Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Database e il DBMS

I database e i DBMS sono essenziali per la gestione strutturata dei dati. Attraverso livelli di astrazione, modello relazionale e SQL, si garantisce l'integrità e l'efficienza dei dati.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di database

Clicca per vedere la risposta

Collezione strutturata di dati, memorizzati elettronicamente in un sistema informatico.

2

Funzione interfaccia DBMS

Clicca per vedere la risposta

Permette interazione con il database, nascondendo la complessità della manipolazione diretta dei dati.

3

Garanzie fornite da un DBMS

Clicca per vedere la risposta

Assicura sicurezza, integrità e consistenza dei dati nel database.

4

Un DBMS organizza i dati su ______ livelli di astrazione per semplificare la loro gestione.

Clicca per vedere la risposta

tre

5

Il livello ______ di un DBMS descrive la struttura logica del database tramite entità e relazioni.

Clicca per vedere la risposta

concettuale

6

Modello relazionale: inventore

Clicca per vedere la risposta

Inventato da Edgar F. Codd.

7

Componenti base del modello relazionale

Clicca per vedere la risposta

Tabelle composte da righe (tuple) e colonne (attributi).

8

Obiettivo della normalizzazione

Clicca per vedere la risposta

Ridurre ridondanza e migliorare integrità dei dati.

9

I comandi di SQL includono DDL (), DML () e DQL (______).

Clicca per vedere la risposta

Linguaggio di Definizione dei Dati Linguaggio di Manipolazione dei Dati Linguaggio di Interrogazione dei Dati

10

Chiavi primarie

Clicca per vedere la risposta

Identificano univocamente ogni record in una tabella, non possono essere duplicate.

11

Chiavi esterne

Clicca per vedere la risposta

Collegano record tra tabelle diverse, corrispondono a chiavi primarie in altre tabelle.

12

Indici

Clicca per vedere la risposta

Strutture di supporto per accelerare la ricerca di dati, migliorano le prestazioni delle query.

13

I ______ di database creano codice per le applicazioni che interagiscono con il database, mentre i ______ lo usano per lavorare sui dati.

Clicca per vedere la risposta

programmatori utenti finali

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Informatica

Il concetto di computer e la sua evoluzione

Vedi documento

Informatica

Localizzazione Robotica

Vedi documento

Informatica

Il funzionamento di un Personal Computer

Vedi documento

Informatica

La nascita di Internet

Vedi documento

Concetti Fondamentali dei Database e dei DBMS

Un database è una raccolta strutturata di dati, spesso memorizzati elettronicamente in un sistema informatico. Un sistema di gestione di database (DBMS) è il software che fornisce agli utenti e ai programmatori un modo sistematico per creare, recuperare, aggiornare e gestire i dati. Un DBMS rende possibile l'interazione con il database attraverso un'interfaccia che nasconde la complessità della manipolazione diretta dei dati memorizzati. Inoltre, garantisce la sicurezza, l'integrità e la consistenza dei dati. Esempi di DBMS includono sistemi relazionali come MySQL, PostgreSQL e sistemi non relazionali come MongoDB.
Biblioteca elegante con scaffali in legno scuro e raccoglitori colorati ordinati, persona di spalle sfoglia documenti, scrivania con laptop e pianta.

Livelli di Astrazione di un DBMS

Un DBMS funziona su tre livelli di astrazione principali per facilitare la gestione dei dati. Il livello fisico descrive come i dati sono effettivamente memorizzati, inclusi i dettagli di codifica e le strutture di memorizzazione. Il livello concettuale definisce la struttura logica del database come un insieme di entità e le relazioni tra di esse, spesso rappresentate attraverso un modello ER (Entity-Relationship). Il livello esterno, o livello delle viste, consente agli utenti di interagire con il sistema attraverso viste personalizzate, che possono essere progettate per mostrare solo una parte dei dati o per presentarli in un formato specifico, a seconda delle necessità dell'utente.

Il Modello Relazionale e la Normalizzazione dei Database

Il modello relazionale, proposto da Edgar F. Codd, è basato sull'uso di tabelle (o relazioni) per rappresentare sia i dati che le relazioni tra di essi. Ogni tabella è composta da righe (o tuple) e colonne (o attributi). La normalizzazione è un processo critico nella progettazione di un database relazionale che mira a ridurre la ridondanza e a migliorare l'integrità dei dati suddividendo le tabelle in modi che minimizzino la duplicazione dei dati. Questo processo segue una serie di regole chiamate forme normali, che guidano la progettazione di un database efficiente e logico.

SQL: Linguaggio di Interrogazione dei Database

SQL (Structured Query Language) è il linguaggio standardizzato utilizzato per comunicare con un database relazionale. È un linguaggio potente e flessibile che consente di definire la struttura dei dati, di manipolare i dati e di interrogare il database per recuperare informazioni specifiche. SQL è composto da diversi tipi di comandi, che includono DDL (Data Definition Language) per definire la struttura del database, DML (Data Manipulation Language) per l'inserimento, l'aggiornamento e la cancellazione dei dati, e DQL (Data Query Language) per interrogare i dati.

Struttura e Gestione dei Database Relazionali

I database relazionali sono strutturati in tabelle, che rappresentano le entità del modello concettuale e le loro relazioni. Ogni tabella è definita da un insieme di campi (o attributi), e ogni riga nella tabella rappresenta un record, che è un'istanza di un'entità. Le chiavi primarie sono utilizzate per identificare univocamente ogni record all'interno di una tabella, mentre le chiavi esterne stabiliscono collegamenti tra tabelle diverse. I vincoli di integrità referenziale assicurano che le relazioni tra i dati siano mantenute correttamente. Gli indici sono utilizzati per ottimizzare le prestazioni delle query, facilitando la ricerca rapida di dati all'interno delle tabelle.

Ruoli e Responsabilità nella Gestione dei Database

La gestione di un database richiede la collaborazione di diversi professionisti. Il Database Administrator (DBA) è responsabile per la manutenzione e la sicurezza del database, oltre che per l'ottimizzazione delle prestazioni. I programmatori di database scrivono codice per applicazioni che interagiscono con il database, mentre gli utenti finali utilizzano queste applicazioni per eseguire operazioni sui dati. I sistemisti si occupano della manutenzione dell'hardware e del software di base che supporta il DBMS. La sinergia tra questi ruoli è cruciale per garantire l'affidabilità e l'efficienza del sistema di database.