Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Resilienza: Definizione, Caratteristiche e Sviluppo

La resilienza è la capacità di sistemi e individui di affrontare e superare le avversità. Fattori come la flessibilità emotiva, il supporto sociale e la capacità di attribuire significato alle esperienze difficili sono cruciali per svilupparla. Il modello CARE e il CART sono strumenti per valutare e migliorare la resilienza di comunità.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Resilienza in ingegneria dei materiali

Clicca per vedere la risposta

Capacità di un materiale di assorbire energia durante la deformazione elastica e rilasciarla tornando alla forma originale.

2

Resilienza in ecologia

Clicca per vedere la risposta

Capacità di un ecosistema di resistere a perturbazioni mantenendo le funzioni essenziali.

3

Fattori che influenzano la resilienza umana

Clicca per vedere la risposta

Influenzata da fattori intrinseci (personalità, competenze) e fattori esterni (supporto sociale, risorse ambientali).

4

______ Bonanno, uno psicologo, ha esaminato a fondo la ______ e ha identificato vari elementi che aiutano gli individui a rimanere forti di fronte alle difficoltà.

Clicca per vedere la risposta

George resilienza

5

La capacità di un individuo di restare ______ può essere influenzata da fattori come la ______ emotiva e una solida rete di ______ sociale.

Clicca per vedere la risposta

resiliente flessibilità supporto

6

Affrontare le sfide e processare le emozioni e le difficoltà che ne scaturiscono è parte integrante del concetto di ______ secondo Bonanno.

Clicca per vedere la risposta

resilienza

7

Definizione di resistenza

Clicca per vedere la risposta

Capacità di sopportare stress senza danni psico-fisici.

8

Associazione della resistenza

Clicca per vedere la risposta

Correlata a forza e tenacia.

9

Caratteristiche della resilienza

Clicca per vedere la risposta

Capacità di adattarsi, trasformare avversità in crescita.

10

I fattori che contribuiscono alla resilienza includono il ______ sociale, le infrastrutture, le risorse e le norme culturali.

Clicca per vedere la risposta

capitale

11

Il capitale sociale comprende le ______ di relazioni e la fiducia che le persone hanno l'una nell'altra.

Clicca per vedere la risposta

reti

12

La resilienza comunitaria è cruciale per affrontare eventi come ______ naturali o crisi economiche.

Clicca per vedere la risposta

disastri

13

Una comunità organizzata e reattiva può diminuire notevolmente l'______ negativo di eventi avversi.

Clicca per vedere la risposta

impatto

14

Fasi del modello CARE

Clicca per vedere la risposta

Comprehension, Action, Reflection, Evaluation - 4 fasi per costruire resilienza comunitaria.

15

Rafforzamento reti di supporto sociale

Clicca per vedere la risposta

Aspetto chiave del CARE: creare/consolidare legami e aiuto reciproco tra membri comunità.

16

Sviluppo competenze di coping

Clicca per vedere la risposta

Aspetto chiave del CARE: insegnare strategie per gestire e superare le difficoltà.

17

Il processo di valutazione include la raccolta di dati ______ e ______ mediante interviste e sondaggi.

Clicca per vedere la risposta

qualitativi quantitativi

18

Comprendere come una comunità affronta le sfide aiuta a identificare le strategie più ______ per la resilienza.

Clicca per vedere la risposta

efficaci

19

Le informazioni ottenute sono utili per creare piani di azione e monitorare il ______ nel tempo.

Clicca per vedere la risposta

progresso

20

Con un approccio ______, i membri della comunità contribuiscono attivamente al miglioramento della loro resilienza.

