Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Struttura e Funzioni del Tessuto Epiteliale

Il tessuto epiteliale, con le sue cellule specializzate in protezione, assorbimento e secrezione, è essenziale per la salute umana. Rivestimenti e ghiandole esocrine svolgono ruoli chiave negli scambi di sostanze e nella produzione di muco e ormoni, influenzando funzioni vitali come la respirazione e la digestione.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Gli ______ di rivestimento proteggono le superfici del corpo e possono essere monostrato o pluristrato.

Clicca per vedere la risposta

epiteli

2

Gli ______ ghiandolari sono incaricati della produzione e ______ di sostanze.

Clicca per vedere la risposta

epiteli secrezione

3

La ______ basale è essenziale per la funzione epiteliale e previene la diffusione di ______ tumorali.

Clicca per vedere la risposta

membrana cellule

4

Epiteli semplici

Clicca per vedere la risposta

Un singolo strato di cellule, funzione specifica come assorbimento o filtrazione.

5

Forme delle cellule epiteliali

Clicca per vedere la risposta

Pavimentosa (piatta), cubica, cilindrica; forma stratificata basata sullo strato superficiale.

6

Specializzazioni superficiali epiteliali

Clicca per vedere la risposta

Microvilli (assorbimento), ciglia (movimento), giunzioni cellulari (comunicazione).

7

Il dominio ______ è dotato di strutture come ______ o ______ per compiere specifiche attività.

Clicca per vedere la risposta

apicale microvilli ciglia

8

Le ______ occludenti e di ______ nel dominio laterale impediscono il passaggio di sostanze e mantengono la coesione tra le cellule.

Clicca per vedere la risposta

giunzioni ancoraggio

9

Le ______ comunicanti consentono il trasferimento di piccole ______ tra le cellule.

Clicca per vedere la risposta

giunzioni molecole

10

Il dominio ______ si lega alla membrana basale per ______ e ______ strutturale.

Clicca per vedere la risposta

basale ancoraggio supporto

11

Localizzazione epitelio cubico semplice

Clicca per vedere la risposta

Riveste superfici come l'ovaio.

12

Funzione epitelio cilindrico semplice

Clicca per vedere la risposta

Specializzato in assorbimento e secrezione, presente in apparati digerenti.

13

Caratteristiche epitelio stratificato

Clicca per vedere la risposta

Più strati di cellule, protezione in aree soggette a usura come la pelle.

14

Le cellule che compongono gli epiteli ______ sono specializzate nella ______.

Clicca per vedere la risposta

ghiandolari secrezione

15

Le ______ rilasciano i loro prodotti direttamente nel ______ sanguigno.

Clicca per vedere la risposta

ghiandole endocrine flusso

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Le Funzioni dell'Alimentazione

Vedi documento

Biologia

Anatomia e Funzionamento del Cuore Umano

Vedi documento

Biologia

Genetica e Biologia Molecolare

Vedi documento

Biologia

La Cellula: Unità Fondamentale della Vita

Vedi documento

Struttura e Funzioni del Tessuto Epiteliale

Il tessuto epiteliale è un gruppo di cellule altamente specializzate che si organizzano in formazioni compatte quali strati, tubuli e cordoni. Esso si suddivide in epiteli di rivestimento, che proteggono le superfici esterne e interne del corpo, e epiteli ghiandolari, responsabili della produzione e secrezione di sostanze. Le funzioni del tessuto epiteliale sono molteplici: protezione dai patogeni e dalle lesioni fisiche, assorbimento di nutrienti, secrezione di sostanze e percezione sensoriale. Gli epiteli di rivestimento, che possono essere monostrato o pluristrato, sono caratterizzati da cellule strettamente aderenti con scarsa presenza di matrice extracellulare e si appoggiano su una membrana basale che li separa dal tessuto connettivo, garantendo scambio di sostanze e stabilità strutturale. La membrana basale, composta da una sottile matrice extracellulare, è cruciale per la funzione epiteliale e la sua integrità è fondamentale per prevenire la diffusione di cellule tumorali. Gli epiteli sono privi di vasi sanguigni, ma possono contenere terminazioni nervose e cellule sensoriali; ricevono nutrimento dal tessuto connettivo sottostante, che è ben vascolarizzato.
Sezione di tessuto epiteliale colorato con tecniche istologiche, mostrando cellule e nuclei in sfumature di rosa e viola, senza spazi vuoti.

Classificazione degli Epiteli di Rivestimento

Gli epiteli di rivestimento sono classificati secondo il numero di strati di cellule, la forma delle cellule e la presenza di specializzazioni superficiali. Gli epiteli semplici sono costituiti da un singolo strato di cellule, mentre gli epiteli stratificati da più strati. Le cellule possono avere forma pavimentosa (piatta), cubica o cilindrica, e negli epiteli stratificati si considera la forma delle cellule dello strato più superficiale. Le specializzazioni della superficie cellulare, come microvilli, ciglia e giunzioni cellulari, conferiscono alle cellule epiteliali capacità specifiche come l'assorbimento, il movimento e la comunicazione intercellulare.

Polarità Funzionale delle Cellule Epiteliali

Le cellule epiteliali esibiscono una polarità funzionale, con tre domini distinti: apicale, laterale e basale. Il dominio apicale, esposto verso l'esterno o verso una cavità interna, può presentare strutture come microvilli o ciglia per svolgere funzioni specifiche. Il dominio laterale è caratterizzato da giunzioni occludenti che impediscono il passaggio di sostanze tra le cellule e giunzioni di ancoraggio che mantengono la coesione tra le cellule. Le giunzioni comunicanti, invece, permettono il trasferimento di piccole molecole. Il dominio basale interagisce con la membrana basale per l'ancoraggio e il supporto strutturale delle cellule.

Tipologie di Epitelio di Rivestimento

Le diverse tipologie di epitelio di rivestimento si distinguono per funzione e localizzazione. L'epitelio pavimentoso semplice, composto da un unico strato di cellule piatte, si trova in aree soggette a scambi di sostanze come gli alveoli polmonari. L'epitelio cubico semplice, formato da cellule cubiche, riveste superfici come l'ovaio. L'epitelio cilindrico semplice, diffuso in apparati come quello digerente, è specializzato nell'assorbimento e nella secrezione. L'epitelio pseudostratificato, che appare multistrato ma in realtà è monostrato, si trova nelle vie respiratorie. Gli epiteli stratificati, con più strati di cellule, forniscono protezione in aree soggette a usura, come la pelle, dove l'epitelio stratificato cheratinizzato subisce un processo di cheratinizzazione per il rinnovamento cutaneo.

Epiteli Ghiandolari e Ghiandole Esocrine

Gli epiteli ghiandolari sono formati da cellule specializzate nella secrezione e possono dar vita a ghiandole esocrine o endocrine. Le ghiandole esocrine secernono i loro prodotti attraverso dotti escretori mantenendo il contatto con l'epitelio di origine, mentre le ghiandole endocrine rilasciano ormoni direttamente nel flusso sanguigno. Le ghiandole esocrine sono classificate in base alla struttura, al tipo di secrezione e al meccanismo di rilascio del secreto. Le ghiandole unicellulari, come le cellule caliciformi, sono sparse nell'epitelio e producono muco. Le ghiandole pluricellulari possono essere suddivise in intraepiteliali o extraepiteliali e possono avere una morfologia tubulare, alveolare o acinosa. Il rilascio del secreto può avvenire tramite meccanismi olocrini, apocrini o merocrini, e la natura del secreto può essere sierosa, mucosa o mista.