Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La riforma della cittadinanza ateniese nel V secolo a.C

La riforma della cittadinanza ateniese sotto Pericle nel 451 a.C. stabilì che solo i nati da genitori ateniesi erano cittadini. Questa politica, insieme all'influenza dei demagoghi e all'espansione territoriale, segnò un'epoca di trasformazioni per Atene, che divenne un centro culturale e economico di rilievo nel Mediterraneo. Le opere pubbliche come il Partenone e le Lunghe Mura evidenziano l'apice dello sviluppo ateniese.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Legge sulla cittadinanza del 451 a.C.

Clicca per vedere la risposta

Pericle stabilisce che solo chi nasce da genitori ateniesi può essere cittadino.

2

Obiettivo della riforma periclea

Clicca per vedere la risposta

Limitare il numero di cittadini per controllare costi e diritti politici.

3

Cittadini ateniesi dopo la riforma

Clicca per vedere la risposta

Tra 30.000 e 40.000 su una popolazione di circa 300.000 abitanti.

4

Democrazia ateniese e ceti popolari

Clicca per vedere la risposta

Nonostante restrizioni, popolo ha ruolo attivo nelle decisioni politiche.

5

Nell'antica Atene, l'______ era il luogo dove ogni cittadino poteva esprimersi e proporre ______.

Clicca per vedere la risposta

ecclesia leggi

6

Dopo la scomparsa di , i nuovi leader furono criticati per la loro eccessiva suscettibilità agli umori dell'.

Clicca per vedere la risposta

Pericle assemblea

7

Intervento ateniese in Egitto (460 a.C.)

Clicca per vedere la risposta

Atene supporta rivolta contro Persia per espandere influenza.

8

Pace di Callia (449 a.C.)

Clicca per vedere la risposta

Accordo di pace tra Atene e Persia, riconosce autonomia città greche Asia Minore.

9

Controllo ateniese sulla Lega di Delo

Clicca per vedere la risposta

Atene usa potenza navale per dominare e rafforzare egemonia su alleati.

10

Le Lunghe Mura furono costruite per unire ______ al suo porto, ______, durante il periodo di pace.

Clicca per vedere la risposta

Atene il Pireo

11

Il Partenone è uno dei monumenti che abbellirono l'______ ad Atene, finanziati anche dai tributi delle città alleate.

Clicca per vedere la risposta

Acropoli

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale

Vedi documento

Storia

Carlo V d'Asburgo e il suo impero

Vedi documento

Storia

La guerra: una minaccia costante per l'umanità

Vedi documento

Storia

L'Impero Carolingio e la società medievale

Vedi documento

Riforma della cittadinanza ateniese sotto Pericle

Nel 451 a.C., Pericle, uno dei più influenti statalisti ateniesi, promulgò una legge che riformava il concetto di cittadinanza nella polis di Atene. La nuova normativa stabiliva che solo gli individui nati da entrambi i genitori ateniesi potessero essere considerati cittadini a pieno titolo. Questa riforma aveva lo scopo di limitare il numero di cittadini, che all'epoca godevano di diritti politici e sociali estesi, e di ridurre il carico finanziario che la partecipazione di un numero crescente di cittadini imponeva alla città-stato. La cittadinanza divenne quindi un privilegio esclusivo, riservato a una minoranza selezionata, che si stima fosse compresa tra i 30.000 e i 40.000 individui, in una popolazione totale che si aggirava intorno ai 300.000 abitanti. Nonostante le restrizioni, Atene continuò a distinguersi per il suo sistema democratico, che conferiva ai ceti popolari un ruolo significativo nelle decisioni politiche e nella gestione degli affari pubblici, un tratto distintivo e relativamente raro nell'antichità classica.
Scena vivace nell'Agorà di Atene con statua di Pericle, cittadini in dialogo, colonne marmoree, ulivi e urna per votazioni.

Il ruolo dei demagoghi e l'influenza di Pericle

Nell'assemblea popolare ateniese, l'ecclesia, ogni cittadino aveva il diritto di parlare e proporre leggi. Tuttavia, nella pratica, i demagoghi, ossia i leader politici capaci di persuadere l'assemblea con la loro oratoria, spesso emergevano come figure dominanti. Pericle, in particolare, grazie alla sua eccezionale abilità retorica e al suo carisma, esercitò un'influenza preponderante sull'assemblea, riuscendo a guidare Atene attraverso decisioni di grande portata, anche controcorrente. Lo storico Tucidide descrisse il governo di Pericle come una democrazia solo di nome, poiché era effettivamente guidata dall'individuo più eminente della città. Dopo la morte di Pericle, i suoi successori furono spesso criticati per essersi lasciati eccessivamente influenzare dagli umori volubili dell'assemblea, contribuendo a dare al termine "demagogo" la connotazione negativa che ha mantenuto fino ai giorni nostri.

Espansione e politica estera di Atene nel V secolo a.C.

Durante il periodo di leadership di Pericle, Atene perseguì una politica estera aggressiva, con l'obiettivo di contrastare l'influenza persiana e di sfidare la supremazia di Sparta nella Grecia continentale. Nel 460 a.C., Atene intervenne in Egitto a sostegno di una rivolta contro il dominio persiano e tentò di estendere la propria influenza nella penisola greca, sostenendo città rivali di Sparta e includendo nuove poleis nella sfera di influenza ateniese. La complessità e il costo dei conflitti spinsero Pericle a negoziare la pace con la Persia nel 449 a.C. attraverso la pace di Callia, che delineava sfere di influenza e riconosceva l'autonomia delle città greche in Asia Minore. Nonostante l'accordo di pace, Atene continuò a esercitare un controllo autoritario sui membri della Lega di Delo, utilizzando la propria potenza navale per mantenere e rafforzare la propria egemonia.

La trasformazione di Atene in un centro culturale e economico

Con la stabilizzazione delle frontiere e la cessazione delle campagne militari di grande portata, Pericle si concentrò sul consolidamento di Atene come città egemone nel mondo greco, promuovendo lo sviluppo economico, urbanistico e culturale. Vennero intraprese grandi opere pubbliche, come la costruzione delle Lunghe Mura, che collegavano Atene al suo porto, il Pireo, e l'abbellimento dell'Acropoli con monumenti di inestimabile valore artistico e architettonico, tra cui il celebre Partenone. Questi progetti, finanziati in parte con i tributi versati dalle città alleate della Lega di Delo, stimolarono l'economia ateniese, creando occupazione e favorendo il commercio. Il Pireo divenne un hub commerciale di primaria importanza nel Mediterraneo, e Atene impose l'uso della propria moneta e del proprio sistema di pesi e misure alle città della Lega, consolidando la sua influenza economica e culturale nella regione.