Algor Cards

La Resilienza: Definizione, Caratteristiche e Sviluppo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La resilienza è la capacità di sistemi e individui di affrontare e superare le avversità. Fattori come la flessibilità emotiva, il supporto sociale e la capacità di attribuire significato alle esperienze difficili sono cruciali per svilupparla. Il modello CARE e il CART sono strumenti per valutare e migliorare la resilienza di comunità.

Definizione e Caratteristiche della Resilienza

La resilienza è un concetto che si riferisce alla capacità di un sistema, che sia un materiale, un organismo vivente, un individuo o una comunità, di affrontare, adattarsi e riprendersi da avversità o stress. In ingegneria dei materiali, la resilienza indica la capacità di un materiale di assorbire energia quando viene deformato elasticamente e di rilasciarla al momento del ritorno alla sua forma originale. In ecologia, si riferisce alla capacità di un ecosistema di resistere a perturbazioni mantenendo le sue funzioni essenziali. In psicologia, la resilienza umana è la capacità di affrontare e superare eventi traumatici o periodi di difficoltà, spesso emergendo da queste esperienze con una maggiore forza e saggezza. Questo processo dinamico è influenzato da fattori intrinseci, come la personalità e le competenze individuali, e da fattori esterni, come il supporto sociale e le risorse ambientali.
Gruppo multietnico pianta alberi in area verde, adulto e bambino collaborano nel posizionamento di un giovane albero, altri membri della comunità lavorano sullo sfondo.

Fattori Promotori della Resilienza Secondo Bonanno

George Bonanno, uno psicologo che ha studiato ampiamente la resilienza, identifica diversi fattori che contribuiscono alla capacità di un individuo di rimanere resiliente di fronte alle avversità. Questi includono la flessibilità emotiva, la capacità di mantenere una prospettiva positiva, la rete di supporto sociale, e la capacità di attribuire significato alle esperienze difficili. Bonanno sottolinea che la resilienza non è una caratteristica immutabile, ma piuttosto un insieme di comportamenti e pensieri che possono essere appresi e sviluppati nel tempo. Inoltre, la resilienza non significa evitare il dolore o negare la realtà, ma piuttosto affrontare attivamente le sfide e lavorare attraverso le emozioni e le difficoltà che ne derivano.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Resilienza in ingegneria dei materiali

Capacità di un materiale di assorbire energia durante la deformazione elastica e rilasciarla tornando alla forma originale.

01

Resilienza in ecologia

Capacità di un ecosistema di resistere a perturbazioni mantenendo le funzioni essenziali.

02

Fattori che influenzano la resilienza umana

Influenzata da fattori intrinseci (personalità, competenze) e fattori esterni (supporto sociale, risorse ambientali).

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave