Le sanzioni disciplinari nel settore della Pubblica Sicurezza variano dal richiamo orale e scritto a misure più severe come la sospensione e la destituzione. Queste misure sono essenziali per mantenere standard elevati di condotta e disciplina tra il personale, garantendo l'integrità e l'efficienza del servizio.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel campo della ______ ______, gli addetti devono aderire a criteri di comportamento e disciplina rigorosi.
Clicca per vedere la risposta
2
Le punizioni per infrazioni disciplinari variano dal ______ verbale e scritto fino alla ______.
Clicca per vedere la risposta
3
La severità della ______ disciplinare deve corrispondere alla serietà dell'infrazione e alle sue conseguenze sull'______.
Clicca per vedere la risposta
4
Ogni misura punitiva deve essere giustificata con spiegazioni ______ e ______, seguendo le norme prestabilite.
Clicca per vedere la risposta
5
Richiamo orale: natura delle infrazioni
Clicca per vedere la risposta
6
Richiamo scritto: tipologia di comportamenti
Clicca per vedere la risposta
7
Procedura per il richiamo scritto
Clicca per vedere la risposta
8
La ______ pecuniaria è una sanzione che comporta una riduzione dello ______ per infrazioni gravi o ripetute.
Clicca per vedere la risposta
9
Le azioni che possono portare a una ______ pecuniaria includono l'esercizio di attività ______ con il proprio ruolo.
Clicca per vedere la risposta
10
La pena pecuniaria può essere applicata per il mantenimento di ______ che mettono a rischio l'______ del servizio.
Clicca per vedere la risposta
11
Violare le norme ______ e comportamentali può risultare in una sanzione di tipo ______.
Clicca per vedere la risposta
professionali pecuniario
12
L'______ della pena pecuniaria e l'______ che la infligge variano in base alla posizione gerarchica e al contesto.
Clicca per vedere la risposta
entità autorità competente
13
Definizione di deplorazione
Clicca per vedere la risposta
Censura formale per mancanze gravi e persistenti come negligenze reiterate o violazioni della disciplina.
14
Comportamenti che giustificano la deplorazione
Clicca per vedere la risposta
Azioni che danneggiano l'immagine e la dignità delle funzioni svolte.
15
Autorità competenti per l'emissione della deplorazione
Clicca per vedere la risposta
16
La ______ è la punizione più severa e porta all'eliminazione permanente dal servizio pubblico.
Clicca per vedere la risposta
17
La sospensione si verifica per infrazioni molto serie, ______ o che danneggiano l'ordine e l'efficacia del servizio.
Clicca per vedere la risposta
18
La destituzione si applica per azioni fortemente contrarie ai ______ istituzionali, come l'abuso di autorità.
Clicca per vedere la risposta
19
Entrambe le misure disciplinari influenzano notevolmente la ______ e l'______ di un dipendente.
Clicca per vedere la risposta
20
Le sanzioni sono decise dopo un ______ che può prevedere l'intervento di un consiglio di disciplina.
Clicca per vedere la risposta
21
Proporzionalità sanzione-mancanza
Clicca per vedere la risposta
22
Autorità sanzionatoria e livello gerarchico
Clicca per vedere la risposta
23
Consigli di disciplina per sanzioni severe
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Il matrimonio concordatario in Italia
Vedi documentoDiritto
Il Diritto Penale Italiano
Vedi documentoDiritto
La Costituzione Italiana e il suo ruolo nello Stato
Vedi documentoDiritto
La Costituzione Italiana e i diritti fondamentali
Vedi documento