La tutela delle minoranze linguistiche in Italia è un impegno costituzionale che promuove la diversità culturale e linguistica attraverso politiche di bilinguismo e trilinguismo. La libertà religiosa, riconosciuta dalla Costituzione, assicura il diritto di ogni individuo a professare la propria fede. L'autonomia degli enti locali e la tutela culturale, scientifica e ambientale sono principi fondamentali che guidano la legislazione e le politiche italiane.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
In ______, l'articolo 6 della Costituzione impegna lo Stato a salvaguardare le ______ linguistiche minoritarie.
Clicca per vedere la risposta
2
La Provincia Autonoma di ______ è un esempio di convivenza tra le lingue ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Articolo 7 Costituzione
Clicca per vedere la risposta
4
Articolo 8 Costituzione
Clicca per vedere la risposta
5
Articolo 19 Costituzione
Clicca per vedere la risposta
6
L'articolo ______ della Costituzione italiana stabilisce che l'Italia è uno Stato regionale che favorisce le autonomie locali.
Clicca per vedere la risposta
7
Il decentramento in Italia permette il trasferimento di funzioni amministrative da Roma a entità come Regioni, ______, Comuni e Città metropolitane.
Clicca per vedere la risposta
8
Articolo 9 Costituzione: Promozione del progresso
Clicca per vedere la risposta
9
Tutela patrimonio storico-artistico
Clicca per vedere la risposta
10
Cultura ecologica e sostenibilità
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Modificazioni del rapporto obbligatorio
Vedi documentoDiritto
Il Costituzionalismo in Italia
Vedi documentoDiritto
Sciopero generale del personale scolastico
Vedi documentoDiritto
Trasformazione societaria e fusione
Vedi documento