Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale segna un periodo di alleanze prebelliche e strategie militari rivoluzionarie. Il Patto d'Acciaio e il Patto Molotov-Ribbentrop definiscono gli schieramenti, mentre il Blitzkrieg tedesco e la resistenza europea delineano il corso del conflitto.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Patto d'Acciaio

Clicca per vedere la risposta

Alleanza militare e politica tra Italia fascista e Germania nazista, firmata il 22 maggio 1939.

2

Patto Molotov-Ribbentrop

Clicca per vedere la risposta

Accordo di non aggressione tra Germania e Unione Sovietica, firmato il 23 agosto 1939, con protocolli segreti per la spartizione della Polonia.

3

Conseguenze della Conferenza di Monaco per l'Italia

Clicca per vedere la risposta

Mussolini interpretò la debole risposta di Francia e Gran Bretagna come un segnale per formalizzare l'alleanza con la Germania.

4

Dopo l'attacco tedesco, la città di ______ capitolò il ______ 1939, segnando la rapida sconfitta della Polonia.

Clicca per vedere la risposta

Varsavia 27 settembre

5

Inizio della Seconda Guerra Mondiale

Clicca per vedere la risposta

3 settembre 1939, Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania dopo l'invasione della Polonia.

6

Strana Guerra

Clicca per vedere la risposta

Periodo di inattività militare sul fronte occidentale dopo la dichiarazione di guerra, fino all'attacco tedesco nel maggio 1940.

7

Guerra d'Inverno

Clicca per vedere la risposta

Conflitto tra URSS e Finlandia da novembre 1939 a marzo 1940, termina con cessione di territori finlandesi all'URSS.

8

Nel mese di ______ del 1940, la Germania occupò ______ e ______ per assicurarsi punti strategici e proteggere le vie del ______ svedese.

Clicca per vedere la risposta

aprile Danimarca Norvegia ferro

9

Il 22 ______ 1940, la ______ siglò un accordo di cessate il fuoco con la Germania, mentre ______ de Gaulle promosse la resistenza dalla ______.

Clicca per vedere la risposta

giugno Francia Charles Londra

10

Battaglia d'Inghilterra - Data

Clicca per vedere la risposta

Estate 1940

11

Ruolo del radar nella Battaglia d'Inghilterra

Clicca per vedere la risposta

Consentì all'aviazione britannica di rilevare e contrastare efficacemente gli attacchi aerei tedeschi

12

Programma Lend-Lease - Collaborazione

Clicca per vedere la risposta

Stati Uniti fornirono rifornimenti a Gran Bretagna per sostenere lo sforzo bellico contro la Germania

13

L'______ si alleò con la ______ il ______ per cercare di ampliare il proprio dominio nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Italia Germania 10 giugno 1940 Mediterraneo

14

La controffensiva dell'______ Rossa durante la battaglia di ______ costrinse i tedeschi a ______.

Clicca per vedere la risposta

Armata Mosca ritirarsi

15

Caratteristiche violenza Seconda Guerra Mondiale

Clicca per vedere la risposta

Genocidi, pulizie etniche, crimini di guerra su vasta scala.

16

Politica di occupazione tedesca

Clicca per vedere la risposta

Mirata all'annientamento di popolazioni, uso sistematico lavoro forzato.

17

Ideologia razzista nazista

Clicca per vedere la risposta

Guidò la politica tedesca, finalizzata alla supremazia ariana e all'eliminazione di 'razze inferiori'.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Le Migrazioni Umane: Un Fenomeno Antico e Attuale

Vedi documento

Storia

Il Rinascimento in Italia

Vedi documento

Storia

L'arrivo degli europei in America

Vedi documento

Storia

La Fondazione di Venezia

Vedi documento

Patti e strategie prebelliche: il Patto d'Acciaio e il Patto Molotov-Ribbentrop

Il 22 maggio 1939, l'Italia fascista di Benito Mussolini e la Germania nazista di Adolf Hitler formalizzarono la loro alleanza militare e politica con il Patto d'Acciaio, che prevedeva un impegno reciproco a supportarsi in caso di guerra. Contrariamente a quanto previsto dal patto, che suggeriva un periodo di preparazione militare di tre o quattro anni, Hitler accelerò i suoi piani di espansione a seguito della debole risposta di Francia e Gran Bretagna alla crisi dei Sudeti durante la Conferenza di Monaco nel 1938. Per prevenire un conflitto su due fronti, la Germania siglò il Patto Molotov-Ribbentrop con l'Unione Sovietica il 23 agosto 1939, che oltre a stabilire la non aggressione reciproca, conteneva protocolli segreti per la spartizione della Polonia e l'influenza nelle aree baltiche e dell'Europa orientale.
Carro armato Panzer IV tedesco in campo aperto su terreno erboso con tracce di movimento, cielo parzialmente nuvoloso e ombre nette.

L'inizio della Seconda Guerra Mondiale e la strategia del Blitzkrieg

La Germania invase la Polonia il 1° settembre 1939, utilizzando la strategia del Blitzkrieg, o guerra lampo, che combinava l'uso coordinato di forze corazzate, aeree e di fanteria motorizzata per ottenere una rapida vittoria. La Polonia, superata in numero e tecnologicamente inferiore, fu rapidamente sconfitta. Varsavia si arrese il 27 settembre 1939. La velocità e l'efficacia del Blitzkrieg segnarono una netta evoluzione rispetto alle tattiche della Prima Guerra Mondiale. La guerra si caratterizzò anche per l'alto coinvolgimento civile e per gravi violazioni dei diritti umani, come le deportazioni di massa e le atrocità perpetrate sia dai nazisti che dai sovietici, evidenziate dal massacro di Katyn, dove furono uccisi migliaia di ufficiali polacchi.

La reazione di Francia e Gran Bretagna e la "strana guerra"

La reazione di Francia e Gran Bretagna all'invasione della Polonia fu la dichiarazione di guerra alla Germania il 3 settembre 1939. Tuttavia, nei mesi successivi non ci furono significative operazioni militari sul fronte occidentale, un periodo noto come "strana guerra" o "drôle de guerre" in francese. Durante questo tempo, l'Unione Sovietica, approfittando della situazione, occupò gli Stati baltici e attaccò la Finlandia nel novembre 1939, scatenando la Guerra d'Inverno, che si concluse con la cessione di territori finlandesi all'URSS nel marzo 1940.

L'espansione tedesca in Scandinavia e l'attacco a Francia e Inghilterra

Nell'aprile 1940, la Germania invase Danimarca e Norvegia per garantirsi basi navali e aeree strategiche e per proteggere le rotte del ferro svedese. Il 10 maggio 1940, la Germania lanciò un'offensiva attraverso Belgio, Olanda e Lussemburgo per aggirare la Linea Maginot e attaccare la Francia. La manovra attraverso la foresta delle Ardenne sorprese gli Alleati, portando alla rapida sconfitta francese. Il 22 giugno 1940, la Francia firmò l'armistizio con la Germania. Il governo di Vichy, guidato da Philippe Pétain, collaborò con i nazisti, mentre Charles de Gaulle, rifugiatosi a Londra, invitò i francesi a resistere e formò il governo della Francia Libera.

La Battaglia d'Inghilterra e la guerra nell'Atlantico

Dopo la sconfitta della Francia, la Germania pianificò l'invasione della Gran Bretagna (Operazione Leone Marino). Tuttavia, la Battaglia d'Inghilterra, combattuta nell'estate del 1940, si concluse con un fallimento tedesco a causa della resistenza dell'aviazione britannica e dell'uso efficace del radar. La guerra si spostò quindi nell'Atlantico, dove i sommergibili tedeschi (U-Boot) cercarono di interrompere i rifornimenti alleati. La collaborazione tra Gran Bretagna e Stati Uniti, in particolare attraverso il programma Lend-Lease, permise di contrastare efficacemente la minaccia tedesca.

L'entrata in guerra dell'Italia e l'invasione dell'Unione Sovietica

L'Italia entrò in guerra al fianco della Germania il 10 giugno 1940, con l'intento di espandere il proprio impero nel Mediterraneo. Tuttavia, le campagne militari italiane si rivelarono inadeguate, richiedendo l'intervento tedesco in Nordafrica e nei Balcani. L'Operazione Barbarossa, l'invasione tedesca dell'Unione Sovietica, iniziò il 22 giugno 1941. Nonostante i rapidi successi iniziali, l'avanzata tedesca fu fermata dall'inaspettata resistenza sovietica e dalle condizioni climatiche avverse, culminando nella battaglia di Mosca, dove l'Armata Rossa lanciò una controffensiva che costrinse i tedeschi a ritirarsi.

La natura atroce della guerra e la nascita della resistenza

La Seconda Guerra Mondiale fu caratterizzata da una violenza senza precedenti, con genocidi, pulizie etniche e crimini di guerra perpetrati su vasta scala. L'ideologia razzista nazista guidò la politica di occupazione tedesca, che mirava all'annientamento di intere popolazioni e all'uso sistematico di lavoro forzato. La resistenza nei territori occupati prese varie forme, da atti di sabotaggio a insurrezioni armate, con movimenti partigiani attivi in molti paesi europei, tra cui l'Unione Sovietica, la Polonia e la Jugoslavia, dove le complesse dinamiche nazionali e ideologiche intensificarono ulteriormente il conflitto.