Clicca per vedere la risposta

partecipativo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

Disturbo Ossessivo Compulsivo: Definizione e Contesto di Neurosviluppo

Vedi documento

Psicologia

Intelligenza Emotiva e Competenze Emotive

Vedi documento

Psicologia

La Categorizzazione Sociale e il Pregiudizio

Vedi documento

Psicologia

Il Cognitivismo e la Rivoluzione di Chomsky nel Linguaggio

Vedi documento

Definizione e Caratteristiche della Resilienza

La resilienza è un concetto che si riferisce alla capacità di un sistema, che sia un materiale, un organismo vivente, un individuo o una comunità, di affrontare, adattarsi e riprendersi da avversità o stress. In ingegneria dei materiali, la resilienza indica la capacità di un materiale di assorbire energia quando viene deformato elasticamente e di rilasciarla al momento del ritorno alla sua forma originale. In ecologia, si riferisce alla capacità di un ecosistema di resistere a perturbazioni mantenendo le sue funzioni essenziali. In psicologia, la resilienza umana è la capacità di affrontare e superare eventi traumatici o periodi di difficoltà, spesso emergendo da queste esperienze con una maggiore forza e saggezza. Questo processo dinamico è influenzato da fattori intrinseci, come la personalità e le competenze individuali, e da fattori esterni, come il supporto sociale e le risorse ambientali.
Gruppo multietnico pianta alberi in area verde, adulto e bambino collaborano nel posizionamento di un giovane albero, altri membri della comunità lavorano sullo sfondo.

Fattori Promotori della Resilienza Secondo Bonanno

George Bonanno, uno psicologo che ha studiato ampiamente la resilienza, identifica diversi fattori che contribuiscono alla capacità di un individuo di rimanere resiliente di fronte alle avversità. Questi includono la flessibilità emotiva, la capacità di mantenere una prospettiva positiva, la rete di supporto sociale, e la capacità di attribuire significato alle esperienze difficili. Bonanno sottolinea che la resilienza non è una caratteristica immutabile, ma piuttosto un insieme di comportamenti e pensieri che possono essere appresi e sviluppati nel tempo. Inoltre, la resilienza non significa evitare il dolore o negare la realtà, ma piuttosto affrontare attivamente le sfide e lavorare attraverso le emozioni e le difficoltà che ne derivano.

Resistenza e Resilienza: Differenze Concettuali

Resistenza e resilienza sono concetti correlati ma distinti. La resistenza si riferisce alla capacità di un individuo di sopportare lo stress e le pressioni senza subire danni psicologici o fisici. È spesso associata alla forza e alla tenacia. D'altra parte, la resilienza include non solo la capacità di resistere alle avversità, ma anche quella di adattarsi e trasformare l'esperienza negativa in un'opportunità di crescita personale. La resilienza è quindi un processo più dinamico e complesso che implica un recupero attivo e un adattamento positivo alle circostanze difficili.

La Resilienza di Comunità e i Suoi Antecedenti

La resilienza di comunità si riferisce alla capacità di un gruppo sociale di affrontare e superare collettivamente le avversità. Questa forma di resilienza si basa su fattori come il capitale sociale, che include le reti di relazioni e la fiducia reciproca; le infrastrutture e le risorse comunitarie; e le norme culturali che promuovono la coesione e il supporto reciproco. La resilienza di comunità è particolarmente importante in risposta a eventi come disastri naturali o crisi economiche, dove la capacità di una comunità di organizzarsi e rispondere efficacemente può ridurre significativamente l'impatto negativo di tali eventi.

Il Modello CARE e il Ruolo del CART

Il modello CARE (Community Action for Resilience Enhancement) è un approccio strutturato per costruire e migliorare la resilienza all'interno delle comunità. Questo modello si basa su quattro fasi: Comprehension (comprensione), Action (azione), Reflection (riflessione) e Evaluation (valutazione), e si concentra su aspetti chiave come il rafforzamento delle reti di supporto sociale, lo sviluppo di competenze di coping e la promozione dell'autoefficacia. Il CART (Community Assessment of Resilience Tool) è uno strumento che supporta l'implementazione del modello CARE, facilitando la valutazione delle risorse e delle capacità di resilienza presenti all'interno di una comunità e guidando l'azione collettiva verso il miglioramento.

Valutazione e Sviluppo della Resilienza di Comunità

La valutazione della resilienza di comunità è un processo essenziale per identificare le aree di forza e di miglioramento. Questo processo include la raccolta di dati qualitativi e quantitativi attraverso metodi come interviste, sondaggi e focus group. La valutazione consente di comprendere come la comunità risponde collettivamente alle sfide e quali strategie sono più efficaci nel promuovere la resilienza. Inoltre, fornisce informazioni preziose per lo sviluppo di piani di azione mirati e per il monitoraggio del progresso nel tempo. Attraverso un approccio partecipativo, i membri della comunità diventano co-creatori del loro percorso verso una maggiore resilienza.