Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La civiltà sumerica

La civiltà sumerica, nata nella Bassa Mesopotamia, è stata fondamentale per lo sviluppo urbano e tecnologico. Con città come Eridu e Uruk, ha introdotto innovazioni come la scrittura cuneiforme e le ziqqurat. Le dinastie sumeriche, la struttura politica e sociale, e la leggenda del diluvio sono elementi chiave per comprendere questo periodo storico.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La civiltà sumerica è sorta nella ______ e ha avuto un impatto significativo sull'evoluzione della storia umana.

Clicca per vedere la risposta

Bassa Mesopotamia

2

Orientalista introduttore termine 'Sumer'

Clicca per vedere la risposta

Julius Oppert, orientalista francese.

3

Importanza Lista Reale Sumerica

Clicca per vedere la risposta

Fonte per ricostruzione storica dinastie sumeriche, nonostante elementi mitologici.

4

Assenza dinastia Lagash Lista Reale

Clicca per vedere la risposta

Evidenzia difficoltà di ricostruzione precisa storia sumerica.

5

Il ______, noto anche come lugal, veniva scelto dal ______ dei cittadini, specialmente in situazioni belliche.

Clicca per vedere la risposta

re consiglio

6

Prima città regale sumerica

Clicca per vedere la risposta

Eridu, considerata la più antica città sumerica a detenere la regalità.

7

Evento che termina il periodo antidiluviano

Clicca per vedere la risposta

Diluvio universale, segna la fine dei regni mitologici e delle lunghe dinastie.

8

Nel Periodo Protodinastico II (- a.C.), emergono figure storiche come ______ di Kish e ______ di Uruk, quest'ultimo famoso per le sue imprese e l'espansione delle mura cittadine.

Clicca per vedere la risposta

2750 2600 Enmebaragesi Gilgameš

9

Rinascita Sumeri - III Dinastia di Ur

Clicca per vedere la risposta

I Sumeri vissero una rinascita culturale e politica con la III Dinastia di Ur, guidata da sovrani come Ur-Nammu e Shulgi.

10

Cause declino civiltà sumerica

Clicca per vedere la risposta

Il declino dei Sumeri fu causato da lotte interne e fragilità delle strutture politico-sociali, culminando con il regno di Ibbi-Sin.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia

Vedi documento

Storia

La scoperta di Colombo e le conseguenze

Vedi documento

Storia

La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani

Vedi documento

Storia

Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento

Vedi documento

L'Alba della Civiltà Sumerica e la Rivoluzione Urbana

La civiltà sumerica, emersa nella regione della Bassa Mesopotamia, rappresenta uno dei primi e più influenti capitoli della storia umana. Il suo sviluppo, che si estende dal IV al III millennio a.C., è caratterizzato dal periodo di Uruk, durante il quale si verificano trasformazioni fondamentali: la nascita delle prime città, un aumento demografico senza precedenti, la stratificazione sociale, l'architettura monumentale, l'arte della guerra, e l'innovazione tecnologica, come l'uso del tornio e la lavorazione dei metalli, incluso il bronzo. In questo contesto, emerge la scrittura cuneiforme, inizialmente utilizzata per la contabilità, che diventa un mezzo cruciale per la conservazione e la trasmissione del sapere.
Tavoletta sumera in argilla con incisioni cuneiformi su tavolo antico, statuetta in bronzo e vaso terracotta sfocati sullo sfondo.

L'Origine del Nome "Sumeri" e le Prime Dinastie

Il nome "Sumeri" deriva da "Sumer", termine che identifica una regione storica della Bassa Mesopotamia, e fu introdotto dall'orientalista francese Julius Oppert. Secondo le tradizioni sumeriche, la loro civiltà avrebbe avuto origine nella città di Eridu, considerata la più antica della Mesopotamia meridionale, grazie all'intervento del dio Enki o del suo emissario Adapa. La Lista Reale Sumerica, un documento antico che elenca i re sumerici, è una fonte essenziale per la ricostruzione storica delle dinastie, nonostante la presenza di elementi mitologici. La dinastia di Lagash, una delle più rilevanti, non compare nella lista, dimostrando le difficoltà di ricostruire con precisione la storia di questo periodo.

La Struttura Politica e Sociale delle Città Sumeriche

Le città-stato sumeriche, nelle loro fasi iniziali, potrebbero aver adottato una forma di governo che prevedeva la partecipazione dei cittadini alle decisioni importanti, inclusa la scelta di andare in guerra. Il re, o lugal, era eletto dal consiglio dei cittadini, soprattutto in tempo di guerra. Il termine "dinastia" indica una successione di re che governavano una città, non necessariamente legati da vincoli di parentela. I titoli regali variavano: "ensi" per i governanti di una singola città, "lugal" per coloro che controllavano più città-stato, e "en" per i sommi sacerdoti con funzioni religiose.

Il Periodo Antidiluviano e la Leggenda del Diluvio

Il periodo antidiluviano, descritto nella Lista Reale Sumerica, è caratterizzato da regni mitologici di durata eccezionalmente lunga. Eridu è la prima città a detenere la regalità, seguita da altre come Bad-tibira e Šuruppak. La lista menziona un diluvio universale che avrebbe posto fine a questo periodo. Gli scavi archeologici hanno rivelato strati di limo che potrebbero attestare un evento alluvionale di grande entità, sebbene localizzato, databile tra il 2900 e il 2700 a.C.

Il Periodo Protodinastico e l'Evoluzione delle Città-Stato

Nel Periodo Protodinastico I (circa 2900-2750 a.C.), si assiste alla formazione delle prime città-stato, con Eridu e Uruk come centri urbani principali. Queste città erano caratterizzate da grandi complessi templari, come le ziqqurat, che diventavano centri della vita religiosa e sociale. Nel Periodo Protodinastico II (circa 2750-2600 a.C.), si confermano alcuni nomi di re sumerici attraverso iscrizioni ritrovate, come Enmebaragesi di Kish e Gilgameš di Uruk, quest'ultimo noto per le sue gesta eroiche e per l'ampliamento delle mura di Uruk. In questo periodo si afferma anche la città di Ur, con Mesannepada che si proclama "Re di Kish", un titolo che simboleggia il potere sulle dinastie dominanti.

Decadenza e Rinascita: Gli Ultimi Periodi della Civiltà Sumerica

Dopo un periodo di declino causato dalle lotte interne tra le città-stato, i Sumeri conobbero una rinascita sotto la III Dinastia di Ur, con sovrani come Ur-Nammu e Shulgi. Tuttavia, la civiltà sumerica giunse al termine con il regno di Ibbi-Sin (2029-2004 a.C.), segnando il passaggio al periodo di Isin-Larsa. Questa fase di declino e transizione evidenzia la complessità e la fragilità delle strutture politiche e sociali che caratterizzavano l'antica Mesopotamia.