Niccolò Machiavelli, statista e teorico politico del Rinascimento, è noto per le sue opere 'Il Principe' e 'I Discorsi'. La sua analisi del potere e delle strategie politiche ha gettato le basi della scienza politica moderna, influenzando il pensiero politico e diplomatico. Le sue missioni diplomatiche e la sua corrispondenza epistolare offrono una visione unica della politica dell'epoca.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nascita e contesto familiare di Machiavelli
Clicca per vedere la risposta
2
Educazione e studi di Machiavelli
Clicca per vedere la risposta
3
Opposizione a Savonarola
Clicca per vedere la risposta
4
Le opere 'Il Principe' e 'I Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio' di Machiavelli indagano l'importanza di giudicare le ______ politiche sulla base della loro ______ anziché della moralità.
Clicca per vedere la risposta
5
Machiavelli riteneva che, per il bene supremo dello ______, il leader dovesse essere pronto a intraprendere azioni ______ discutibili.
Clicca per vedere la risposta
6
Monarchia assoluta in Francia
Clicca per vedere la risposta
7
Critica all'Impero Asburgico
Clicca per vedere la risposta
8
Rifiuto del fatalismo
Clicca per vedere la risposta
9
Le '______', scritti di Machiavelli di quel periodo, mostrano un'analisi quasi scientifica della politica.
Clicca per vedere la risposta
10
Machiavelli enfatizzava l'importanza di azioni decise e, se necessario, l'uso della ______ per mantenere la stabilità dello Stato.
Clicca per vedere la risposta
11
Rottura con 'specula principis'
Clicca per vedere la risposta
12
Pragmatismo in 'Il Principe'
Clicca per vedere la risposta
13
Virtù in 'I Discorsi'
Clicca per vedere la risposta
14
Dopo essere stato escluso dalla scena politica e aver subito detenzione e ______, Machiavelli si ritirò a ______.
Clicca per vedere la risposta
15
La lettera '______ al Soderini' esprime la visione di Machiavelli secondo cui in politica i risultati possono legittimare l'uso di qualsiasi mezzo.
Clicca per vedere la risposta
16
Machiavelli ci lasciò nel ______, lasciando dietro di sé una collezione di lettere preziose per capire il suo impatto sulla filosofia politica.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La storia del popolo ebraico
Vedi documentoStoria
La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni
Vedi documentoStoria
La storia della Francia
Vedi documentoStoria
La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci
Vedi documento