Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La genesi dell'Articolo 2 della Costituzione Italiana e i diritti inviolabili

L'Articolo 2 della Costituzione Italiana sancisce i diritti inviolabili dell'uomo e i doveri di solidarietà, riflettendo la filosofia del giusnaturalismo e le teorie del contratto sociale di Locke. Questi principi sono alla base della sovranità statale e della tutela dei diritti fondamentali, come la libertà personale, di associazione e di espressione.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'Articolo 2 della ______ Italiana è stato definito durante i dibattiti dell'______ Costituente del ______ giugno 1946.

Clicca per vedere la risposta

Costituzione Assemblea 2

2

Il suddetto articolo stabilisce che la Repubblica deve ______ e ______ i diritti inviolabili dell'uomo.

Clicca per vedere la risposta

riconoscere garantire

3

Teorici del contratto sociale

Clicca per vedere la risposta

Hobbes e Locke: filosofi che hanno influenzato il concetto di contratto sociale, fondamento dell'Articolo 2 della Costituzione Italiana.

4

Stato di natura secondo Locke

Clicca per vedere la risposta

Condizione iniziale di completa libertà e uguaglianza, dove gli individui possiedono diritti naturali.

5

Cessione di libertà nello Stato

Clicca per vedere la risposta

Gli individui rinunciano ad alcune libertà per formare una società politica che garantisca ordine e sicurezza, proteggendo i diritti inviolabili.

6

La sezione della ______ Italiana che tratta i 'rapporti civili' si estende dagli articoli ______ al ______.

Clicca per vedere la risposta

Costituzione 13 28

7

Gli articoli dal 13 al 28 stabiliscono i diritti come l'inviolabilità della ______ personale (Art. ______).

Clicca per vedere la risposta

libertà 13

8

Nella Costituzione Italiana, la protezione del ______ è garantita dall'articolo ______.

Clicca per vedere la risposta

domicilio 14

9

La libertà di ______ è un diritto sancito dall'articolo ______ della Costituzione Italiana.

Clicca per vedere la risposta

riunione 17

10

L'articolo ______ della Costituzione Italiana tutela la libertà di ______.

Clicca per vedere la risposta

18 associazione

11

Il diritto alla libertà di ______ è espresso nell'articolo ______ della Costituzione.

Clicca per vedere la risposta

religione 19

12

La libertà di manifestazione del ______ è un diritto fondamentale previsto dall'articolo ______.

Clicca per vedere la risposta

pensiero 21

13

I diritti elencati nella Costituzione riflettono il principio di ______ umana e la ______ della persona.

Clicca per vedere la risposta

dignità centralità

14

Inviolabilità della libertà personale

Clicca per vedere la risposta

Art. 13 Costituzione: nessuno può essere privato della libertà se non per motivi e garanzie legali.

15

Protezione del domicilio

Clicca per vedere la risposta

Art. 14 Costituzione: domicilio inviolabile, ispezioni e perquisizioni solo come stabilito dalla legge.

16

Contrasto al regime fascista

Clicca per vedere la risposta

Artt. 13 e 14 affermano diritti individuali e collettivi, rompendo con il passato autoritario fascista.

17

L'articolo ______ garantisce ai cittadini di radunarsi pacificamente senza l'uso di ______.

Clicca per vedere la risposta

17 armi

18

Secondo l'articolo ______, è riconosciuto il diritto di ______ liberamente senza necessità di autorizzazione.

Clicca per vedere la risposta

18 associarsi

19

L'articolo ______ tutela la libertà di ______, permettendo di esprimere il proprio credo religioso in forma individuale o collettiva.

Clicca per vedere la risposta

19 religione

20

I riti religiosi non devono essere contrari al ______, come stabilito dall'articolo 19.

Clicca per vedere la risposta

buon costume

21

I principi di ______ e la ______ dello Stato sono riflessi negli articoli che non favoriscono nessuna confessione religiosa.

Clicca per vedere la risposta

pluralismo laicità

22

Articolo 21 Costituzione

Clicca per vedere la risposta

Tutela libertà di espressione tramite stampa, radiotelevisione, media digitali.

23

Censura in regimi totalitari vs Articolo 21

Clicca per vedere la risposta

Art. 21 contrasta censura, essenziale per democrazia e dibattito pubblico.

24

Fondamento della democrazia

Clicca per vedere la risposta

Libertà di espressione cruciale per dibattito pubblico e democrazia.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Categorie e Requisiti di Età per le Patenti di Guida in Italia

Vedi documento

Diritto

Procedura di iscrizione scolastica e cooperazione nell'autonomia scolastica

Vedi documento

Diritto

Le Regioni Italiane e le loro Autonomie

Vedi documento

Diritto

Il Femminicidio e la Violenza di Genere in Italia

Vedi documento

La genesi dell'Articolo 2 della Costituzione Italiana e il riconoscimento dei diritti inviolabili

L'Articolo 2 della Costituzione Italiana è il risultato del dibattito costituzionale avvenuto all'interno dell'Assemblea Costituente, eletta il 2 giugno 1946, che ha visto la partecipazione di 556 delegati provenienti da diverse correnti politiche e culturali. Questo articolo afferma che "La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo individuo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale." La scelta del termine "riconosce" indica l'adesione alla filosofia del giusnaturalismo, che sostiene l'esistenza di diritti intrinseci e antecedenti alla formazione dello Stato, i quali devono essere rispettati e tutelati da quest'ultimo. La sovranità dello Stato, pertanto, si esercita nel rispetto di questi diritti fondamentali, che vengono poi codificati e garantiti dal diritto positivo.
Sala assembleare antica con sedie in legno scuro disposte a semicerchio intorno a un podio centrale, illuminata da lampadari, senza finestre.

Il contratto sociale e la visione liberale dei diritti inviolabili

Il concetto di "contratto sociale" è fondamentale per comprendere l'Articolo 2 e si rifà alle teorie di pensatori come Thomas Hobbes e John Locke. La Costituzione Italiana si ispira alla visione liberale di Locke, secondo cui gli individui in uno stato di natura godono di libertà e diritti, ma decidono di costituire una società politica e uno Stato per garantire ordine e sicurezza. In questo processo, alcune libertà vengono cedute allo Stato, ma i diritti inviolabili, come quelli riconosciuti dall'Articolo 2, rimangono intangibili e devono essere protetti dallo Stato stesso.

I rapporti civili e i diritti e doveri dei cittadini nella Costituzione

La sezione della Costituzione Italiana dedicata ai "rapporti civili" comprende gli articoli dal 13 al 28, che delineano i diritti e i doveri dei cittadini. Questi articoli, influenzati dall'ispirazione liberale e dal precedente dello Statuto Albertino, stabiliscono i diritti soggettivi pubblici, come l'inviolabilità della libertà personale (Art. 13), la protezione del domicilio (Art. 14), la libertà di riunione (Art. 17), la libertà di associazione (Art. 18), la libertà di religione (Art. 19) e la libertà di manifestazione del pensiero (Art. 21). Questi diritti sono espressione del principio di dignità umana e della centralità della persona, che lo Stato è chiamato a garantire.

La tutela della libertà personale e del domicilio

L'articolo 13 della Costituzione Italiana stabilisce che la libertà personale è inviolabile e che nessuno può essere privato della propria libertà se non per motivi e con le garanzie previste dalla legge. Analogamente, l'articolo 14 tutela la protezione del domicilio come luogo privato e inviolabile, sottolineando che ispezioni, perquisizioni o sequestri non possono essere effettuati se non nei casi e modi stabiliti dalla legge. Questi articoli rappresentano una rottura con il passato regime fascista, affermando il primato dei diritti individuali e collettivi.

La libertà di riunione, associazione e religione

La libertà di riunione, garantita dall'articolo 17, consente ai cittadini di radunarsi pacificamente senza armi, mentre l'articolo 18 riconosce il diritto di associarsi liberamente, senza obbligo di autorizzazione, per fini che non sono vietati dalla legge. L'articolo 19, invece, assicura la libertà di religione, consentendo a tutti di professare liberamente il proprio credo religioso in qualsiasi forma, individuale o associata, di culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume. Questi articoli riflettono il principio di pluralismo e la laicità dello Stato, che non privilegia alcuna confessione religiosa.

La libertà di manifestazione del pensiero e i limiti alla censura

L'articolo 21 tutela la libertà di manifestazione del pensiero con ogni mezzo, compresi la stampa, la radiotelevisione e i nuovi media digitali. La Costituzione prevede limiti a questa libertà solo per legge e per motivi specifici, come il rispetto dell'ordine pubblico e la tutela dell'onore e della reputazione altrui. Questo articolo contrasta con le pratiche di censura e repressione tipiche dei regimi totalitari, sottolineando l'importanza della libertà di espressione come fondamento della democrazia e del dibattito pubblico.