Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Strutture Geologiche e Dinamica Interna del Pianeta

Le strutture geologiche dei fondali marini, come le dorsali oceaniche e le fosse abissali, e la dinamica interna del pianeta sono essenziali per comprendere la formazione della crosta oceanica e il movimento dei continenti. La Tettonica delle placche e la deriva dei continenti offrono spiegazioni chiave sui processi geologici che modellano il nostro pianeta.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Origine della crosta oceanica

Clicca per vedere la risposta

Formata da magma basaltico che emerge e si solidifica al contatto con l'acqua di mare.

2

Faglie trasformi

Clicca per vedere la risposta

Fratture trasversali nelle dorsali oceaniche, causano terremoti con ipocentri superficiali.

3

Profondità delle fosse abissali

Clicca per vedere la risposta

Depressioni lineari che possono superare i 10 km di profondità.

4

Il magma che risale e si solidifica lungo le dorsali oceaniche contribuisce alla ______ dei fondali oceanici.

Clicca per vedere la risposta

formazione

5

Con il raffreddamento, la litosfera oceanica diventa più ______ e può iniziare a ______ sotto quella continentale.

Clicca per vedere la risposta

densa subdurre

6

Il fenomeno di ______ è associato a terremoti che si verificano lungo il ______ di Benioff.

Clicca per vedere la risposta

subduzione piano

7

La zona di inclinazione che si estende dalla fossa verso l'interno del mantello è nota come ______.

Clicca per vedere la risposta

piano di Benioff

8

La crosta oceanica più ______ può avere un'età fino a ______ milioni di anni.

Clicca per vedere la risposta

vecchia 190

9

La ______ di nuova litosfera bilancia la ______ di quella vecchia, mantenendo un equilibrio ______ globale.

Clicca per vedere la risposta

produzione distruzione dinamico

10

Componenti delle placche tectoniche

Clicca per vedere la risposta

Placche composte da litosfera oceanica, continentale o entrambe.

11

Motore del movimento delle placche

Clicca per vedere la risposta

Correnti convettive nel mantello guidano i movimenti delle placche.

12

Relazione tra vulcani/terremoti e placche

Clicca per vedere la risposta

Oltre il 95% di vulcani e terremoti si verifica lungo i margini delle placche.

13

La teoria di Wegener affermava che Pangaea si era divisa e i continenti si erano ______ l'uno dall'altro.

Clicca per vedere la risposta

allontanati

14

Tra le prove a favore della teoria della deriva dei continenti vi erano fossili uguali trovati su continenti ora separati, come il ______, il ______ e la ______.

Clicca per vedere la risposta

Mesosaurus Cynognathus Glossopteris

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

Leggi del Moto Planetario e Rotazione Terrestre

Vedi documento

Scienze della terra

Fondamenti della Tettonica delle Placche e Dinamiche del Mantello Terrestre

Vedi documento

Scienze della terra

Il Moto della Terra

Vedi documento

Scienze della terra

L'evoluzione umana

Vedi documento

Strutture Geologiche e Dinamica Interna del Pianeta

I fondali marini sono caratterizzati da due strutture geologiche principali: le dorsali oceaniche e le fosse abissali. Le dorsali oceaniche sono elevate catene montuose sottomarine, create dal magma basaltico che emerge dall'astenosfera e si solidifica al contatto con l'acqua di mare, dando origine a nuova crosta oceanica. Queste strutture sono segmentate da fratture trasversali, conosciute come faglie trasformi, che sono responsabili di terremoti con ipocentri superficiali. Le fosse abissali, invece, sono profonde depressioni lineari, spesso situate vicino ai margini continentali, che possono raggiungere profondità superiori ai 10 km. In prossimità delle fosse si verifica un'intensa attività vulcanica e sismica, con terremoti che aumentano in profondità allontanandosi dalla fossa, indicando la presenza di faglie che penetrano profondamente nella crosta terrestre.
Vista aerea di una dorsale oceanica sottomarina con montagne e sedimenti in evidenza tra le sfumature di blu del mare cristallino.

Formazione e Consumo della Crosta Oceanica

La teoria dell'espansione dei fondali oceanici descrive la formazione continua di nuova litosfera oceanica lungo le rift valley delle dorsali oceaniche, dove il magma risale e si solidifica. Con il raffreddamento, la litosfera oceanica diventa più densa e può iniziare a subdurre sotto la litosfera continentale, in un processo noto come subduzione. Questo fenomeno è accompagnato da terremoti che si verificano lungo il piano di Benioff, una zona di inclinazione che si estende dalla fossa verso l'interno del mantello. La crosta oceanica più vecchia, che può avere un'età fino a 190 milioni di anni, viene consumata nel processo di subduzione. La produzione di nuova litosfera bilancia la distruzione di quella vecchia, mantenendo un equilibrio dinamico globale.

La Tettonica delle Placche e il Movimento dei Continenti

La teoria della Tettonica delle placche, formulata negli anni '60, spiega il movimento della litosfera terrestre, che è suddivisa in una ventina di placche tectoniche di varie dimensioni. Queste placche possono essere composte da litosfera oceanica, continentale o da una combinazione delle due. I movimenti delle placche sono guidati dalle correnti convettive nel mantello e possono risultare in allontanamento, collisione o scivolamento laterale delle stesse. I continenti, essendo parte integrante delle placche, si spostano con esse. Questo modello fornisce una spiegazione per la distribuzione globale dei vulcani e dei terremoti, con oltre il 95% di questi fenomeni che si verifica lungo i margini delle placche.

La Deriva dei Continenti e le Prove di Wegener

La teoria della deriva dei continenti, proposta da Alfred Wegener nel 1912, postulava che i continenti fossero stati uniti in un unico supercontinente chiamato Pangaea, circondato da un vasto oceano chiamato Panthalassa. Wegener suggerì che Pangaea si fosse frammentata e che i continenti si fossero gradualmente allontanati l'uno dall'altro. Le prove a sostegno di questa teoria includevano la corrispondenza delle forme costiere e la presenza di fossili identici su continenti ora separati, come il rettile Mesosaurus, il terapside Cynognathus e la pianta Glossopteris. Nonostante le critiche iniziali e l'incapacità di Wegener di fornire un meccanismo convincente per i movimenti continentali, la sua teoria fu successivamente confermata dalle scoperte geologiche e integrata nella più ampia Tettonica delle placche.