Algor Cards

Le fazioni politiche e l'espansione di Cartagine in Iberia

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'espansione cartaginese in Iberia e la figura di Annibale Barca sono centrali nella storia antica. Dopo la prima guerra punica, Cartagine, guidata da Amilcare e poi da Annibale, cercò di contrastare Roma espandendosi in Iberia. La presa di Sagunto e l'attraversamento delle Alpi da parte di Annibale portarono a scontri epici come la battaglia di Canne, influenzando il corso della seconda guerra punica.

Le fazioni politiche a Cartagine e l'espansione in Iberia

Dopo la sconfitta nella prima guerra punica (264-241 a.C.), Cartagine si trovò divisa tra due principali fazioni politiche: i pacifisti, guidati da Annone, che preferivano consolidare il potere in Africa, e gli espansionisti, guidati da Amilcare Barca, che sostenevano la necessità di espandere l'influenza cartaginese oltre i confini africani per contrastare Roma. La fazione espansionista prevalse e, nel 237 a.C., Amilcare Barca intraprese una spedizione in Iberia, regione ricca di risorse come argento e rame, nonché di potenziali alleati e mercenari. Amilcare, soprannominato "Barca" (fulmine), per le sue capacità militari, stabilì solide basi per l'espansione cartaginese, fondando città come Nuova Cartagine (Cartagena) e stringendo alleanze con le tribù locali.
Moneta di bronzo cartaginese antica con elefante in rilievo su superficie pietrosa, patina verde-blu, illuminazione da sinistra.

Il progetto di Annibale e l'attacco a Sagunto

Dopo la morte di Amilcare, il comando delle operazioni in Iberia passò prima ad Asdrubale e poi al figlio di Amilcare, Annibale Barca, che aveva giurato odio eterno verso Roma. Annibale, carismatico e con una visione strategica lungimirante, intendeva creare un fronte comune con i popoli sottomessi da Roma per rovesciare il dominio romano. Nel 219 a.C., Annibale assediò Sagunto, una città alleata di Roma ma situata a sud del fiume Ebro, territorio che Cartagine considerava sotto la propria influenza in base ai trattati precedenti. L'assedio e la successiva caduta di Sagunto dopo otto mesi provocarono un incidente diplomatico che portò Roma a dichiarare guerra a Cartagine, dando inizio alla seconda guerra punica (218-201 a.C.).

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nel ______ a.C., ______ Barca partì per una spedizione in ______, al fine di accrescere l'influenza cartaginese.

237

Amilcare

Iberia

01

La città di ______ Cartagine fu fondata da Amilcare durante la sua espansione in Iberia, una regione nota per le sue risorse di ______ e ______.

Nuova

argento

rame

02

Amilcare, chiamato anche '______' per le sue doti militari, consolidò l'espansione cartaginese in Iberia attraverso alleanze con le ______ locali.

Barca

tribù

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave