La Repubblica di Weimar, nata dalla sconfitta tedesca nella Prima Guerra Mondiale, affrontò sfide come il Trattato di Versailles, divisioni politiche interne e crisi economiche. Nonostante un periodo di stabilità e un fervente sviluppo culturale negli anni '20, la Repubblica crollò sotto il peso della Grande Depressione, aprendo la strada al nazismo.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______, battuta nella Prima Guerra Mondiale, dovette subire le dure condizioni imposte dal ______ di ______, che prevedevano cessioni territoriali e ingenti debiti di guerra.
Clicca per vedere la risposta
2
Il ______ ______ di ______ (SPD), principale partito di sinistra, optò per la creazione di una repubblica ______ e istituì un governo ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Repubblica parlamentare vs rivoluzione socialista
Clicca per vedere la risposta
4
Insurrezione Spartachista, gennaio 1919
Clicca per vedere la risposta
5
Assassinio di Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht
Clicca per vedere la risposta
6
L'______ ______ fu incaricata di creare la nuova Costituzione della ______ di ______.
Clicca per vedere la risposta
7
L'SPD, ottenendo la maggioranza ______, dovette formare coalizioni con il DDP e il ______ per governare.
Clicca per vedere la risposta
8
Architetti e artisti di rilievo nella Repubblica di Weimar
Clicca per vedere la risposta
9
Inflazione nella Repubblica di Weimar
Clicca per vedere la risposta
10
Effetti del crollo della Borsa di New York sulla Repubblica di Weimar
Clicca per vedere la risposta
Storia
Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo
Vedi documentoStoria
La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni
Vedi documentoStoria
La storia del popolo ebraico
Vedi documentoStoria
La storia della Francia
Vedi documento