Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Nome in Lingua Latina

Il nome in lingua latina, con le sue declinazioni e funzioni, è essenziale per comprendere persone, luoghi e concetti. La prima declinazione, prevalentemente femminile, mostra interessanti mutamenti fonetici e morfologici, influenzando anche la lingua italiana con parole come 'causa' e 'cosa'.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Origine termine 'sostantivo'

Clicca per vedere la risposta

Deriva da 'substantivus', legato a 'substantia' che significa sostanza.

2

Concordanza nome-aggettivo in latino

Clicca per vedere la risposta

Nomi e aggettivi concordano in genere e numero.

3

Nella prima declinazione latina, la terminazione del genitivo singolare è '-______', mentre le altre desinenze cambiano a seconda del ______ grammaticale.

Clicca per vedere la risposta

ae caso

4

Nominativo singolare - Prima declinazione

Clicca per vedere la risposta

Senza desinenze, mostra il tema puro.

5

Genitivo singolare - Prima declinazione

Clicca per vedere la risposta

Originariamente con desinenza -i, poi evoluta in -ae.

6

Accusativo singolare e Ablativo singolare - Prima declinazione

Clicca per vedere la risposta

Accusativo termina in -am; Ablativo originariamente in -ād, poi caduta della consonante finale.

7

Nella prima declinazione latina, il genitivo singolare di 'familia' può terminare in -______ in certe locuzioni.

Clicca per vedere la risposta

ās

8

Per la maggior parte dei nomi della prima declinazione latina, il genitivo plurale si forma con -______.

Clicca per vedere la risposta

ārum

9

Alcuni termini di derivazione greca o composti nella prima declinazione latina hanno il genitivo plurale in -______.

Clicca per vedere la risposta

um

10

Un esempio di caso locativo residuo nella prima declinazione latina è '______'.

Clicca per vedere la risposta

Romae

11

Nella prima declinazione latina, '______' è un esempio di nome usato solo al plurale.

Clicca per vedere la risposta

deliciae

12

Nella prima declinazione latina, '______' è un termine che al singolare indica 'abbondanza' e al plurale 'truppe'.

Clicca per vedere la risposta

copia

13

Nella prima declinazione latina, '______' è un esempio di nome usato solo al singolare.

Clicca per vedere la risposta

iustitia

14

Fenomeno di 'au' a 'o'

Clicca per vedere la risposta

Mutamento fonetico da dittongo 'au' a 'o' in parole comuni: 'causa' diventa 'cosa'.

15

Forme colte vs uso comune

Clicca per vedere la risposta

Forme con 'au' mantenute in termini colti, 'o' in termini comuni: 'aureo' vs 'oro'.

16

Evoluzione fonetica e registro linguistico

Clicca per vedere la risposta

Cambiamenti fonetici influenzano il registro: 'auricolare' più elevato di 'orecchio'.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Grammatica Italiana

I tempi verbali e il loro valore

Vedi documento

Grammatica Italiana

Forme irregolari di comparativi e superlativi in italiano

Vedi documento

Grammatica Italiana

L'insegnamento degli articoli nella lingua italiana

Vedi documento

Grammatica Italiana

Le Preposizioni nella Lingua Italiana

Vedi documento

Definizione e Funzioni del Nome in Lingua Latina

Il nome, o sostantivo, è una categoria grammaticale fondamentale nella lingua latina, impiegata per indicare persone, animali, luoghi, oggetti, concetti o qualità. Il termine latino "nomen" si traduce letteralmente con "nome", mentre "sostantivo" deriva da "substantivus", legato al concetto di "substantia" (sostanza), riferendosi a ciò che ha una consistenza propria. I nomi in latino si declinano in casi, numeri e generi, e concordano in genere e numero con gli aggettivi che li accompagnano.
Colonne romane antiche con capitelli corinzi e foglie di acanto scolpite, erba verde e uccello su capitello sotto cielo azzurro.

Caratteristiche della Prima Declinazione Latina

La prima declinazione latina raggruppa i nomi il cui tema termina in -ā e si distingue per essere prevalentemente femminile, con alcune eccezioni maschili come "agricola" e "nauta", e nessun neutro. Questi nomi condividono la terminazione -ae nel genitivo singolare e presentano desinenze che variano a seconda del caso grammaticale. Ad esempio, "puella" può essere nominativo, vocativo o ablativo singolare, con la vocale finale che può essere breve o lunga in base al contesto. Le desinenze sono il risultato di evoluzioni fonetiche dalle forme originarie indoeuropee.

Mutamenti Fonetici e Forme Desinenziali nella Prima Declinazione

Nella prima declinazione, le desinenze hanno subito mutamenti fonetici e in alcuni casi si sono fuse con la vocale tematica. Il nominativo singolare mostra il tema senza desinenze, mentre il genitivo e il dativo singolare avevano originariamente la desinenza -i, poi evoluta in -ae. L'accusativo singolare termina in -am e l'ablativo singolare aveva la desinenza -ād, con la caduta della consonante finale. Nel plurale, il nominativo terminava in -ās, mentre il dativo e l'ablativo condividevano la desinenza -īs, poi trasformata in -īs.

Particolarità Morfologiche e Numeriche della Prima Declinazione

La prima declinazione latina presenta variazioni morfologiche come il genitivo singolare in -ās per "familia" in alcune espressioni formulari, e il genitivo plurale in -ārum per la maggior parte dei nomi. Alcuni nomi di origine greca o composti possono avere il genitivo plurale in -um. Il dativo e l'ablativo plurale possono terminare in -ābus per distinguersi dai corrispondenti maschili. Il caso locativo è presente in forme residue come "Romae". Alcuni nomi sono usati solo al plurale (pluralia tantum), come "deliciae", o solo al singolare (singularia tantum), come "iustitia". Altri cambiano significato tra singolare e plurale, come "copia", che al singolare significa "abbondanza" e al plurale "truppe".

Dalla Lingua Latina all'Italiano: Esempi di Derivazione

Il passaggio dal latino all'italiano ha comportato fenomeni di derivazione e mutamento fonetico. Ad esempio, il sostantivo latino "causa" ha generato in italiano "causa" e "cosa", a seconda dell'evoluzione fonetica del dittongo au in o. La forma "causa" ha mantenuto la pronuncia colta del dittongo, mentre "cosa" è divenuta la forma di uso comune. Questo fenomeno si riscontra anche in altre coppie di parole italiane, come "oro" e "aureo", "orecchio" e "auricolare", dove la forma con au è di registro più elevato rispetto a quella con o.