Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Localizzazione Robotica

La localizzazione robotica è essenziale per i robot per determinare la loro posizione e orientamento, o posa, in un ambiente. Affronta sfide come il position tracking, la global localization e il kidnapped robot problem, richiedendo algoritmi avanzati per gestire incertezze sensoriali e di movimento.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di 'posa'

Clicca per vedere la risposta

Posizione e orientamento del robot nell'ambiente.

2

Position tracking

Clicca per vedere la risposta

Tracciamento dei cambiamenti di posizione del robot durante il movimento.

3

Global localization

Clicca per vedere la risposta

Identificazione della posizione del robot senza riferimenti iniziali.

4

Kidnapped robot problem

Clicca per vedere la risposta

Ristabilimento della posizione del robot dopo essere stato spostato in luogo ignoto.

5

I robot possono aggiornare la loro posizione in modo ______ o ______ mentre si muovono verso un obiettivo.

Clicca per vedere la risposta

attivo passivo

6

La posa di un robot in ambienti tridimensionali è definita dai parametri ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

roll pitch yaw

7

Concetto di 'belief'

Clicca per vedere la risposta

Distribuzione di probabilità che rappresenta la posizione stimata del robot nell'ambiente.

8

Predizione basata su dati propriocettivi

Clicca per vedere la risposta

Utilizzo di sensori interni, come gli encoder, per prevedere il movimento del robot.

9

Aggiornamento con dati esterocettivi

Clicca per vedere la risposta

Correzione della stima della posa del robot tramite dati esterni, come le immagini.

10

Nella stima della ______ del robot, la ______ è un parametro che misura la dispersione di variabili correlate.

Clicca per vedere la risposta

posa covarianza

11

Per semplificare i calcoli, le trasformazioni non lineari delle incertezze vengono approssimate usando un modello ______ .

Clicca per vedere la risposta

lineare

12

I metodi numerici come quelli di ______ o ______ del secondo ordine sono utilizzati per approssimare il modello cinematico.

Clicca per vedere la risposta

Eulero Runge-Kutta

13

Localizzazione robotica e osservabilità

Clicca per vedere la risposta

Capacità di distinguere pose diverse tramite sensori.

14

Modello non osservabile

Clicca per vedere la risposta

Misure sensoriali invariate nonostante cambiamenti di stato.

15

Simulazione modello di movimento

Clicca per vedere la risposta

Rappresentazione visiva della stima della posa e covarianza, utile per analisi errore e gestione incertezza.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Informatica

Il funzionamento di un Personal Computer

Vedi documento

Informatica

Topologie di rete e loro impatto sulla qualità del servizio

Vedi documento

Informatica

Concetto di database relazionale

Vedi documento

Informatica

La nascita di Internet

Vedi documento

Il Problema della Localizzazione Robotica

La localizzazione robotica è un processo critico che consente ai robot di determinare la propria posizione e orientamento, noti come posa, all'interno di un ambiente. Questo processo è cruciale per il corretto funzionamento dei robot, in quanto la loro capacità di navigare, eseguire compiti e interagire con l'ambiente dipende dalla precisione della loro localizzazione. Le sfide principali includono il "position tracking", che traccia i cambiamenti di posizione durante il movimento; la "global localization", che identifica la posizione del robot senza punti di riferimento iniziali; e il "kidnapped robot problem", che richiede al robot di ristabilire la propria posizione dopo essere stato spostato in un luogo sconosciuto. La localizzazione può essere influenzata da fattori come la natura dell'ambiente (statico o dinamico), il metodo di localizzazione (attivo o passivo) e se il processo coinvolge un singolo robot o un gruppo. La localizzazione può essere relativa, utilizzando riferimenti vicini come una parete, o globale, basandosi su una mappa complessiva dell'ambiente.
Robot mobile grigio metallizzato con sensori lidar in sala test navigazione tra coni arancioni, sedia di legno e pianta verde.

Caratteristiche e Sfide della Localizzazione

La localizzazione robotica deve considerare le caratteristiche specifiche dell'ambiente, che può variare da statico, con ostacoli fissi, a dinamico, con elementi in movimento come persone o altri robot. La conoscenza dell'ambiente può essere completa o parziale, influenzando la strategia di localizzazione. Questa può essere attiva, con il robot che si muove per acquisire dati, o passiva, con il robot che aggiorna la propria posizione mentre procede verso un obiettivo. La localizzazione può avvenire sia in contesti singoli che multirobot e può essere relativa, basata su riferimenti immediati, o globale, che considera l'intera mappa. La posa del robot è definita da parametri come le coordinate RPY (roll, pitch, yaw) per robot che operano in ambienti tridimensionali. L'obiettivo è sviluppare algoritmi che determinino la posa del robot nonostante le incertezze dei sensori e degli attuatori, rendendo la localizzazione un problema stocastico che richiede un approccio probabilistico.

Stima della Posizione e Incertezze

La localizzazione robotica affronta il problema di stima della posizione in presenza di incertezze. I sensori, come i laser, possono fornire dati affetti da rumore e distorsioni, mentre gli attuatori possono non rispondere con precisione ai comandi, ad esempio a causa dello slittamento delle ruote. Per rappresentare lo stato del robot rispetto alla mappa, si utilizza il concetto di "belief", una distribuzione di probabilità che esprime la probabilità della posa del robot all'interno dell'ambiente. Gli algoritmi di localizzazione devono quindi costruire una distribuzione di probabilità che modelli come la posa del robot cambia in risposta ai dati sensoriali e agli input di movimento. Questo processo include la predizione basata su dati propriocettivi, come gli encoder, e l'aggiornamento con dati esterocettivi, come le immagini, per correggere e affinare la stima della posa.

Modellazione dell'Incertezza e del Movimento

La modellazione dell'incertezza è fondamentale per comprendere come le imprecisioni dei sensori influenzano la stima della posa. La covarianza è un parametro statistico che descrive la dispersione di variabili correlate e viene utilizzata per quantificare l'incertezza. La trasformazione non lineare delle incertezze è spesso approssimata con un modello lineare per facilitare il calcolo della covarianza. Il modello di movimento, che fa parte della fase di predizione dell'algoritmo di localizzazione, stima la posa del robot integrando un modello cinematico e tenendo conto delle incertezze associate. Metodi numerici come quelli di Eulero o Runge-Kutta del secondo ordine sono impiegati per approssimare il modello cinematico in tempo discreto. La covarianza dell'evoluzione della posa viene calcolata considerando la covarianza dei dati sensoriali e la jacobiana del modello di movimento.

Osservabilità e Simulazione del Modello di Movimento

L'osservabilità è un concetto chiave nella localizzazione robotica, indicando la capacità di distinguere tra pose diverse sulla base delle misure sensoriali. Un modello è pienamente osservabile se ogni stato del sistema produce un insieme unico di misure. Se le misure non variano nonostante i cambiamenti di stato, il modello non è osservabile, e può essere necessario modificare la configurazione dei sensori per migliorare la situazione. La simulazione del modello di movimento fornisce una rappresentazione visiva della stima corrente della posa del robot e della covarianza associata, spesso visualizzata come un'ellisse di incertezza. Questa simulazione è utile per analizzare la propagazione dell'errore e per sviluppare strategie per gestire l'incertezza nel modello di movimento.