Lo Statuto Albertino, promulgato da Carlo Alberto nel 1848, fu il fondamento della monarchia costituzionale in Italia e precursore della Costituzione del 1948. Esso rappresentò un passo cruciale verso l'unità del paese, evolvendosi da un sistema monarchico a una repubblica democratica dopo la caduta del fascismo.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Data promulgazione Statuto Albertino
Clicca per vedere la risposta
2
Lingua originale Statuto Albertino
Clicca per vedere la risposta
3
Tipo di governo introdotto dallo Statuto
Clicca per vedere la risposta
4
Nel periodo del ______ (-), lo Statuto Albertino era nominalmente valido ma privo di valore costituzionale.
Clicca per vedere la risposta
5
Le leggi note come ______ ______, emesse tra il ______ e il ______, limitarono fortemente i poteri del Parlamento.
Clicca per vedere la risposta
6
L'autorità fu concentrata nelle mani di ______ ______, che era responsabile solo davanti al Re.
Clicca per vedere la risposta
7
La Camera dei ______ fu rimpiazzata da quella dei Fasci e delle ______, un ente senza vero potere legislativo.
Clicca per vedere la risposta
8
Il ______ ______ del Fascismo divenne importante nella gerarchia del partito.
Clicca per vedere la risposta
9
25 luglio 1943: voto Gran Consiglio del Fascismo
Clicca per vedere la risposta
10
Decreto luogotenenziale 1944
Clicca per vedere la risposta
11
Referendum istituzionale 2 giugno 1946
Clicca per vedere la risposta
12
In seguito al ______ del 2 giugno 1946, l'Italia optò per un sistema di governo ______.
Clicca per vedere la risposta
13
L'obiettivo principale dell'Assemblea Costituente era redigere una nuova ______ che riflettesse i principi ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
14
La nuova Costituzione italiana fu ratificata il ______ dicembre 1947 con una larga ______ di voti.
Clicca per vedere la risposta
15
Il testo della Costituzione fu approvato con 453 voti ______, mentre 62 furono ______.
Clicca per vedere la risposta
16
Data entrata in vigore Costituzione Italiana
Clicca per vedere la risposta
17
Numero articoli e disposizioni Costituzione
Clicca per vedere la risposta
18
Caratteristica revisioni Costituzione
Clicca per vedere la risposta
Storia
La vita e la morte di Giulio Cesare
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia
Vedi documentoStoria
La letteratura araba classica
Vedi documentoStoria
Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente
Vedi documento