Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale, scaturita dalle tensioni post-prima guerra e dal Trattato di Versailles, vide l'ascesa e la caduta del nazismo. Adolf Hitler, con la sua politica di espansione, portò alla guerra-lampo e all'occupazione di diversi paesi europei. Eventi come l'Operazione Barbarossa, la Battaglia di Stalingrado e il D-day furono decisivi, culminando nella resa di Germania e Giappone e nell'inizio dell'era nucleare.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ del 1919, che penalizzava la Germania, contribuì a scatenare la Seconda Guerra Mondiale.

Clicca per vedere la risposta

Trattato di Versailles

2

Adolf Hitler perseguiva l'obiettivo di unire i popoli di lingua tedesca e di aumentare il ______ tedesco.

Clicca per vedere la risposta

Lebensraum

3

La Seconda Guerra Mondiale iniziò ufficialmente quando Francia e Regno Unito dichiararono guerra alla Germania, il ______, dopo l'invasione della Polonia.

Clicca per vedere la risposta

1° settembre 1939

4

Battaglia d'Inghilterra - Importanza del radar

Clicca per vedere la risposta

Il radar permise al Regno Unito di rilevare in anticipo gli attacchi aerei tedeschi, essenziale per la difesa durante la Battaglia d'Inghilterra.

5

Caduta di Parigi - Giugno 1940

Clicca per vedere la risposta

Parigi cadde sotto l'offensiva tedesca nel giugno 1940, portando all'istituzione del regime di Vichy in Francia.

6

Difficoltà italiane in Grecia e Nord Africa

Clicca per vedere la risposta

L'Italia incontrò ostacoli militari in Grecia e Nord Africa, mostrando la sua necessità di supporto tedesco per operazioni militari efficaci.

7

Nel , la ______ infranse il Patto di non aggressione -, dando inizio all' Barbarossa contro l'______ ______.

Clicca per vedere la risposta

giugno 1941 Germania Molotov-Ribbentrop Operazione Unione Sovietica

8

L'attacco a ______ ______ il ______ ______ 1941 portò gli ______ ______ a dichiarare guerra e ad allearsi con gli ______.

Clicca per vedere la risposta

Pearl Harbor 7 dicembre Stati Uniti Alleati

9

La ______ ______, firmata da ______ D. ______ e ______ ______, pose le fondamenta per la futura ______ ______ e la nascita delle ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Carta Atlantica Franklin Roosevelt Winston Churchill cooperazione internazionale Nazioni Unite

10

La resistenza ______ nei territori sotto controllo ______ si intensificò, indebolendo le forze dell'______.

Clicca per vedere la risposta

partigiana nazista Asse

11

Caduta regime fascista Italia

Clicca per vedere la risposta

Luglio 1943, fine del governo di Mussolini, seguito dall'armistizio con gli Alleati.

12

Armistizio Italia con Alleati

Clicca per vedere la risposta

8 settembre 1943, Italia firma armistizio, cessazione ostilità con forze Alleate.

13

Repubblica Sociale Italiana

Clicca per vedere la risposta

Settembre 1943, Mussolini instaura governo fantoccio nel nord Italia sotto occupazione tedesca.

14

Nel , l'evento noto come D-day ha dato il via alla liberazione dell' occidentale con l'assalto in ______.

Clicca per vedere la risposta

1944 Europa Normandia

15

La ______ di ______ si è svolta nel ______ 1945, con i capi di USA, UK e URSS che discutevano il futuro dell'Europa dopo la guerra.

Clicca per vedere la risposta

Conferenza Yalta febbraio

16

Dopo la liberazione del nord Italia, ______ ______ è stato catturato e giustiziato.

Clicca per vedere la risposta

Benito Mussolini

17

La resa del ______ è avvenuta il ______ ______ 1945, segnando la fine della guerra nel Pacifico.

Clicca per vedere la risposta

Giappone 2 settembre

18

Gli attacchi nucleari su ______ e ______ da parte degli USA hanno inaugurato l'era nucleare.

