La riproduzione cellulare e la meiosi sono processi vitali che permettono la crescita e la diversità genetica negli organismi. La fecondazione e il ciclo mestruale sono fondamentali nella riproduzione sessuata, mentre la riproduzione asessuata consente la nascita di prole identica al genitore.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Unità fondamentale della vita
Clicca per vedere la risposta
2
Elementi chiave della riproduzione cellulare
Clicca per vedere la risposta
3
Struttura di un cromosoma duplicato
Clicca per vedere la risposta
4
Questo processo è fondamentale per la ______ sessuale, attraverso la fusione di due ______, risultando in un organismo con un DNA ______.
Clicca per vedere la risposta
5
La meiosi comprende due fasi: ______ I e ______ II, e prevede meccanismi come il -over e l' indipendente per incrementare la diversità genetica.
Clicca per vedere la risposta
6
Funzione principale dei testicoli
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo delle ghiandole accessorie maschili
Clicca per vedere la risposta
8
Dove avviene la fecondazione nell'apparato femminile
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______ mestruale comprende cambiamenti che preparano l'utero per un'eventuale ______.
Clicca per vedere la risposta
10
La gravidanza inizia con l'impianto dell'embrione nell'utero e dura circa ______ settimane a partire dall'ultima ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Il ciclo mestruale si articola in tre fasi: fase ______, ______ e fase ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Fecondazione interna vs esterna
Clicca per vedere la risposta
13
Scissione binaria
Clicca per vedere la risposta
14
Rigenerazione stelle marine
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Le leggi di Mendel e la loro importanza nella genetica
Vedi documentoBiologia
L'apparato riproduttivo maschile e femminile
Vedi documentoBiologia
Il sistema digerente degli animali
Vedi documentoBiologia
Platelminti: vermi piatti
Vedi documento