Algor Cards

L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'Agenda 2030 delle Nazioni Unite mira a eradicare la povertà e a garantire uno sviluppo sostenibile attraverso 17 Obiettivi. Questi includono sfide come la salute, l'educazione e il cambiamento climatico, promuovendo la pace e la partnership globale. Il Club di Roma e le conferenze ONU hanno contribuito all'evoluzione della politica ambientale, mentre l'attuazione degli SDGs affronta critiche e sfide, come la necessità di risorse finanziarie e la connettività Internet.

L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

L'Agenda 2030 è un programma di azione per il pianeta e per l'umanità adottato all'unanimità dai 193 Stati membri delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015. Con l'obiettivo di eradicare la povertà e raggiungere uno sviluppo sostenibile entro il 2030, l'Agenda è strutturata in 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), che comprendono 169 traguardi specifici. Questi obiettivi sono interconnessi e si fondano sui principi delle 5 P: Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership. L'Agenda 2030 si impegna a non lasciare nessuno indietro, promuovendo un'azione collettiva tra i paesi sviluppati e in via di sviluppo per affrontare sfide globali come la fame, la salute, l'educazione, la disuguaglianza di genere, l'acqua pulita, l'energia pulita, il lavoro dignitoso, l'innovazione e le infrastrutture, la riduzione delle disuguaglianze, le città sostenibili, il consumo e la produzione responsabili, il cambiamento climatico, la vita sott'acqua e sulla terra, la pace, la giustizia e le istituzioni solide.
Mappamondo fisico con continenti in rilievo circondato da piante verdi e fiori colorati su sfondo neutro, simbolo di sviluppo sostenibile.

Il Club di Roma e l'origine del dibattito ecologico

Il Club di Roma, fondato nel 1968 da Aurelio Peccei e Alexander King, è stato un precursore nel dibattito sull'ecologia e lo sviluppo sostenibile. Questo gruppo di pensatori ha catalizzato l'attenzione internazionale sui rischi di un'esaurimento delle risorse naturali e sull'impatto ambientale della crescita economica incontrollata. Il loro rapporto più influente, "I limiti dello sviluppo", pubblicato nel 1972 e basato su una ricerca commissionata al Massachusetts Institute of Technology (MIT), ha messo in luce i pericoli di un mondo che persegue la crescita economica senza tenere conto dei limiti fisici del pianeta. Il rapporto ha sottolineato la necessità di un approccio sistemico e di un nuovo modello di crescita equilibrata, che tenga conto della sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Data adozione Agenda 2030

Adottata il 25 settembre 2015 dai 193 Stati membri ONU.

01

Numero Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)

17 Obiettivi, inclusi 169 traguardi specifici.

02

Significato delle 5 P

Persone, Pianeta, Prosperità, Pace, Partnership.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave