L'astronomia osservativa è cruciale nell'educazione primaria, aiutando gli studenti a comprendere fenomeni come le stagioni e le fasi lunari. Strumenti come il quadrante astronomico e l'astrolabio offrono una comprensione pratica dei movimenti celesti, mentre l'osservazione della Luna e del Sole approfondisce la conoscenza di gravità e cicli biologici. L'osservazione notturna dei pianeti del sistema solare rivela la diversità e i principi della meccanica celeste.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Strumenti come il ______ astronomico, l'______ e il notturnale aiutano i bambini a misurare i movimenti dei ______ celesti.
Clicca per vedere la risposta
2
Costruzione quadrante astronomico
Clicca per vedere la risposta
3
Movimento apparente del Sole
Clicca per vedere la risposta
4
Sviluppo capacità osservazione e ragionamento
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______ naturale della Terra, con un diametro di circa ______ km, influenza le maree e ha una superficie piena di crateri.
Clicca per vedere la risposta
6
La luce della Luna, che ci arriva grazie alla riflessione dei raggi del ______, permette di osservare le sue diverse ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Durata anno solare
Clicca per vedere la risposta
8
Causa variazioni stagionali
Clicca per vedere la risposta
9
Il notturnale aiuta a stabilire l'______ notturna osservando le ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Componenti principali del sistema solare
Clicca per vedere la risposta
11
Caratteristiche distintive dei pianeti
Clicca per vedere la risposta
12
Meccanica celeste
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
Il moto di rotazione e rivoluzione della Terra
Vedi documentoScienze della terra
L'inquinamento ambientale e le sue conseguenze
Vedi documentoScienze della terra
Il sistema Terra-Luna
Vedi documentoScienze della terra
Il concetto di sostenibilità
Vedi documento