Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La natura della comunicazione umana

La comunicazione umana è essenziale per l'interazione sociale e si basa su componenti e funzioni identificate da Roman Jakobson. Questi elementi includono l'emittente, il destinatario, il messaggio, il contesto, il canale, il codice e le funzioni emotiva, referenziale, poetica, fatica, metalinguistica e conativa. La loro comprensione è vitale per una comunicazione efficace.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Comunicazione umana: natura

Clicca per vedere la risposta

Processo complesso e multifacettato, inizia in infanzia, include linguaggio e segnali non verbali.

2

Competenza comunicativa: definizione

Clicca per vedere la risposta

Capacità di scegliere e adattare il registro linguistico al contesto, riflette identità del parlante.

3

Ruolo dell'ascoltatore

Clicca per vedere la risposta

Interpreta messaggio ricevuto, ruolo evidente nella comunicazione, influenzato da aspetti dell'identità.

4

I sei elementi identificati includono l'______, il ______, il ______, il ______, il ______ e il ______.

Clicca per vedere la risposta

emittente destinatario messaggio contesto canale codice

5

Il ______ è la persona che crea e invia il contenuto, mentre il ______ è chi lo riceve e lo interpreta.

Clicca per vedere la risposta

emittente destinatario

6

Il ______ è ciò che viene trasmesso, e il ______ è l'ambiente o la situazione di riferimento.

Clicca per vedere la risposta

messaggio contesto

7

Il ______ rappresenta il mezzo attraverso cui il messaggio è veicolato, e il ______ è il sistema di segni usato da emittente e destinatario.

Clicca per vedere la risposta

canale codice

8

Se uno di questi elementi non è compreso, l'intero processo di ______ può essere compromesso.

Clicca per vedere la risposta

comunicazione

9

Fasi della comunicazione

Clicca per vedere la risposta

Pensiero convertito in messaggio, invio attraverso canale, ricezione e decodifica dal destinatario.

10

Canale di comunicazione

Clicca per vedere la risposta

Mezzo attraverso cui il messaggio è trasmesso: aria, cavo, segnale digitale.

11

Decodifica del messaggio

Clicca per vedere la risposta

Processo cognitivo di interpretazione del messaggio basato sulla conoscenza del codice.

12

La funzione ______ si concentra sullo stato d'animo di chi invia il messaggio.

Clicca per vedere la risposta

emotiva

13

La funzione ______ ha l'obiettivo di trasmettere informazioni riguardanti il contesto.

Clicca per vedere la risposta

referenziale

14

L'aspetto formale del messaggio è messo in risalto dalla funzione ______.

Clicca per vedere la risposta

poetica

15

La funzione ______ è utilizzata per stabilire o controllare la connessione con il ricevente.

Clicca per vedere la risposta

fatica

16

Discutere del linguaggio utilizzando il linguaggio stesso è la caratteristica della funzione ______.

Clicca per vedere la risposta

metalinguistica

17

La funzione ______ è diretta a influenzare le azioni di chi riceve il messaggio.

Clicca per vedere la risposta

conativa

18

In ogni atto comunicativo, le funzioni identificate possono ______ in un unico messaggio.

Clicca per vedere la risposta

sovrapporsi

19

Funzione referenziale della comunicazione

Clicca per vedere la risposta

Trasmette informazioni oggettive e reali, tipica dei manuali di istruzioni.

20

Funzione conativa della comunicazione

Clicca per vedere la risposta

Influenza il comportamento del destinatario, come un comando o un invito.

21

Importanza della comprensione delle funzioni comunicative

Clicca per vedere la risposta

Essenziale per interpretare i messaggi e comunicare in modo efficace.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

Body Shaming: Definizione, Tipologie, Profilo del Body Shamer, Impatto sulla Vittima e Contesto

Vedi documento

Psicologia

La Resilienza: Definizione, Caratteristiche e Sviluppo

Vedi documento

Psicologia

Disturbi d'Ansia in Età Evolutiva

Vedi documento

Psicologia

Test di personalità

Vedi documento

La natura della comunicazione umana

La comunicazione umana è un processo complesso e multifacettato che si sviluppa sin dalla prima infanzia. Essa comprende non solo la capacità di utilizzare il linguaggio in maniera appropriata alle diverse situazioni, ma anche la competenza di interpretare e rispondere ai segnali non verbali. La competenza comunicativa è quindi una caratteristica individuale che consente di scegliere e adattare il registro linguistico in base al contesto, riflettendo aspetti dell'identità del parlante come genere, età, origine e livello di istruzione. Questi aspetti sono spesso più evidenti nel ruolo dell'ascoltatore, che interpreta il messaggio ricevuto.
Quattro amici intorno a un tavolo rotondo in legno discutono animatamente, con una bottiglia d'acqua e bicchieri trasparenti, in un ambiente luminoso.

Le componenti fondamentali della comunicazione secondo Jakobson

Roman Jakobson, illustre linguista, ha identificato sei fattori essenziali per una comunicazione efficace: l'emittente, il destinatario, il messaggio, il contesto, il canale e il codice. L'emittente è colui che formula e invia il messaggio; il destinatario è colui che lo riceve e lo interpreta; il messaggio è il contenuto trasmesso; il contesto è l'ambiente o la situazione a cui il messaggio si riferisce; il canale è il mezzo fisico o tecnologico attraverso cui il messaggio passa; il codice è il sistema di segni condiviso tra emittente e destinatario. La mancanza di comprensione di uno di questi elementi può compromettere l'intero processo comunicativo.

Il processo di trasmissione e ricezione del messaggio

La trasmissione e la ricezione di un messaggio implicano una serie di fasi che coinvolgono sia l'aspetto psicologico che quello fisiologico. Durante la trasmissione, il pensiero viene convertito in messaggio verbale o scritto e inviato attraverso un canale, che può essere l'aria, un cavo, un segnale digitale, ecc. Il destinatario, attraverso i propri sensi, riceve il messaggio e lo elabora cognitivamente per decodificarne il significato. Questo processo richiede che il destinatario abbia familiarità con il codice utilizzato dall'emittente.

Le funzioni della comunicazione

Le sei funzioni della comunicazione identificate da Jakobson sono: emotiva, referenziale, poetica, fatica, metalinguistica e conativa. La funzione emotiva si focalizza sullo stato d'animo dell'emittente; la referenziale trasmette informazioni sul contesto; la poetica pone enfasi sulla forma del messaggio; la fatica serve a mantenere o verificare il contatto con il destinatario; la metalinguistica riguarda l'uso del linguaggio per discutere del linguaggio stesso; la conativa mira a influenzare il comportamento del destinatario. Queste funzioni sono presenti in diversi gradi in ogni atto comunicativo e possono sovrapporsi all'interno di un singolo messaggio.

Applicazione delle funzioni comunicative nella vita quotidiana

Nella vita quotidiana, la comunicazione tende a privilegiare una o più funzioni comunicative a seconda del contesto e dell'intento dell'emittente. Ad esempio, un manuale di istruzioni può avere una prevalente funzione referenziale, fornendo informazioni chiare e precise, ma può anche includere una funzione conativa, esortando il lettore a seguire determinate azioni. La comprensione delle funzioni e dei componenti della comunicazione è cruciale per interpretare correttamente i messaggi e per comunicare efficacemente, garantendo che il significato inteso dall'emittente sia correttamente recepito dal destinatario.