La produzione letteraria di Ovidio si snoda attraverso le fasi della sua vita: dalle opere giovanili come 'Amores' e 'Ars Amatoria', passando per il capolavoro 'Metamorfosi' fino ai componimenti dell'esilio, 'Tristia' ed 'Epistulae ex Ponto'. Un percorso che rivela l'evoluzione stilistica e tematica del poeta latino, testimoniando la sua abilità nel trattare l'amore, la mitologia e il dolore dell'allontanamento da Roma.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Identità di Ovidio
Clicca per vedere la risposta
2
Caratteristiche 'Ars Amatoria'
Clicca per vedere la risposta
3
Contenuto 'Heroides'
Clicca per vedere la risposta
4
Ruolo del poeta negli 'Amores'
Clicca per vedere la risposta
5
Il poema 'Metamorfosi' è composto da ______ libri e inizia con la storia della ______ del mondo.
Clicca per vedere la risposta
6
I 'Fasti' di Ovidio, un'opera che descrive le celebrazioni del calendario ______, furono interrotti a causa del suo ______ per ordine di Augusto.
Clicca per vedere la risposta
7
Ultima fase creativa di Ovidio
Clicca per vedere la risposta
8
Contenuto dei 'Tristia'
Clicca per vedere la risposta
9
Differenza 'Tristia' e 'Epistulae ex Ponto'
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il mito di Orfeo ed Euridice
Vedi documentoLetteratura Italiana
La poetica di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Medea nella mitologia greca
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Vedi documento