Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Guerra Civile Inglese e la sua influenza sulla storia del Regno Unito

La Guerra Civile Inglese e l'ascesa del Commonwealth hanno segnato un'epoca di grandi cambiamenti politici. Conflitti tra realisti e parlamentaristi, l'istituzione della repubblica sotto Cromwell e la Restaurazione degli Stuart hanno ridefinito il potere in Inghilterra, portando alla Rivoluzione Gloriosa e alla nascita della monarchia parlamentare. Movimenti radicali come i Leveller e i Digger hanno proposto idee innovative di giustizia sociale e uguaglianza.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Opposizione nella Guerra Civile Inglese

Clicca per vedere la risposta

Realisti vs Parlamentaristi: Realisti supportavano il re Carlo I, Parlamentaristi volevano più potere per il Parlamento.

2

Evento scatenante della Guerra Civile Inglese

Clicca per vedere la risposta

Tentativo di arresto di 5 membri del Parlamento da parte di Carlo I, che portò alla rivolta armata.

3

Esito della Guerra Civile e conseguenze per la monarchia

Clicca per vedere la risposta

Vittoria dei Parlamentaristi, esecuzione di Carlo I, abolizione della monarchia e instaurazione del Commonwealth.

4

Sotto la guida di ______, l'Inghilterra adottò una politica estera aggressiva durante il Commonwealth.

Clicca per vedere la risposta

Oliver Cromwell

5

Cromwell sciolse il ______ nel 1653, stabilendo un governo militare e favorendo la ______ della società.

Clicca per vedere la risposta

Parlamento Rump puritanizzazione

6

Test Act

Clicca per vedere la risposta

Leggi che imponevano l'anglicanesimo per cariche pubbliche, limitando cattolici e dissidenti.

7

Terza guerra anglo-olandese

Clicca per vedere la risposta

Conflitto tra Inghilterra e Province Unite, influenzato dall'alleanza con la Francia di Luigi XIV.

8

Ascesa di Giacomo II

Clicca per vedere la risposta

Preoccupazioni per la monarchia protestante dovute all'incoronazione di un sovrano cattolico.

9

Nel ______, a causa della sua politica favorevole ai cattolici, il re ______ II affrontò una crescente insoddisfazione che portò a una crisi di successione.

Clicca per vedere la risposta

1688 Giacomo

10

La ______ ______ iniziò quando Guglielmo III d'Orange fu chiamato a invadere l'Inghilterra per sostituire ______ II, fuggito in Francia.

Clicca per vedere la risposta

Rivoluzione Gloriosa Giacomo

11

Figure di spicco dei Leveller

Clicca per vedere la risposta

John Lilburne, promotore di riforme democratiche e uguaglianza legale.

12

Ispiratore dei Digger

Clicca per vedere la risposta

Gerrard Winstanley, teorico della condivisione delle terre e abolizione della proprietà privata.

13

Impatto post-soppressione dei movimenti radicali

Clicca per vedere la risposta

Influenza sul pensiero politico, precursori di teorie democratiche e socialiste.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia

Vedi documento

Storia

La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani

Vedi documento

Storia

La storia del Vicino Oriente antico

Vedi documento

La Guerra Civile Inglese e l'Ascesa del Commonwealth

La Guerra Civile Inglese (1642-1651) fu un periodo di conflitti armati e tensioni politiche che ebbe profonde ripercussioni sulla storia del Regno Unito. Il conflitto vide opporsi le forze realiste, fedeli al re Carlo I, e quelle parlamentariste, che sostenevano maggiori poteri per il Parlamento. La disputa tra il re e il Parlamento era radicata in questioni di sovranità e diritti fiscali, con Carlo I che cercava di imporre la sua autorità senza il consenso parlamentare. La guerra civile ebbe inizio quando Carlo I tentò di arrestare cinque membri del Parlamento, scatenando una rivolta armata. L'esercito parlamentare, guidato da figure come Oliver Cromwell, si dimostrò superiore e, dopo una serie di battaglie decisive, riuscì a catturare e giustiziare il re nel 1649. La monarchia fu temporaneamente abolita e fu instaurato il Commonwealth d'Inghilterra, una repubblica con Cromwell come Lord Protettore, che governò fino alla sua morte nel 1658.
Rievocazione storica della Battaglia di Naseby con partecipanti in costume da Roundheads e Cavaliers, fumo di moschetti e cavalieri in armatura su campo verde.

