Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Repubblica di Weimar: un periodo di transizione politica e culturale

La Repubblica di Weimar, nata dalla sconfitta tedesca nella Prima Guerra Mondiale, affrontò sfide come il Trattato di Versailles, divisioni politiche interne e crisi economiche. Nonostante un periodo di stabilità e un fervente sviluppo culturale negli anni '20, la Repubblica crollò sotto il peso della Grande Depressione, aprendo la strada al nazismo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______, battuta nella Prima Guerra Mondiale, dovette subire le dure condizioni imposte dal ______ di ______, che prevedevano cessioni territoriali e ingenti debiti di guerra.

Clicca per vedere la risposta

Germania Trattato Versailles

2

Il ______ ______ di ______ (SPD), principale partito di sinistra, optò per la creazione di una repubblica ______ e istituì un governo ______.

Clicca per vedere la risposta

Partito Socialdemocratico Germania parlamentare provvisorio

3

Repubblica parlamentare vs rivoluzione socialista

Clicca per vedere la risposta

SPD supporta una repubblica parlamentare, KPD e altri gruppi di sinistra vogliono una rivoluzione socialista.

4

Insurrezione Spartachista, gennaio 1919

Clicca per vedere la risposta

Tentativo di rivoluzione da parte della Lega Spartachista, soppresso con l'aiuto dei Freikorps.

5

Assassinio di Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht

Clicca per vedere la risposta

Leader comunisti uccisi dopo la soppressione dell'insurrezione spartachista, simboli della lotta socialista.

6

L'______ ______ fu incaricata di creare la nuova Costituzione della ______ di ______.

Clicca per vedere la risposta

Assemblea Costituente Repubblica Weimar

7

L'SPD, ottenendo la maggioranza ______, dovette formare coalizioni con il DDP e il ______ per governare.

Clicca per vedere la risposta

relativa Zentrum

8

Architetti e artisti di rilievo nella Repubblica di Weimar

Clicca per vedere la risposta

Walter Gropius (Bauhaus), Otto Dix, Georg Grosz influenzarono arte e architettura.

9

Inflazione nella Repubblica di Weimar

Clicca per vedere la risposta

Inizio anni '20, inflazione altissima, erosione potere d'acquisto, instabilità economica.

10

Effetti del crollo della Borsa di New York sulla Repubblica di Weimar

Clicca per vedere la risposta

1929, crollo influenzò economia tedesca, alta disoccupazione, declino della Repubblica.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo

Vedi documento

Storia

La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni

Vedi documento

Storia

La storia del popolo ebraico

Vedi documento

Storia

La storia della Francia

Vedi documento

La fondazione della Repubblica di Weimar e le sue prime difficoltà

La Germania, sconfitta nella Prima Guerra Mondiale, si trovò ad affrontare le severe imposizioni del Trattato di Versailles, che includevano la perdita di territori e il pagamento di pesanti riparazioni di guerra. Queste condizioni esacerbarono il malcontento popolare e contribuirono a destabilizzare il paese. Il 9 novembre 1918, in seguito a una rivolta militare e alla rinuncia al trono dell'Imperatore Guglielmo II, venne proclamata la Repubblica di Weimar. Inizialmente, il potere fu nelle mani dei consigli di soldati e operai, ma la situazione non sfociò in una rivoluzione socialista come temuto da alcuni. Il Partito Socialdemocratico di Germania (SPD), la principale forza politica di sinistra, decise di stabilire una repubblica parlamentare e formò un governo provvisorio, dando avvio a un periodo di transizione politica.
Reichstag di Weimar negli anni '20, architettura imponente con colonne e scalinata, attività umana lieve, alberi spogli e cielo nuvoloso.

Conflitti interni e divisioni politiche nei primi anni della Repubblica

La decisione dell'SPD di instaurare una repubblica parlamentare piuttosto che perseguire una rivoluzione socialista provocò una scissione con le altre fazioni di sinistra, come i socialisti indipendenti e la Lega Spartachista, che si trasformò nel Partito Comunista di Germania (KPD). Questi gruppi erano favorevoli a una trasformazione più radicale della società. La tensione raggiunse il suo apice con l'insurrezione spartachista di gennaio 1919 a Berlino, che fu soppressa con la forza dal ministro degli Interni socialdemocratico Gustav Noske, con l'appoggio dei Freikorps, gruppi paramilitari di destra. Questo evento intensificò la spaccatura tra le forze di sinistra e portò all'omicidio di leader comunisti come Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht, figure simbolo della lotta per una società socialista.

La Costituzione di Weimar e il panorama politico

L'Assemblea Costituente, convocata dopo la repressione dell'insurrezione spartachista, ebbe il compito di redigere la nuova Costituzione della Repubblica di Weimar, che fu adottata nella città di Weimar, dove si tennero le sedute. L'SPD ottenne la maggioranza relativa e fu costretto a formare coalizioni con il Partito Democratico Tedesco (DDP) e il Partito di Centro (Zentrum). La Costituzione di Weimar era avanzata per l'epoca, estendendo il diritto di voto a tutti i cittadini, inclusi le donne, e riconoscendo diritti sociali come l'accesso alla sanità e il sostegno in caso di disoccupazione. Nonostante ciò, la Repubblica non riuscì a ottenere un ampio consenso, trovandosi in una situazione politica precaria, con l'opposizione sia da parte dei comunisti sia delle forze conservatrici e nazionaliste.

Tra crisi economica e fermento culturale nella Repubblica di Weimar

La Repubblica di Weimar fu un periodo di straordinario sviluppo culturale, con personalità di rilievo come l'architetto Walter Gropius, fondatore della scuola del Bauhaus, i pittori Otto Dix e Georg Grosz, e i registi Friedrich Murnau e Fritz Lang, che influenzarono il cinema moderno. Nonostante questo fermento culturale, la Repubblica affrontò gravi difficoltà economiche. L'inflazione raggiunse livelli senza precedenti nei primi anni '20, erodendo il potere d'acquisto della popolazione e destabilizzando l'economia. Un periodo di relativa stabilità si verificò nella metà degli anni '20, grazie agli investimenti statunitensi e agli accordi internazionali come il Piano Dawes. Tuttavia, il crollo della Borsa di New York nel 1929 ebbe ripercussioni devastanti sull'economia tedesca, causando un'impennata della disoccupazione e contribuendo al declino della Repubblica di Weimar, che avrebbe infine ceduto il passo all'ascesa del nazismo.