Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Origine ed Evoluzione dei Mammiferi

L'evoluzione dei mammiferi ha inizio circa 300 milioni di anni fa con i sinapsidi. Dopo l'estinzione dei dinosauri, i mammiferi si diversificarono, sviluppando caratteristiche uniche come ghiandole mammarie e denti eterodonti. I primati, incluso l'uomo, emersero con adattamenti cruciali per la vita sugli alberi, portando a comportamenti sociali avanzati e all'uso di strumenti.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

I mammiferi fanno parte della classe chiamata ______, e sono discendenti di antichi rettili terrestri noti come sinapsidi.

Clicca per vedere la risposta

Mammalia

2

I Terapsidi, un tipo di sinapside, sono comparsi per la prima volta nel periodo ______ circa 300 milioni di anni fa.

Clicca per vedere la risposta

Carbonifero

3

Durante l'era ______, conosciuta anche come l'era dei dinosauri, i mammiferi primitivi erano solitamente di piccole dimensioni e notturni.

Clicca per vedere la risposta

Mesozoico

4

La grande estinzione di massa alla fine del periodo ______, che è avvenuta circa 66 milioni di anni fa, ha portato all'eliminazione dei dinosauri non aviani.

Clicca per vedere la risposta

Cretaceo

5

Dopo l'estinzione dei dinosauri, i mammiferi hanno iniziato a ______ rapidamente, occupando nuove nicchie ecologiche.

Clicca per vedere la risposta

diversificarsi

6

Ghiandole mammarie nei mammiferi

Clicca per vedere la risposta

Producono latte per nutrire i cuccioli.

7

Peli nei mammiferi

Clicca per vedere la risposta

Forniscono isolamento termico e aiutano nella regolazione della temperatura.

8

Struttura del cuore nei mammiferi

Clicca per vedere la risposta

Quattro camere per una circolazione sanguigna efficiente e separazione tra sangue ossigenato e deossigenato.

9

I Marsupiali, che includono animali come il ______ e il ______, portano a termine lo sviluppo dei loro piccoli in una tasca chiamata marsupio.

Clicca per vedere la risposta

koala canguro

10

La sottoclasse dei Placentati, che comprende la maggior parte delle specie di mammiferi, si distingue per avere una ______ che sostiene l'embrione durante la gravidanza.

Clicca per vedere la risposta

placenta

11

Tra i Placentati troviamo diverse specie, inclusi i ______, i ______, i primati e gli ungulati.

Clicca per vedere la risposta

roditori cetacei

12

Definizione di primati

Clicca per vedere la risposta

Ordine di mammiferi con pollici opponibili, cervello grande, visione binoculare.

13

Inizio evoluzione umana

Clicca per vedere la risposta

Ominazione iniziata circa 65 milioni di anni fa con l'emergere dei primati.

14

Caratteristiche distintive ominidi

Clicca per vedere la risposta

Postura eretta, locomozione bipede, uso delle mani per manipolazione e strumenti.

15

Homo habilis, emerso circa ______ anni fa, è stato riconosciuto per la creazione di strumenti in pietra.

Clicca per vedere la risposta

2,4 milioni di

16

Dopo Homo habilis, ______ ha mostrato un'espansione geografica e l'uso del fuoco.

Clicca per vedere la risposta

Homo erectus

17

Circa ______ anni fa, comparve Homo sapiens, incluso il Neanderthal e l'Homo sapiens sapiens.

Clicca per vedere la risposta

300.000

18

L'______ sapiens sapiens, l'ultimo rimasto della linea umana, ha sviluppato l'arte e l'agricoltura.

Clicca per vedere la risposta

Homo

19

La cultura complessa dell'______ sapiens sapiens ha portato alla formazione delle società umane moderne.

