenere le prestazioni nel tempo.

Regolamentazione e certificazione degli strumenti di misura

Gli strumenti di misura sono regolati da normative che ne definiscono la classificazione e le specifiche tecniche. La certificazione, o omologazione, è il processo che attesta le qualità metrologiche di uno strumento, garantendone l'affidabilità e la conformità agli standard. In Europa, le certificazioni CEE sono state integrate dalle marcature CE e dalla direttiva MID (Measuring Instruments Directive), che armonizzano i requisiti per la commercializzazione degli strumenti di misura. Ogni strumento deve essere accompagnato da una Dichiarazione di conformità, che ne certifica l'adeguamento alle normative vigenti.