Il nome in lingua latina, con le sue declinazioni e funzioni, è essenziale per comprendere persone, luoghi e concetti. La prima declinazione, prevalentemente femminile, mostra interessanti mutamenti fonetici e morfologici, influenzando anche la lingua italiana con parole come 'causa' e 'cosa'.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Origine termine 'sostantivo'
Clicca per vedere la risposta
2
Concordanza nome-aggettivo in latino
Clicca per vedere la risposta
3
Nella prima declinazione latina, la terminazione del genitivo singolare è '-______', mentre le altre desinenze cambiano a seconda del ______ grammaticale.
Clicca per vedere la risposta
4
Nominativo singolare - Prima declinazione
Clicca per vedere la risposta
5
Genitivo singolare - Prima declinazione
Clicca per vedere la risposta
6
Accusativo singolare e Ablativo singolare - Prima declinazione
Clicca per vedere la risposta
7
Nella prima declinazione latina, il genitivo singolare di 'familia' può terminare in -______ in certe locuzioni.
Clicca per vedere la risposta
8
Per la maggior parte dei nomi della prima declinazione latina, il genitivo plurale si forma con -______.
Clicca per vedere la risposta
9
Alcuni termini di derivazione greca o composti nella prima declinazione latina hanno il genitivo plurale in -______.
Clicca per vedere la risposta
10
Un esempio di caso locativo residuo nella prima declinazione latina è '______'.
Clicca per vedere la risposta
11
Nella prima declinazione latina, '______' è un esempio di nome usato solo al plurale.
Clicca per vedere la risposta
12
Nella prima declinazione latina, '______' è un termine che al singolare indica 'abbondanza' e al plurale 'truppe'.
Clicca per vedere la risposta
13
Nella prima declinazione latina, '______' è un esempio di nome usato solo al singolare.
Clicca per vedere la risposta
14
Fenomeno di 'au' a 'o'
Clicca per vedere la risposta
15
Forme colte vs uso comune
Clicca per vedere la risposta
16
Evoluzione fonetica e registro linguistico
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
I tempi verbali e il loro valore
Vedi documentoGrammatica Italiana
Forme irregolari di comparativi e superlativi in italiano
Vedi documentoGrammatica Italiana
L'insegnamento degli articoli nella lingua italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
Le Preposizioni nella Lingua Italiana
Vedi documento