Clicca per vedere la risposta

Homo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Funzione e Struttura dei Testicoli nell'Apparato Genitale Maschile

Vedi documento

Biologia

Struttura e Funzioni del Telencefalo

Vedi documento

Biologia

Funzioni Principali del Metabolismo Energetico

Vedi documento

Biologia

Funzioni e Classificazione delle Proteine

Vedi documento

Origine ed Evoluzione dei Mammiferi

I mammiferi, appartenenti alla classe Mammalia, discendono da antenati sinapsidi, un gruppo di rettili terrestri che include i Terapsidi. Questi ultimi, comparsi nel periodo Carbonifero, circa 300 milioni di anni fa, hanno subito un'evoluzione che li ha portati a sviluppare caratteristiche distintive dei mammiferi. Durante il Mesozoico, noto anche come l'era dei dinosauri, i mammiferi primitivi erano generalmente piccoli e notturni. La grande estinzione di massa alla fine del Cretaceo, circa 66 milioni di anni fa, ha eliminato i dinosauri non aviani e ha permesso ai mammiferi di diversificarsi rapidamente, occupando nicchie ecologiche precedentemente inaccessibili e dando origine a una varietà di forme e dimensioni.
Scena preistorica al tramonto con mammifero simile a mammut senza pelo, altri animali nella savana e ominide tra gli alberi.

Caratteristiche Distintive dei Mammiferi

I mammiferi si distinguono per diverse caratteristiche chiave. Possiedono ghiandole mammarie che producono latte per l'allattamento dei cuccioli, un rivestimento di peli che fornisce isolamento termico e una regolazione omeotermica della temperatura corporea. Il cuore è suddiviso in quattro camere, che permettono una circolazione sanguigna efficiente e separata tra ossigenato e deossigenato. I denti sono differenziati (eterodonti) per adattarsi a varie diete. Inoltre, i mammiferi hanno un'articolazione mascello-mandibolare specializzata, con l'osso quadrato e l'articolare dei loro antenati rettiliani trasformati nell'incudine e nel martello dell'orecchio medio, migliorando così la capacità uditiva.

Classificazione dei Mammiferi

I mammiferi sono classificati in tre sottoclassi principali. I Monotremi, come l'ornitorinco e l'echidna, sono mammiferi ovipari che depongono uova. I Marsupiali, tra cui si annoverano specie come il koala e il canguro, completano lo sviluppo embrionale della prole in una tasca esterna, il marsupio. Infine, i Placentati, che rappresentano la maggior parte delle specie di mammiferi, si caratterizzano per la presenza di una placenta complessa che nutre l'embrione durante la gestazione. Questa sottoclasse include una vasta gamma di specie, dai roditori ai cetacei, passando per i primati e gli ungulati.

I Primati e l'Evoluzione Umana

I primati sono un ordine di mammiferi che si distingue per adattamenti come pollici opponibili, un cervello relativamente grande e la visione binoculare, che sono stati vantaggiosi per la vita sugli alberi. Questi tratti hanno favorito lo sviluppo di comportamenti sociali avanzati. L'evoluzione umana, o ominazione, ha avuto inizio con l'emergere dei primati circa 65 milioni di anni fa. Gli ominidi, una famiglia di primati che include gli umani e i loro antenati, si sono distinti per la postura eretta e la locomozione bipede, che hanno liberato le mani per la manipolazione e l'uso di strumenti.

Dall'Australopithecus all'Homo Sapiens

Gli Australopithecus, che vissero tra circa 4 e 2 milioni di anni fa, rappresentano alcuni dei primi ominidi noti per la loro capacità di camminare eretti. Da questa linea evolutiva emerse Homo habilis, circa 2,4 milioni di anni fa, noto per la produzione di utensili in pietra. Homo erectus seguì, dimostrando un'ulteriore espansione geografica, l'uso del fuoco e sviluppi culturali significativi. Infine, Homo sapiens, compreso Homo sapiens neanderthalensis e Homo sapiens sapiens, apparve circa 300.000 anni fa. Homo sapiens sapiens, l'unico sopravvissuto della linea umana, ha sviluppato l'arte, l'agricoltura, l'addomesticamento degli animali e una cultura complessa che ha portato alle società umane moderne.