Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Odissea di Omero

Il viaggio di ritorno degli eroi achei post-Troia è un percorso costellato di ostacoli e avventure. Nestore torna senza intoppi, mentre Menelao e Agamennone incontrano destini avversi. L'Odissea narra le peripezie di Odisseo, dalla prigionia con Calipso fino alla vendetta contro i Proci a Itaca, culminando nel suo riassorbimento nel ruolo di re.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Dopo la caduta di ______, Nestore riesce a tornare a ______ senza difficoltà.

Clicca per vedere la risposta

Troia Pilo

2

______ si perde in ______, mentre ______ viene assassinato a ______ dalla moglie e dal suo amante.

Clicca per vedere la risposta

Menelao Egitto Agamennone Micene

3

Il viaggio di ______, non incluso nel poema ______, è il fulcro dell'opera ______ di ______.

Clicca per vedere la risposta

Odisseo Nostoi Odissea Omero

4

Inizio Odissea - Telemachia

Clicca per vedere la risposta

Prime 4 canti dell'Odissea, raccontano le vicende di Telemaco alla ricerca di notizie su Odisseo.

5

Odisseo e Calipso

Clicca per vedere la risposta

Odisseo è prigioniero sull'isola di Ogigia, trattenuto dalla ninfa Calipso.

6

Proci e Penelope

Clicca per vedere la risposta

I Proci corteggiano Penelope a Itaca, sperando di diventare re al posto di Odisseo.

7

Durante un banchetto a corte, Odisseo racconta le sue avventure, inclusi gli incontri con i ______, i ______, e la sfida con il ciclope ______.

Clicca per vedere la risposta

Ciconi Lotofagi Polifemo

8

Odisseo visita l'isola di ______ e affronta i ______, la maga , e scende nell'.

Clicca per vedere la risposta

Eolo Lestrigoni Circe Ade

9

Il protagonista supera la prova delle ______, il passaggio tra ______ e ______, e arriva in ______, dove i suoi compagni periscono.

Clicca per vedere la risposta

Sirene Scilla Cariddi Trinacria

10

La morte dei compagni di Odisseo è dovuta all'ira del dio ______ per aver consumato le sue ______ sacre.

Clicca per vedere la risposta

Sole vacche

11

Odisseo conclude il suo racconto narrando del naufragio e del suo salvataggio e soggiorno di ______ anni da ______, prima di partire per ______.

Clicca per vedere la risposta

sette Calipso Scheria

12

Identità di Odisseo rivelata a Telemaco

Clicca per vedere la risposta

Odisseo si confida con Telemaco, suo figlio, e insieme progettano la vendetta contro i Proci.

13

Prova dell'arco di Odisseo

Clicca per vedere la risposta

Penelope sfida i Proci a tendere l'arco di Odisseo, riuscendoci solo lui, segnando la sua rivelazione e la vittoria sui Proci.

14

Riconoscimento di Odisseo da parte di Euriclea

Clicca per vedere la risposta

Euriclea, la nutrice, riconosce Odisseo grazie a una cicatrice mentre lo lava, mantenendo il segreto fino alla sua rivelazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

La poetica di Giuseppe Ungaretti

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il mito di Orfeo ed Euridice

Vedi documento

Letteratura Italiana

Medea nella mitologia greca

Vedi documento

Letteratura Italiana

La Divina Commedia di Dante Alighieri

Vedi documento

Il Ritorno degli Eroi Achei e il Poema dei Nostoi

Dopo la distruzione di Troia, gli eroi achei si imbarcano per il ritorno alle loro patrie, ma il viaggio si rivela pieno di insidie. Nestore è l'unico a raggiungere senza ostacoli la sua Pilo, mentre gli altri eroi affrontano numerose peripezie. Menelao si ritrova disperso in Egitto e Agamennone, una volta tornato a Micene, viene ucciso dalla moglie Clitemnestra e dal suo amante Egisto. Questi eventi erano narrati nel poema epico "Nostoi", andato perduto, che raccontava i ritorni degli eroi escludendo le avventure di Odisseo, il cui viaggio è al centro dell'Odissea di Omero.
Tramonto su spiaggia con antica nave a remi, personaggi in abiti storici e alberi d'olivo, atmosfera serena senza elementi moderni.

La Telemachia e l'Inizio del Viaggio di Odisseo

L'Odissea si apre con la Telemachia, una serie di quattro canti in cui si narra delle vicende di Telemaco, figlio di Odisseo, alla ricerca di notizie sul padre. Gli dèi, in particolare Atena, decidono che Odisseo deve essere liberato dalla sua prigionia sull'isola di Ogigia, dove è trattenuto dalla ninfa Calipso. Nel frattempo, a Itaca, i Proci corteggiano Penelope, moglie di Odisseo, sperando di prenderne il posto come re. Atena, travestita da Mentore, guida Telemaco in un viaggio alla ricerca del padre, durante il quale visita Nestore a Pilo e Menelao a Sparta, apprendendo del destino di molti eroi greci e della situazione di Odisseo.

Le Avventure di Odisseo e il Suo Racconto ai Feaci

Odisseo, liberato da Calipso per volere degli dèi, affronta una serie di avventure prima di giungere a Scheria, terra dei Feaci. Qui, accolto dalla principessa Nausicaa e successivamente dai re Alcinoo e Arete, racconta le sue peripezie in un banchetto a corte. Il suo racconto include l'incontro con i Ciconi, i Lotofagi, la sfida con il ciclope Polifemo, la visita all'isola di Eolo, il confronto con i Lestrigoni, la maga Circe, la discesa nell'Ade, la prova delle Sirene, il passaggio tra Scilla e Cariddi e l'arrivo in Trinacria, dove la morte dei suoi compagni è causata dall'ira del dio Sole per aver mangiato le sue vacche sacre. Infine, Odisseo narra del suo naufragio e del salvataggio da parte di Calipso, che lo ha ospitato per sette anni prima del suo viaggio verso Scheria.

Il Ritorno a Itaca e la Vendetta di Odisseo

Con l'aiuto di Atena, Odisseo torna a Itaca sotto le spoglie di un mendicante. Si reca dal fedele porcaio Eumeo e, in seguito, rivela la sua identità al figlio Telemaco, con cui pianifica la vendetta contro i Proci. Odisseo, ancora in incognito, osserva gli sprechi dei Proci e viene riconosciuto dal suo vecchio cane Argo e dalla nutrice Euriclea. Penelope, per mettere alla prova i pretendenti, propone una gara con l'arco di Odisseo, che solo il vero Odisseo può tendere. Egli vince la gara, si rivela e, con l'aiuto di Telemaco, Eumeo e Filoteo, un altro fedele servitore, uccide i Proci. Dopo un'ulteriore prova di riconoscimento da parte di Penelope, Odisseo si riunisce con il padre Laerte. Infine, con l'intervento di Atena, viene ristabilita la pace a Itaca, permettendo a Odisseo di riprendere il suo posto come re e di vivere serenamente con la sua famiglia.