La Mesopotamia, regione fertile delimitata dai fiumi Tigri ed Eufrate, è stata la culla di civiltà come i Sumeri e i Babilonesi. Innovazioni come la scrittura cuneiforme e il Codice di Hammurabi hanno segnato la storia dell'umanità, influenzando le civiltà successive con un patrimonio culturale e scientifico inestimabile.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La regione nota come ______, che significa 'terra tra i fiumi' in greco, è considerata la culla delle prime città.
Clicca per vedere la risposta
2
L'antica Mesopotamia, oggi corrisponde a parti degli attuali ______, ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Invenzione scrittura Sumeri
Clicca per vedere la risposta
4
Ziggurat
Clicca per vedere la risposta
5
Impero Accadico
Clicca per vedere la risposta
6
Il sistema di scrittura ______, creato dai ______, risale a circa il ______ a.C.
Clicca per vedere la risposta
7
Pantheon mesopotamico
Clicca per vedere la risposta
8
Ruolo dei templi
Clicca per vedere la risposta
9
Pratiche religiose mesopotamiche
Clicca per vedere la risposta
10
L'unificazione delle città-stato sumeriche sotto l'______ di ______ fu un evento significativo nella storia dell'antica Mesopotamia.
Clicca per vedere la risposta
11
Crollo della Terza dinastia di Ur
Clicca per vedere la risposta
12
Importanza di Babilonia
Clicca per vedere la risposta
13
Il ______ di Hammurabi è considerato uno dei primi esempi di leggi scritte e rifletteva la complessità della società dell'epoca.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci
Vedi documentoStoria
La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni
Vedi documentoStoria
L'arrivo degli spagnoli nel Nuovo Mondo
Vedi documentoStoria
Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo
Vedi documento