Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Disturbo Ossessivo Compulsivo: Definizione e Contesto di Neurosviluppo

Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) è una condizione psichiatrica che coinvolge ossessioni e compulsioni, influenzando la vita quotidiana. Studi mostrano correlazioni con fattori genetici, ambientali e neurobiologici, e il trattamento include CBT e farmaci SSRI.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le persone con DOC possono avere comportamenti ripetitivi noti come ______ in risposta a pensieri persistenti.

Clicca per vedere la risposta

compulsioni

2

Il DOC può presentarsi insieme a disturbi come la ______ di ______, ADHD e disturbi dello ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

sindrome Tourette spettro autistico

3

Interpretazione Freudiana del DOC

Clicca per vedere la risposta

Freud vedeva il DOC come espressione di conflitti interni e pulsioni aggressive irrisolte.

4

Fattori influenzanti lo sviluppo del DOC

Clicca per vedere la risposta

Ambienti familiari normativi e ritualistici, genetica e neurobiologia possono contribuire al DOC.

5

Classificazione del DOC nel DSM-5

Clicca per vedere la risposta

Il DSM-5 classifica il DOC separatamente dai disturbi d'ansia, sottolineando differenze nei circuiti neurali e nella risposta al trattamento.

6

Nel DOC, le compulsioni mirano a ______ l'ansia causata dalle ossessioni, a differenza dei comportamenti impulsivi.

Clicca per vedere la risposta

neutralizzare

7

Il DOC è caratterizzato da ossessioni e compulsioni che ______ molto tempo e interferiscono con la vita quotidiana.

Clicca per vedere la risposta

occupano

8

Il DSM-5 utilizza specificatori per indicare la presenza di ______ e diversi livelli di consapevolezza nel DOC.

Clicca per vedere la risposta

tic

9

I livelli di insight nel DOC possono variare da ______ a completamente assenti, includendo anche convinzioni deliranti.

Clicca per vedere la risposta

buono

10

Componente ereditaria del DOC

Clicca per vedere la risposta

Maggiore prevalenza tra parenti di primo grado di persone affette, indicando una possibile trasmissione genetica.

11

Ruolo dell'immunità nel DOC

Clicca per vedere la risposta

Autoanticorpi contro i gangli della base post-infezioni streptococciche possono causare PANDAS e influenzare il DOC.

12

Disfunzioni neurobiologiche nel DOC

Clicca per vedere la risposta

Alterazioni nel circuito fronto-striato-talamo-corticale e squilibri di glutammato, serotonina e dopamina.

13

Il DOC può presentarsi insieme ad altri problemi di salute mentale, quali ______, disturbi d'ansia e depressione.

Clicca per vedere la risposta

tic ADHD

14

Il DOC può essere correlato a condizioni come il ______, che pur avendo aspetti ossessivo-compulsivi, si differenziano per le loro peculiarità cliniche.

Clicca per vedere la risposta

dismorfismo corporeo disturbo da accumulo

15

Componenti del trattamento multimodale del DOC

Clicca per vedere la risposta

Psicoeducazione, CBT, farmacoterapia con SSRI e antipsicotici atipici.

16

Ruolo della psicoeducazione nel DOC

Clicca per vedere la risposta

Aiuta il paziente a distinguere il disturbo dalla propria identità, aumenta l'adesione al trattamento.

17

Personalizzazione dell'approccio terapeutico nel DOC

Clicca per vedere la risposta

Basata su esigenze individuali, livello di consapevolezza e comorbidità.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

Test di personalità

Vedi documento

Psicologia

Disturbi d'Ansia in Età Evolutiva

Vedi documento

Psicologia

La Resilienza: Definizione, Caratteristiche e Sviluppo

Vedi documento

Psicologia

Intelligenza Emotiva e Competenze Emotive

Vedi documento

Disturbo Ossessivo Compulsivo: Definizione e Contesto di Neurosviluppo

Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) è una patologia psichiatrica caratterizzata da ossessioni, ovvero pensieri, impulsi o immagini indesiderati e ricorrenti che provocano marcata ansia o disagio, e compulsioni, che sono comportamenti ripetitivi o atti mentali che l'individuo si sente obbligato a compiere in risposta a un'ossessione o secondo regole che devono essere applicate rigidamente. Questi sintomi possono interferire significativamente con le funzioni quotidiane e la qualità della vita. Il DOC può manifestarsi in concomitanza con disturbi del neurosviluppo, come la sindrome di Tourette, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e i disturbi dello spettro autistico. La diagnosi nei bambini richiede attenzione, poiché possono avere difficoltà a esprimere i loro pensieri ossessivi e a identificare le ragioni dei loro comportamenti compulsivi, che possono essere celati per vergogna o senso di colpa.
Mani di diverse etnie formano un cerchio con le dita che si sfiorano su sfondo neutro, simboleggiando unità e diversità.