La Politica Estera e Interna del Commonwealth

Il Commonwealth d'Inghilterra, sotto la guida di Oliver Cromwell, perseguì una politica estera aggressiva, mirata a rafforzare la posizione dell'Inghilterra sullo scenario internazionale. Il Navigation Act del 1651 fu un esempio di tale politica, che mirava a danneggiare le potenze rivali, in particolare le Province Unite (Olanda), limitando il commercio nei porti inglesi esclusivamente alle navi inglesi o provenienti dal paese di origine delle merci. Questo atto fu uno dei fattori scatenanti delle Guerre anglo-olandesi. Sul fronte interno, il regime di Cromwell fu caratterizzato da un governo autoritario, nonostante l'apparente supporto parlamentare. Cromwell sciolse il Parlamento Rump nel 1653 e successivamente il Parlamento Barebone, instaurando un governo militare e promuovendo la puritanizzazione della società.

La Restaurazione degli Stuart e le Tensioni Politiche

Dopo la morte di Cromwell e un breve periodo di instabilità politica, il desiderio di un ritorno alla normalità portò alla Restaurazione degli Stuart nel 1660, con Carlo II che salì al trono. Il suo regno fu segnato da un tentativo di equilibrio tra le diverse forze politiche e religiose. Il Parlamento, dominato dagli anglicani, cercò di limitare l'influenza dei cattolici e dei dissidenti attraverso i Test Act, che imponevano l'anglicanesimo come requisito per l'occupazione di cariche pubbliche. La politica estera di Carlo II fu complessa, caratterizzata da alleanze mutevoli, tra cui quella con la Francia cattolica di Luigi XIV, che portò all'Inghilterra in conflitto con le Province Unite nella terza guerra anglo-olandese. La tensione religiosa e politica continuò a crescere, soprattutto con l'ascesa al trono di Giacomo II, un cattolico dichiarato, che suscitò preoccupazioni per il futuro della monarchia protestante.

La Rivoluzione Gloriosa e la Nascita della Monarchia Parlamentare

La crescente insoddisfazione nei confronti del re Giacomo II, dovuta alla sua politica di tolleranza religiosa verso i cattolici e alla nascita di un erede cattolico, portò a una crisi di successione. Nel 1688, Guglielmo III d'Orange, marito della figlia protestante di Giacomo, Maria, fu invitato da un gruppo di nobili inglesi a invadere l'Inghilterra, evento che divenne noto come la "Rivoluzione Gloriosa". Giacomo II fuggì in Francia, e Guglielmo e Maria furono proclamati co-regnanti. Accettarono il Bill of Rights del 1689, che stabiliva la supremazia del Parlamento sulla monarchia, limitando i poteri del sovrano e garantendo diritti civili ai cittadini. Questo evento segnò l'inizio della monarchia parlamentare in Inghilterra, con un equilibrio di potere tra il sovrano e il Parlamento che avrebbe influenzato lo sviluppo costituzionale futuro.

Leveller e Digger: Movimenti Radicali della Guerra Civile

Durante la Guerra Civile Inglese, emersero diversi movimenti radicali che sfidavano l'ordine sociale e politico esistente. I Leveller, guidati da figure come John Lilburne, chiedevano una maggiore democratizzazione, con il suffragio universale maschile, l'uguaglianza davanti alla legge e la riforma parlamentare. I Digger, ispirati da Gerrard Winstanley, propugnavano una società basata sulla condivisione delle terre e l'abolizione della proprietà privata. Sebbene questi movimenti fossero soppressi, le loro idee di giustizia sociale e uguaglianza politica continuarono a influenzare il pensiero politico e furono precursori delle successive teorie democratiche e socialiste.