La prospettiva biologica analizza l'impatto di strutture cerebrali e genetica sul temperamento e i tratti comportamentali. Studi su gemelli e genetica molecolare rivelano l'interazione tra geni e ambiente nella formazione della personalità, con implicazioni significative per la psicologia.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Importanza della genetica comportamentale
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo delle strutture cerebrali e processi neurochimici
Clicca per vedere la risposta
3
Differenza tra teorie biologiche moderne e antiche
Clicca per vedere la risposta
4
Le teorie di ______ e ______ sono stati i primi approcci per associare la costituzione fisica e i fluidi del corpo ai caratteri della personalità.
Clicca per vedere la risposta
5
La teoria ______ suggeriva che il temperamento fosse influenzato dalla predominanza di uno dei quattro umori: ______, ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Definizione di biologismo
Clicca per vedere la risposta
7
Influenza del temperamento
Clicca per vedere la risposta
8
Formazione della personalità
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______ di ereditabilità indica che una parte rilevante delle differenze tra individui è dovuta a , ma anche l' è importante.
Clicca per vedere la risposta
10
Dimensioni temperamentali EAS
Clicca per vedere la risposta
11
Categorie temperamentali nei bambini
Clicca per vedere la risposta
12
Interazione genotipo-ambiente
Clicca per vedere la risposta
13
Il gene ______ è stato collegato alla propensione per nuove esperienze e all'ADHD.
Clicca per vedere la risposta
Psicologia
La memoria umana e i suoi processi
Vedi documentoPsicologia
La narrazione personale e le life skills nella costruzione del progetto di vita
Vedi documentoPsicologia
La ricerca sulla qualità della vita delle persone con disabilità intellettive
Vedi documentoPsicologia
La differenziazione didattica: un approccio pedagogico inclusivo
Vedi documento