Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Riproduzione e sviluppo degli organismi

La riproduzione cellulare e la meiosi sono processi vitali che permettono la crescita e la diversità genetica negli organismi. La fecondazione e il ciclo mestruale sono fondamentali nella riproduzione sessuata, mentre la riproduzione asessuata consente la nascita di prole identica al genitore.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Unità fondamentale della vita

Clicca per vedere la risposta

La cellula, si riproduce per crescita, rinnovamento e sopravvivenza degli organismi.

2

Elementi chiave della riproduzione cellulare

Clicca per vedere la risposta

I cromosomi, formati da DNA e proteine, essenziali per la corretta divisione genetica.

3

Struttura di un cromosoma duplicato

Clicca per vedere la risposta

Due cromatidi sorelle congiunti da un centromero, pronti per la separazione durante la mitosi.

4

Questo processo è fondamentale per la ______ sessuale, attraverso la fusione di due ______, risultando in un organismo con un DNA ______.

Clicca per vedere la risposta

riproduzione gameti combinato

5

La meiosi comprende due fasi: ______ I e ______ II, e prevede meccanismi come il -over e l' indipendente per incrementare la diversità genetica.

Clicca per vedere la risposta

meiosi meiosi crossing assortimento

6

Funzione principale dei testicoli

Clicca per vedere la risposta

Produzione di spermatozoi tramite spermatogenesi.

7

Ruolo delle ghiandole accessorie maschili

Clicca per vedere la risposta

Secernere fluidi seminali che, uniti agli spermatozoi, formano lo sperma.

8

Dove avviene la fecondazione nell'apparato femminile

Clicca per vedere la risposta

Generalmente nell'ovidotto, dove lo spermatozoo incontra l'ovulo.

9

Il ______ mestruale comprende cambiamenti che preparano l'utero per un'eventuale ______.

Clicca per vedere la risposta

ciclo gravidanza

10

La gravidanza inizia con l'impianto dell'embrione nell'utero e dura circa ______ settimane a partire dall'ultima ______.

Clicca per vedere la risposta

40 mestruazione

11

Il ciclo mestruale si articola in tre fasi: fase ______, ______ e fase ______.

Clicca per vedere la risposta

follicolare ovulazione luteinica

12

Fecondazione interna vs esterna

Clicca per vedere la risposta

Interna: avviene all'interno dell'organismo femminile, tipica dei mammiferi. Esterna: avviene nell'ambiente, comune in pesci e anfibi.

13

Scissione binaria

Clicca per vedere la risposta

Tipo di riproduzione asessuata dove l'organismo si divide in due parti, ciascuna diventa un nuovo individuo.

14

Rigenerazione stelle marine

Clicca per vedere la risposta

Forma di riproduzione asessuata e rigenerazione; una parte del corpo staccata può crescere in un nuovo individuo completo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Le leggi di Mendel e la loro importanza nella genetica

Vedi documento

Biologia

L'apparato riproduttivo maschile e femminile

Vedi documento

Biologia

Il sistema digerente degli animali

Vedi documento

Biologia

Platelminti: vermi piatti

Vedi documento

Struttura e Riproduzione Cellulare

Le cellule, unità fondamentali della vita, si riproducono per garantire la crescita, il rinnovamento e la sopravvivenza degli organismi. I cromosomi, costituiti da DNA e proteine, sono elementi chiave in questo processo. Ogni cromosoma duplicato è formato da due cromatidi sorelle, congiunti da un centromero. La divisione cellulare si articola in due fasi principali: la mitosi, che comporta la divisione del nucleo, e la citochinesi, che è la divisione del citoplasma. Durante la mitosi, i cromosomi si condensano e si dispongono sulla piastra metafasica, collegandosi alle fibre del fuso mitotico. Questo meccanismo assicura che ogni cellula figlia erediti una copia identica del genoma della cellula madre.
Cellule umane in varie fasi della mitosi al microscopio ottico, con cromosomi evidenziati e nuclei in divisione.

Meiosi e Formazione dei Gameti

La meiosi è un processo di divisione cellulare che riduce il contenuto cromosomico di una cellula diploide a metà, originando quattro cellule figlie geneticamente diverse, ciascuna con un set aploide di cromosomi. Questo processo è cruciale per la riproduzione sessuale, che si realizza con la fusione di due gameti, dando vita a un nuovo organismo con un patrimonio genetico combinato. La meiosi si compone di due divisioni cellulari consecutive, la meiosi I e la meiosi II, e include eventi come il crossing-over e l'assortimento indipendente, che contribuiscono all'aumento della variabilità genetica.

L'Apparato Riproduttore e la Fecondazione

Gli apparati riproduttori maschile e femminile sono specializzati nella produzione di gameti e nella realizzazione della fecondazione. Nel maschio, i testicoli producono spermatozoi tramite la spermatogenesi, un processo di meiosi, e le ghiandole accessorie secernono fluidi seminali che formano lo sperma. Durante l'eccitazione sessuale, l'erezione del pene facilita la copulazione e l'eiaculazione permette agli spermatozoi di raggiungere l'ovidotto femminile per la fecondazione. Nel sistema riproduttivo femminile, le ovaie producono ovuli attraverso l'oogenesi, e la fecondazione avviene generalmente nell'ovidotto, con la successiva formazione dello zigote che si impianta nell'endometrio uterino.

Ciclo Mestruale e Gravidanza

Il ciclo mestruale è un insieme di cambiamenti ormonali e fisiologici che preparano l'utero per una potenziale gravidanza. Il ciclo si suddivide in fase follicolare, ovulazione e fase luteinica. Se l'ovulo non viene fecondato, si verifica la mestruazione, con la desquamazione dell'endometrio. In caso di fecondazione, l'embrione si annida nell'utero e inizia la gravidanza, che dura mediamente 40 settimane dal primo giorno dell'ultima mestruazione e culmina con il parto.

Riproduzione Sessuata e Asessuata negli Animali

Gli animali possono riprodursi attraverso la riproduzione sessuata, che implica la combinazione di gameti maschili e femminili, o asessuata, che non richiede la fecondazione e porta alla nascita di prole geneticamente identica al genitore. La riproduzione sessuata può avvenire mediante fecondazione interna, come nei mammiferi, o esterna, come in molte specie di pesci e anfibi. La riproduzione asessuata avviene tramite meccanismi quali la scissione binaria, la gemmazione o la frammentazione, come nel caso delle stelle marine che possono rigenerare un nuovo organismo da una parte del loro corpo.