Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'atletica leggera: storia e discipline

L'atletica leggera, con le sue discipline di corsa, salto, lancio e marcia, è uno sport olimpico che celebra l'eccellenza fisica fin dall'antica Grecia. Evolutasi nel tempo, oggi è regolamentata da World Athletics e rappresenta un pilastro dell'evento sportivo più prestigioso al mondo, con una crescente inclusione femminile e la promozione di valori universali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Fondazione Giochi Olimpici Moderni

Clicca per vedere la risposta

Atene 1896, rinascita dell'atletica leggera come sport fondamentale.

2

Ente governativo internazionale atletica

Clicca per vedere la risposta

World Athletics, prima IAAF, regola le competizioni atletiche.

3

Prove multiple in atletica

Clicca per vedere la risposta

Decathlon e heptathlon, combinano corsa, salto e lancio.

4

L'origine dell'______ leggera si trova nell'______ Grecia, dove le gare erano fondamentali nella cultura.

Clicca per vedere la risposta

atletica antica

5

Importanza atletica leggera civiltà antiche

Clicca per vedere la risposta

Rifletteva esigenze sopravvivenza e tradizioni militari, formazione cittadini.

6

Tecnica salto in lungo antichi greci

Clicca per vedere la risposta

Uso di pesi per aumentare distanza, attenzione a performance.

7

Contributo etruschi a sport

Clicca per vedere la risposta

Competizioni atletiche documentate in affreschi, abilità equestri.

8

Nel ______ secolo, l'atletica leggera ha vissuto una rinascita con la creazione dei primi club e l'adozione di regole uniformi.

Clicca per vedere la risposta

XIX

9

Il barone Pierre de Coubertin ha avuto un ruolo fondamentale nella riforma dei Giochi Olimpici moderni del ______, considerando l'atletica leggera una disciplina essenziale.

Clicca per vedere la risposta

1896

10

Fondazione FIDAL

Clicca per vedere la risposta

Fondata nel 1906, promuove atletica in Italia, riconosciuta dal CIO nel 1913.

11

Inizio atletica leggera in Italia

Clicca per vedere la risposta

Fine XIX secolo, prime gare podistiche, poi salti e lanci.

12

Crescita partecipazione femminile

Clicca per vedere la risposta

Inizialmente limitata, aumentata nel tempo, riflette cambiamenti sociali e inclusività.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La storia del Vicino Oriente antico

Vedi documento

Storia

Il Basso Medioevo in Europa

Vedi documento

Storia

L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali

Vedi documento

Storia

La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani

Vedi documento

Definizione e Discipline dell'Atletica Leggera

L'atletica leggera è uno sport che comprende una serie di competizioni incentrate su corsa, salto, lancio e marcia. Queste gare sono classificate in tre categorie principali: le corse su pista e su strada, che includono anche le staffette e le marce; i salti e i lanci, che rappresentano i concorsi di abilità tecnica; e le prove multiple, come il decathlon e l'heptathlon, che combinano diverse discipline. L'atletica leggera è praticata sia a livello individuale che di squadra e rappresenta uno degli sport fondamentali dei Giochi Olimpici moderni, a partire dalla loro rinascita ad Atene nel 1896. La federazione internazionale che sovrintende all'atletica leggera è World Athletics, precedentemente conosciuta come IAAF (International Association of Athletics Federations).
Atleti in gara di sprint su pista di atletica leggera, con divise colorate e pista rossa, sotto un cielo sereno.

Origini Storiche e Evoluzione dell'Atletica Leggera

L'atletica leggera affonda le sue radici nell'antica Grecia, dove le competizioni sportive erano centrali nella cultura e celebravano l'eccellenza fisica. Il termine "atletica" deriva dal greco "àthlos", che significa "competizione" o "prova di forza". Le gare atletiche erano elementi chiave dei Giochi Olimpici antichi, con discipline come la corsa stadion, il pentathlon e il pugilato. Altre civiltà, come quelle egizie, celtiche, romane ed etrusche, hanno anch'esse sviluppato forme di competizioni atletiche, spesso legate a cerimonie religiose o festività. Con il passare dei secoli, queste pratiche hanno influenzato lo sviluppo dell'atletica leggera, portando alla definizione delle discipline moderne.

L'Atletica Leggera nell'Antichità

Nelle civiltà antiche, l'atletica leggera era costituita da eventi che riflettevano le esigenze di sopravvivenza e le tradizioni militari. Nel pentathlon greco, ad esempio, erano presenti il salto in lungo, il lancio del disco e del giavellotto, la corsa e la lotta, dimostrando l'importanza di queste abilità nella formazione dei cittadini. Tecniche specifiche, come l'uso di pesi per aumentare la distanza nel salto in lungo, evidenziano un'attenzione precoce alla performance atletica. Gli etruschi, noti per le loro abilità equestri, hanno lasciato testimonianze di competizioni atletiche in affreschi e artefatti, suggerendo un'ampia diffusione di queste pratiche sportive.

Rinascita e Codificazione dell'Atletica Leggera Moderna

La rinascita dell'atletica leggera si colloca nel XIX secolo, con la fondazione dei primi club atletici e l'istituzione di regole standardizzate. In Inghilterra, la figura di Thomas Arnold fu centrale nel reintrodurre l'educazione fisica e nel promuovere l'atletica nelle scuole. In Irlanda, i Tailteann Games celebravano competizioni di corsa, salto e lancio. La standardizzazione delle regole, l'introduzione di attrezzature come le piste regolamentari e le scarpe chiodate, hanno contribuito alla formalizzazione e alla diffusione dell'atletica leggera. La distinzione tra atletica "leggera" e "pesante" si consolidò con la riforma dei Giochi Olimpici moderni nel 1896, promossa dal barone Pierre de Coubertin, che vide l'atletica leggera come disciplina chiave.

L'Atletica Leggera in Italia e l'Evoluzione Olimpica

L'atletica leggera in Italia ha preso piede alla fine del XIX secolo, inizialmente con gare podistiche e successivamente con l'introduzione di salti e lanci. La Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL), fondata nel 1906 e riconosciuta dal CIO nel 1913, ha promosso lo sviluppo e l'organizzazione dello sport a livello nazionale. La rinascita dei Giochi Olimpici ha avuto un impatto significativo sull'atletica leggera, aumentandone la visibilità e l'interesse a livello globale. La partecipazione femminile, inizialmente limitata, è cresciuta nel corso del tempo, riflettendo i cambiamenti sociali e l'evoluzione dell'atletica leggera come disciplina inclusiva e rappresentativa dello spirito olimpico.