Epidemiologia e Storia Interpretativa del Disturbo

Il DOC è un disturbo comune, con una prevalenza stimata intorno all'1-3% della popolazione. Storicamente, Sigmund Freud interpretò il DOC come una manifestazione di conflitti psichici interni, in particolare pulsioni aggressive irrisolte. Tuttavia, la comprensione moderna del disturbo riconosce il ruolo di fattori ambientali, genetici e neurobiologici. Un ambiente familiare caratterizzato da eccessiva normatività e ritualismo può influenzare lo sviluppo del DOC. In età evolutiva, comportamenti ritualistici possono essere normali, ma se diventano eccessivamente rigidi e pervasivi possono evolvere in un disturbo. Il DSM-5 classifica il DOC separatamente dai disturbi d'ansia, riconoscendo differenze specifiche nei circuiti neurali, nella neurochimica e nella risposta al trattamento.

Classificazione e Sintomatologia del DOC nel DSM-5

Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, Quinta Edizione (DSM-5), classifica il DOC all'interno di un gruppo di disturbi caratterizzati da ossessioni e/o compulsioni. A differenza dei disturbi impulsivi, dove i comportamenti sono volti alla ricerca di gratificazione, nel DOC le compulsioni sono intese a neutralizzare l'ansia generata dalle ossessioni e non sono intrinsecamente piacevoli. Il disturbo è definito dalla presenza di ossessioni e compulsioni che occupano molto tempo, causano notevole disagio e interferiscono con il funzionamento quotidiano. Il DSM-5 include specificatori per la presenza di tic e vari gradi di insight, che possono spaziare da buono a completamente assente, con la possibilità di convinzioni deliranti.

Eziologia e Neurobiologia del DOC

Il DOC ha una significativa componente ereditaria, con una maggiore prevalenza tra i parenti di primo grado delle persone affette. Studi hanno suggerito un ruolo dell'immunità, in particolare la presenza di autoanticorpi contro i gangli della base in seguito a infezioni streptococciche, che possono portare a condizioni come la PANDAS (Pediatric Autoimmune Neuropsychiatric Disorders Associated with Streptococcal infections). A livello neurobiologico, il disturbo è associato a disfunzioni nel circuito fronto-striato-talamo-corticale e a squilibri nel neurotrasmettitore glutammato, con implicazioni anche dei sistemi serotoninergico e dopaminergico.

Comorbidità e Diagnosi Differenziale del DOC

Il DOC può coesistere con una varietà di altri disturbi psichiatrici, come tic, ADHD, disturbi d'ansia e depressione, rendendo la diagnosi e il trattamento più complessi. La diagnosi differenziale deve escludere disturbi con sintomi simili ma con caratteristiche distintive, come i disturbi del comportamento alimentare, i disturbi dello spettro ansioso e i disturbi dello spettro autistico. Inoltre, il DOC può essere associato a disturbi come il dismorfismo corporeo e il disturbo da accumulo, che presentano elementi ossessivo-compulsivi ma si distinguono per le loro caratteristiche cliniche specifiche.

Trattamento e Terapia del Disturbo Ossessivo Compulsivo

Il trattamento del DOC è multimodale e include interventi psicoeducativi, psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) e farmacoterapia, principalmente con inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) e, in alcuni casi, con antipsicotici atipici. L'approccio terapeutico deve essere personalizzato in base alle esigenze individuali del paziente, al livello di consapevolezza del disturbo (insight) e alla presenza di comorbidità. La psicoeducazione è fondamentale per aiutare il paziente a comprendere il disturbo come un problema separato dalla propria identità, promuovendo un coinvolgimento attivo nel trattamento e migliorando l'adesione terapeutica.