Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'assegno bancario e l'assegno circolare

L'assegno bancario e l'assegno circolare sono strumenti di pagamento con caratteristiche distintive. Il primo, emesso da titolari di conto corrente, può non essere coperto da fondi, mentre il secondo, garantito dalla banca emittente, assicura la copertura. Entrambi richiedono la presentazione entro termini specifici per l'incasso e differiscono per natura e garanzie, con implicazioni fiscali diverse.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'assegno bancario deve essere presentato per il pagamento entro ______ giorni se emesso e pagabile nello stesso ______.

Clicca per vedere la risposta

8 Comune

2

Se l'assegno bancario è emesso in un Comune e pagabile in un altro, deve essere presentato entro ______ giorni per mantenere il diritto di ______ contro il traente.

Clicca per vedere la risposta

15 azione diretta

3

Modalità di incasso assegno bancario

Clicca per vedere la risposta

Presentazione diretta alla banca trattaria o deposito presso la propria banca.

4

Acreditamento 'salvo buon fine'

Clicca per vedere la risposta

Acreditamento in attesa di verifica della copertura da parte della banca.

5

Conseguenze emissione assegni irregolari

Clicca per vedere la risposta

Protesto per mancato pagamento e azioni legali contro traente e giranti.

6

L'______ ______ è un documento finanziario rilasciato da una ______ che assicura il versamento di denaro al ______.

Clicca per vedere la risposta

assegno circolare banca beneficiario

7

Emissione assegno bancario vs circolare

Clicca per vedere la risposta

Assegno bancario: emesso da titolari di conto. Assegno circolare: solo da banche.

8

Assegno al portatore: bancario vs circolare

Clicca per vedere la risposta

Assegno bancario: al portatore se < 1.000 euro. Assegno circolare: mai al portatore, sempre nominativo.

9

Imposta di bollo: assegno bancario vs circolare

Clicca per vedere la risposta

Assegno bancario: esente da imposta di bollo. Assegno circolare: soggetto a imposta di bollo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Il monopolio assoluto e le sue forme

Vedi documento

Economia

Lavoro nero e Stato sociale

Vedi documento

Economia

L'impatto sociale del calcio: il caso della Virtus Entella

Vedi documento

Economia

La produzione di documenti aziendali

Vedi documento

Caratteristiche e Funzionamento dell'Assegno Bancario

L'assegno bancario è un documento che permette il trasferimento di denaro dal conto corrente del traente (emittente) a quello del beneficiario. Per essere valido, deve contenere requisiti essenziali: la clausola "pagare a vista", l'importo in cifre e lettere, il nome della banca su cui è tratto (trattaria), la data e il luogo di emissione, la firma del traente, e la dicitura "assegno bancario". Elementi facoltativi possono includere il nome del beneficiario, il numero del conto corrente e dell'assegno, e una banda magnetica per la lettura elettronica. L'assegno deve essere presentato per il pagamento entro termini stabiliti dalla legge: 8 giorni se emesso e pagabile nello stesso Comune, 15 giorni se in Comuni diversi, per mantenere il diritto di azione diretta contro il traente e l'azione di regresso contro gli eventuali giranti.
Impiegato di banca in camicia bianca e cravatta blu scuro consegna assegno a cliente con giacca grigia chiaro, su bancone in legno scuro con penne e timbro.

Modalità di Incasso e Normativa sugli Assegni Bancari

Il beneficiario può incassare un assegno bancario presentandolo alla banca trattaria o depositandolo presso la propria banca. In quest'ultimo caso, l'accreditamento avviene "salvo buon fine", ovvero in attesa della verifica della copertura. La banca trattaria controlla la firma e la disponibilità dei fondi prima di pagare. L'emissione di assegni senza data o postdatati è considerata irregolare; la postdatazione è tollerata solo entro 4 giorni dalla data di emissione per motivi pratici. In caso di mancato pagamento, il beneficiario può richiedere il protesto, che è un atto pubblico attestante il mancato incasso e che consente di esercitare azioni legali contro il traente e gli eventuali giranti.

Il Funzionamento dell'Assegno Circolare

L'assegno circolare è un titolo di credito emesso da una banca che garantisce il pagamento di una somma al beneficiario. A differenza dell'assegno bancario, è sempre garantito dalla disponibilità immediata dei fondi, poiché la banca si addebita l'importo al momento dell'emissione. I requisiti formali includono la data di emissione, la dicitura "assegno circolare", la promessa di pagamento a vista, l'importo in cifre e lettere, il nome del beneficiario, la firma autorizzata della banca, e misure di sicurezza come numeri di controllo. Per esercitare il diritto di regresso, l'assegno circolare deve essere presentato entro 30 giorni dalla data di emissione.

Differenze tra Assegno Bancario e Assegno Circolare

L'assegno bancario e l'assegno circolare differiscono per natura e garanzie. L'assegno bancario può essere emesso da qualsiasi titolare di conto corrente e non è necessariamente coperto da fondi disponibili, mentre l'assegno circolare è sempre coperto e può essere emesso solo da istituti bancari. L'assegno bancario può essere al portatore se l'importo è inferiore a 1.000 euro, ma l'assegno circolare deve sempre riportare il nome del beneficiario e non può essere al portatore. Dal punto di vista fiscale, l'assegno bancario non è soggetto all'imposta di bollo, a differenza dell'assegno circolare. I termini di presentazione per l'incasso sono differenti: per l'assegno bancario sono 8 o 15 giorni a seconda del luogo di emissione, mentre per l'assegno circolare è di 30 giorni dalla data di emissione.