Algor Cards

Disturbo Ossessivo Compulsivo: Definizione e Contesto di Neurosviluppo

Concept Map

Algorino

Edit available

Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) è una condizione psichiatrica che coinvolge ossessioni e compulsioni, influenzando la vita quotidiana. Studi mostrano correlazioni con fattori genetici, ambientali e neurobiologici, e il trattamento include CBT e farmaci SSRI.

Disturbo Ossessivo Compulsivo: Definizione e Contesto di Neurosviluppo

Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) è una patologia psichiatrica caratterizzata da ossessioni, ovvero pensieri, impulsi o immagini indesiderati e ricorrenti che provocano marcata ansia o disagio, e compulsioni, che sono comportamenti ripetitivi o atti mentali che l'individuo si sente obbligato a compiere in risposta a un'ossessione o secondo regole che devono essere applicate rigidamente. Questi sintomi possono interferire significativamente con le funzioni quotidiane e la qualità della vita. Il DOC può manifestarsi in concomitanza con disturbi del neurosviluppo, come la sindrome di Tourette, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e i disturbi dello spettro autistico. La diagnosi nei bambini richiede attenzione, poiché possono avere difficoltà a esprimere i loro pensieri ossessivi e a identificare le ragioni dei loro comportamenti compulsivi, che possono essere celati per vergogna o senso di colpa.
Mani di diverse etnie formano un cerchio con le dita che si sfiorano su sfondo neutro, simboleggiando unità e diversità.

Epidemiologia e Storia Interpretativa del Disturbo

Il DOC è un disturbo comune, con una prevalenza stimata intorno all'1-3% della popolazione. Storicamente, Sigmund Freud interpretò il DOC come una manifestazione di conflitti psichici interni, in particolare pulsioni aggressive irrisolte. Tuttavia, la comprensione moderna del disturbo riconosce il ruolo di fattori ambientali, genetici e neurobiologici. Un ambiente familiare caratterizzato da eccessiva normatività e ritualismo può influenzare lo sviluppo del DOC. In età evolutiva, comportamenti ritualistici possono essere normali, ma se diventano eccessivamente rigidi e pervasivi possono evolvere in un disturbo. Il DSM-5 classifica il DOC separatamente dai disturbi d'ansia, riconoscendo differenze specifiche nei circuiti neurali, nella neurochimica e nella risposta al trattamento.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

Le persone con DOC possono avere comportamenti ripetitivi noti come ______ in risposta a pensieri persistenti.

compulsioni

01

Il DOC può presentarsi insieme a disturbi come la ______ di ______, ADHD e disturbi dello ______ ______.

sindrome

Tourette

spettro

autistico

02

Interpretazione Freudiana del DOC

Freud vedeva il DOC come espressione di conflitti interni e pulsioni aggressive irrisolte.

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message