La rappresentazione grafica degli impianti elettrici utilizza simboli standardizzati per garantire chiarezza e precisione. Norme come la UNI EN ISO 5457 e la CEI EN 60617 definiscono formati e simbologia per schemi elettrici, essenziali per progettisti e tecnici.
Mostra di più
Gli schemi elettrici devono essere realizzati seguendo normative e standard internazionali per garantire chiarezza e precisione
Proporzioni dei Simboli
Le proporzioni dei simboli devono essere mantenute correttamente per evitare ambiguità o errori di interpretazione
Applicazione Coerente dei Simboli
I simboli grafici standardizzati devono essere applicati in modo coerente per assicurare la comprensibilità dello schema a livello globale
La selezione del formato del foglio è determinata dalla complessità dello schema e dalla necessità di chiarezza visiva, seguendo le norme UNI EN ISO 5457
Ogni foglio da disegno deve includere margini definiti e un'area di disegno delimitata da una squadratura
Segni di Centratura e Griglie Coordinate
Segni di centratura e griglie coordinate sono utili per posizionare con precisione i componenti elettrici
Cartiglio
Il cartiglio fornisce informazioni cruciali come il titolo del progetto, il nome del disegnatore, la scala e la data
In Italia, il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) stabilisce le norme per i simboli grafici in conformità con le direttive internazionali dell'IEC
Dispositivi di Comando
I simboli sono categorizzati per identificare dispositivi di comando come interruttori, selettori, deviatori e pulsanti
Connessione e Conduttori
I simboli sono categorizzati anche per identificare tipologie di connessione e conduttori
I simboli per gli interruttori indicano vari tipi come interruttori automatici, selettori, deviatori, invertitori e pulsanti
I simboli per le installazioni di illuminazione rappresentano diversi tipi di lampade e sistemi di illuminazione specializzati
I simboli per le prese differenziano tra prese di uso generico, prese multiple, prese con contatto di protezione e prese per dati e comunicazione