Clicca per vedere la risposta

Hiroshima Nagasaki

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La letteratura araba classica

Vedi documento

Storia

Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato

Vedi documento

Storia

Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente

Vedi documento

Storia

La criminalità organizzata in Italia

Vedi documento

Origini e sviluppo della Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale ebbe origine dalle tensioni post-belliche e dalle insoddisfazioni generate dal Trattato di Versailles del 1919, che imponeva severe sanzioni economiche e territoriali alla Germania sconfitta. Il nazionalismo aggressivo, l'espansionismo e le ideologie totalitarie contribuirono all'inasprimento dei rapporti internazionali. Adolf Hitler, con la sua politica di pangermanismo, mirava a unificare tutti i popoli di lingua tedesca e a espandere il Lebensraum ("spazio vitale") tedesco. L'annessione dell'Austria (Anschluss) nel 1938 e la successiva occupazione dei Sudeti in Cecoslovacchia furono passi chiave verso il conflitto. La crisi di Danzica e l'invasione della Polonia da parte della Germania il 1° settembre 1939, senza una dichiarazione di guerra, provocarono la reazione di Francia e Regno Unito, che dichiararono guerra alla Germania, segnando l'inizio della Seconda Guerra Mondiale.
Carro armato della seconda guerra mondiale su terreno irregolare con edificio distrutto e caschi militari abbandonati, cielo nuvoloso.

La guerra-lampo e l'espansione tedesca

La strategia militare tedesca della "Blitzkrieg" o guerra-lampo, caratterizzata da rapidi attacchi combinati di forze corazzate e aeree, permise alla Germania di conquistare velocemente numerosi paesi europei. La Linea Maginot, un complesso sistema difensivo francese, fu superata con un attacco attraverso le Ardenne, portando alla caduta di Parigi nel giugno 1940 e all'istituzione del regime di Vichy. Il Regno Unito resistette all'offensiva tedesca, soprattutto durante la Battaglia d'Inghilterra, grazie anche all'innovativo uso del radar. L'Italia, guidata da Benito Mussolini, si unì al conflitto al fianco della Germania, ma incontrò difficoltà militari in Grecia e in Nord Africa, evidenziando la sua dipendenza dalla Germania per il supporto militare.

L'espansione dell'Asse e l'entrata in guerra di USA e URSS

Nel giugno 1941, la Germania infranse il Patto di non aggressione Molotov-Ribbentrop, invadendo l'Unione Sovietica con l'Operazione Barbarossa. Nonostante i successi iniziali, l'avanzata tedesca fu rallentata dalla resistenza sovietica e dalle condizioni climatiche avverse. L'attacco giapponese a Pearl Harbor il 7 dicembre 1941 provocò l'entrata in guerra degli Stati Uniti, che si unirono agli Alleati. La Carta Atlantica, firmata da Franklin D. Roosevelt e Winston Churchill, stabilì i principi per la cooperazione internazionale e la pace futura, gettando le basi per la creazione delle Nazioni Unite. La resistenza partigiana nei territori occupati dai nazisti si intensificò, contribuendo al logoramento delle forze dell'Asse.

La svolta a favore degli Alleati e il crollo dell'Italia

Il 1942 fu un anno cruciale, segnato dalle vittorie alleate nella Battaglia di Midway nel Pacifico, nella Seconda battaglia di El Alamein in Nord Africa e nella Battaglia di Stalingrado sul fronte orientale. Quest'ultima, in particolare, segnò una sconfitta devastante per la Germania e un punto di svolta nella guerra. In Italia, la caduta del regime fascista nel luglio 1943 e l'armistizio con gli Alleati nel settembre dello stesso anno furono seguiti dall'occupazione tedesca del nord Italia e dalla costituzione della Repubblica Sociale Italiana, conosciuta anche come Repubblica di Salò. Il sud Italia fu progressivamente liberato dalle forze alleate.

La conclusione della Seconda Guerra Mondiale

Nel 1944, l'Operazione Overlord, meglio conosciuta come D-day, segnò l'inizio della liberazione dell'Europa occidentale con lo sbarco in Normandia. La Conferenza di Yalta, tenutasi nel febbraio 1945, vide i leader di Stati Uniti, Regno Unito e Unione Sovietica discutere il riassetto post-bellico dell'Europa. La resa incondizionata della Germania avvenne l'8 maggio 1945, ponendo fine alla guerra in Europa. L'Italia settentrionale fu liberata e Benito Mussolini fu catturato e giustiziato. La guerra nel Pacifico si concluse con la resa del Giappone il 2 settembre 1945, dopo il bombardamento atomico delle città di Hiroshima e Nagasaki da parte degli Stati Uniti, eventi che segnarono l'inizio dell'era nucleare.