Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto COMPOSIZIONE E FUNZIONI DEL SANGUE

Mappa concettuale

valeriamammoliti

Modifica disponibile

Il sangue, fluido vitale del nostro organismo, è responsabile del trasporto di ossigeno, nutrienti e scarti. Composto da globuli rossi, bianchi, piastrine e plasma, svolge funzioni cruciali come la difesa immunitaria, la coagulazione e il mantenimento dell'omeostasi. Tecniche come l'elettroforesi aiutano a diagnosticare malattie analizzando le proteine sanguigne, mentre l'emopoiesi nel midollo osseo produce le cellule del sangue essenziali per la nostra salute.

La Composizione e le Funzioni Vitali del Sangue

Il sangue è un tessuto connettivo fluido fondamentale per la sopravvivenza, che svolge molteplici funzioni vitali all'interno dell'organismo. È composto da elementi figurati, quali eritrociti (globuli rossi), leucociti (globuli bianchi) e trombociti (piastrine), e da una componente liquida chiamata plasma. Gli eritrociti sono preposti al trasporto dell'ossigeno dai polmoni ai tessuti e viceversa per l'anidride carbonica, grazie alla presenza dell'emoglobina, una proteina legante l'ossigeno. I leucociti sono i principali effettori della risposta immunitaria, proteggendo l'organismo da agenti patogeni e sostanze estranee. I trombociti giocano un ruolo essenziale nella coagulazione del sangue, prevenendo le emorragie. Il plasma, che costituisce circa il 55% del volume totale del sangue, è composto per il 90% da acqua e contiene proteine come albumina, globuline e fibrinogeno, oltre a sali minerali, nutrienti, ormoni e prodotti di scarto, essenziale per il trasporto di queste sostanze attraverso il corpo.
Microscopio elettronico grigio con vetrino e goccia di sangue in laboratorio clinico, provette in rack e centrifuga, guanti in lattice azzurri.

Il Trasporto di Sostanze Vitali e la Rimozione dei Rifiuti

Il sangue ha il compito cruciale di distribuire ossigeno e nutrienti a tutte le cellule del corpo, nonché di raccogliere e trasportare i prodotti di scarto del metabolismo cellulare. L'ossigeno, legato all'emoglobina contenuta negli eritrociti, viene trasportato ai tessuti, dove è indispensabile per la produzione di energia tramite la respirazione cellulare. I nutrienti, assorbiti nel tratto gastrointestinale, vengono distribuiti alle cellule per il loro sostentamento e per le attività metaboliche. Contemporaneamente, il sangue raccoglie i prodotti di scarto, come l'anidride carbonica e l'urea, trasportandoli agli organi escretori, quali i reni e i polmoni, per la loro eliminazione, mantenendo così l'omeostasi dell'organismo.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il ______ ha il compito di veicolare l'______ dalle ______ ______ alle ______ dei ______ per la generazione di ______.

sangue

ossigeno

globuli

rossi

cellule

tessuti

energia

01

Principio di separazione in elettroforesi

Separazione proteine per carica e dimensione usando campo elettromagnetico.

02

Matrice usata in elettroforesi

Gelatina che permette la migrazione delle proteine durante l'applicazione del campo elettromagnetico.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave