Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
La scultura 'Apollo e Dafne' di Gian Lorenzo Bernini cattura la metamorfosi di Dafne in un albero di alloro, un momento chiave della mitologia greca. Realizzata nel 1625, l'opera è un esempio eccelso di arte barocca, con dettagli che esprimono il dinamismo e il pathos della scena narrata da Ovidio nelle 'Metamorfosi'. Rappresenta un punto di svolta artistico e un simbolo di virtù immutabile.
Show More
L'opera rappresenta il momento in cui Dafne si trasforma in un albero di alloro per sfuggire all'amore di Apollo
Utilizzo di tecniche avanzate come il trapano e il gradino di scalpello
Bernini ha utilizzato tecniche innovative per scolpire i dettagli della metamorfosi di Dafne, come il trapano e il gradino di scalpello
Finitura superficiale e realismo del marmo
La finitura superficiale varia per differenziare il tessuto del panneggio dalla texture della pelle, dimostrando la capacità di Bernini di rendere il marmo sorprendentemente realistico
Bernini si è ispirato ad altre opere d'arte e ha incluso simboli e riferimenti nella scultura
La scultura rappresenta il momento in cui Apollo si innamora di Dafne, una ninfa che viene trasformata in un albero di alloro per sfuggire al suo amore
La storia di Apollo e Dafne è tratta dal poema epico "Metamorfosi" di Ovidio
La trasformazione di Dafne in un albero di alloro simboleggia la virtù e la purezza che rimangono immutabili nonostante le insidie
La scultura fu commissionata dal Cardinale Scipione Borghese
"Apollo e Dafne" rappresenta un'opera significativa nel periodo del barocco
L'opera era posizionata strategicamente nella Galleria Borghese per massimizzare l'impatto visivo e coinvolgere emotivamente il pubblico