Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Topologie di rete e loro impatto sulla qualità del servizio

Le topologie di rete e le metodologie di commutazione sono cruciali per la qualità del servizio nelle telecomunicazioni. Scopri come bus, anello, stella, albero e maglia influenzano prestazioni e affidabilità delle LAN e come la commutazione di circuito e pacchetto ottimizza l'uso delle risorse di rete.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le ______ di rete sono fondamentali per capire come i dispositivi sono collegati in una rete.

Clicca per vedere la risposta

topologie

2

I nodi rappresentano i ______ mentre gli archi simboleggiano le ______ tra di essi.

Clicca per vedere la risposta

dispositivi di rete connessioni

3

Una topologia a ______ ha tutti i nodi attaccati a un mezzo centrale, ma è limitata in affidabilità.

Clicca per vedere la risposta

bus

4

La topologia a ______ migliora la tolleranza ai guasti collegando i nodi in un circuito chiuso.

Clicca per vedere la risposta

anello

5

Protocollo CSMA/CD

Clicca per vedere la risposta

Gestisce collisioni in Ethernet originale con topologia bus e cavi coassiali.

6

Topologia a stella in Ethernet

Clicca per vedere la risposta

Riduce collisioni usando switch e cavi UTP, migliora prestazioni LAN.

7

Topologia a maglia parzialmente connessa

Clicca per vedere la risposta

Usata in backbone Internet per massimizzare resilienza e ridondanza.

8

La ______ di circuito è un metodo di telecomunicazione che crea un percorso fisso per le sessioni di comunicazione.

Clicca per vedere la risposta

commutazione

9

La commutazione di circuito garantisce una banda e una qualità del servizio ______ durante la comunicazione.

Clicca per vedere la risposta

costanti

10

Tecniche come la Divisione di Frequenza Multipla () e la Divisione di Tempo Multipla () sono state sviluppate per ottimizzare l'uso delle linee.

Clicca per vedere la risposta

FDM TDM

11

Commutazione di circuito: QoS

Clicca per vedere la risposta

Offre QoS prevedibile e stabile, con canali dedicati per la comunicazione.

12

Commutazione di pacchetto: approccio

Clicca per vedere la risposta

Si basa su best-effort, ottimizza consegna senza garanzie fisse, può causare congestione e ritardi.

13

Fattori influenzanti scelta topologia

Clicca per vedere la risposta

Budget, geografia, condizioni ambientali, requisiti servizio determinano configurazione rete per QoS.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Informatica

Il concetto di computer e la sua evoluzione

Vedi documento

Informatica

La nascita di Internet

Vedi documento

Informatica

Localizzazione Robotica

Vedi documento

Informatica

Il funzionamento di un Personal Computer

Vedi documento

Concetti Fondamentali delle Topologie di Rete

Le topologie di rete rappresentano il disegno architettonico che definisce come i dispositivi sono interconnessi all'interno di una rete. Queste configurazioni sono essenziali per comprendere il funzionamento e l'organizzazione delle reti e sono rappresentate mediante grafi, dove i nodi corrispondono ai dispositivi di rete e gli archi indicano le connessioni fisiche o logiche tra di essi. La scelta della topologia incide significativamente su aspetti critici come la scalabilità, l'affidabilità e le prestazioni complessive della rete. Le topologie più comuni includono: la bus, dove tutti i nodi sono connessi a un unico mezzo trasmissivo centrale e che presenta limitazioni in termini di affidabilità e scalabilità; l'anello, che connette i nodi in un circuito chiuso migliorando la tolleranza ai guasti; la stella, che collega tutti i nodi a un nodo centrale o hub, offrendo buona scalabilità ma con un punto di vulnerabilità nel nodo centrale; l'albero, una variante della topologia a stella che supporta gerarchie di nodi e migliora la gestione della rete; e la maglia, che può essere completa, con connessioni dirette tra tutti i nodi, o parziale, con connessioni solo tra alcuni nodi, garantendo un'elevata resilienza ma a costi di implementazione e gestione maggiori.
Cavi di rete colorati intrecciati che si irradiano da un dispositivo centrale grigio su superficie neutra, senza ombre evidenti.

Evoluzione delle Reti Ethernet e Commutazione di Rete

Le reti Ethernet sono la spina dorsale delle reti locali (LAN) e hanno subito un'evoluzione significativa dalla loro introduzione. Originariamente basate su cavi coassiali e una topologia bus, le reti Ethernet utilizzavano il protocollo CSMA/CD per gestire le collisioni nel mezzo condiviso. Con l'introduzione dei cavi a coppie intrecciate non schermate (UTP) e degli switch, le reti Ethernet hanno adottato la topologia a stella, che riduce le collisioni e migliora le prestazioni. La commutazione di rete, che permette di collegare più LAN in maniera gerarchica, ha portato alla topologia ad albero, che facilita la gestione e l'espansione della rete. Le dorsali di Internet, o backbone network, spesso adottano una topologia a maglia parzialmente connessa per massimizzare la resilienza e la ridondanza, garantendo continuità di servizio anche in caso di guasti su alcuni collegamenti.

Commutazione di Circuito e Commutazione di Pacchetto

La commutazione di circuito è una metodologia di telecomunicazione che stabilisce un percorso fisso e dedicato per la durata di una sessione di comunicazione, assicurando una banda e una qualità del servizio costanti. Questo approccio, tradizionalmente impiegato nelle reti telefoniche, richiede un setup iniziale per la connessione e immobilizza le risorse per tutta la durata della comunicazione. Per ottimizzare l'utilizzo delle linee, sono state sviluppate tecniche di multiplazione come la Divisione di Frequenza Multipla (FDM) e la Divisione di Tempo Multipla (TDM). Al contrario, la commutazione di pacchetto, che è stata introdotta con lo sviluppo di ARPANET, divide i dati in pacchetti che vengono inviati attraverso la rete e possono percorrere itinerari diversi per raggiungere la destinazione. Questo metodo è più flessibile e resiliente, poiché i pacchetti possono essere reindirizzati in caso di congestione o guasti, ma può presentare sfide nel mantenere una qualità del servizio uniforme a causa della variabilità dei percorsi e dei tempi di trasmissione.

Impatto delle Topologie e della Commutazione sulla Qualità del Servizio

La selezione della topologia di rete e del metodo di commutazione influisce direttamente sulla qualità del servizio (QoS) percepita dagli utenti. La commutazione di circuito è in grado di offrire una QoS prevedibile e stabile, mentre la commutazione di pacchetto si basa su un approccio best-effort, che cerca di ottimizzare la consegna dei pacchetti senza garanzie fisse. Quest'ultima può essere soggetta a congestione e ritardi, con possibili perdite di pacchetti che impattano negativamente sulle prestazioni della rete. La scelta della topologia di rete è influenzata da fattori come il budget, la geografia, le condizioni ambientali e i requisiti specifici del servizio. Non esiste una soluzione universale, ma è necessario valutare attentamente le esigenze per determinare la configurazione più adatta a garantire la migliore QoS possibile nel contesto dato.