Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La nascita di Internet

La storia di Internet inizia con la creazione di ARPANET nel 1969, evolvendosi poi in una rete globale con l'introduzione del TCP/IP e NSFNET. Il World Wide Web, sviluppato da Tim Berners-Lee, e il browser Mosaic hanno rivoluzionato l'accesso alle informazioni, portando alla privatizzazione di Internet e all'ascesa del commercio elettronico con giganti come Amazon e eBay.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Anno di fondazione ARPA

Clicca per vedere la risposta

1957, in risposta al lancio di Sputnik.

2

Primo utilizzo di ARPANET

Clicca per vedere la risposta

1969, collegamento tra università e centri di ricerca.

3

Obiettivo di resilienza di ARPANET

Clicca per vedere la risposta

Rete robusta contro interruzioni e attacchi, inclusi nucleari.

4

Nel 1983, ______ fu divisa in ______, per usi militari, e una nuova versione per la ricerca.

Clicca per vedere la risposta

ARPANET Milnet

5

Anno completamento TCP/IP

Clicca per vedere la risposta

Il protocollo TCP/IP fu completato nel 1982.

6

Anno implementazione TCP/IP da ARPANET

Clicca per vedere la risposta

ARPANET implementò il protocollo TCP/IP nel 1983.

7

Evento chiave per la nascita di Internet

Clicca per vedere la risposta

La dismissione di ARPANET e l'integrazione in NSFNET nel 1989 furono eventi chiave per la nascita di Internet.

8

Nel ______, ______ e il suo team realizzarono ______, il primo browser web grafico, che contribuì a rendere Internet accessibile a tutti.

Clicca per vedere la risposta

1993 Marc Andreessen Mosaic

9

Inizio privatizzazione Internet 1994

Clicca per vedere la risposta

NSF inizia trasferimento gestione dorsale Internet a privati, fine monopolio statale.

10

Sostituzione dorsale NSFNET

Clicca per vedere la risposta

Nuove infrastrutture da enti privati come MERIT Network, fine NSFNET.

11

Liberalizzazione e connessione reti

Clicca per vedere la risposta

Reti pubbliche/private unite in rete globale, apertura a uso commerciale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Informatica

Il funzionamento di un Personal Computer

Vedi documento

Informatica

Topologie di rete e loro impatto sulla qualità del servizio

Vedi documento

Informatica

Periferiche di output

Vedi documento

Informatica

Concetto di database relazionale

Vedi documento

Le Origini di Internet e la Creazione di ARPANET

Internet trae le sue origini nel periodo della Guerra Fredda, quando nel 1957, in risposta al lancio del satellite Sputnik da parte dell'Unione Sovietica, gli Stati Uniti fondarono l'Advanced Research Projects Agency (ARPA), con l'intento di promuovere la ricerca avanzata nel settore della difesa. Nel 1969, ARPA lanciò ARPANET, la prima rete di computer in grado di connettere istituzioni accademiche e centri di ricerca, iniziando con quattro università. Questa rete fu progettata per essere robusta e resiliente, con la capacità di resistere a interruzioni, inclusi potenziali attacchi nucleari. ARPANET si espanse rapidamente, diventando un punto di riferimento per la ricerca e la comunicazione scientifica.
Collezione di computer vintage su tavoli in legno in una stanza illuminata, con monitor beige, tastiere grigie e mouse ovali.

L'Espansione delle Reti e la Nascita di NSFNET

Negli anni '70, altre reti di computer, come MFE-Net per la fisica medica, HEP-Net per la fisica delle alte energie e Span per la NASA, furono sviluppate parallelamente ad ARPANET. Queste reti, sebbene finanziate dal governo degli Stati Uniti, operavano indipendentemente e non erano interconnesse. La National Science Foundation (NSF) giocò un ruolo cruciale nel 1981, promuovendo la creazione di CS-Net per le scienze informatiche e Bit-Net per collegare istituzioni educative. Nel 1983, ARPANET fu suddivisa in Milnet, per scopi militari, e una nuova ARPANET per la ricerca. La NSFNET fu lanciata a metà degli anni '80, integrando le reti esistenti e ampliando la connettività a un numero maggiore di istituzioni.

L'Innovazione del Protocollo TCP/IP e la Nascita di Internet

L'interoperabilità tra le diverse reti divenne possibile grazie allo sviluppo del protocollo TCP/IP da parte di Vint Cerf e Robert Kahn, che fu completato nel 1982 e implementato da ARPANET nel 1983. Il Transmission Control Protocol (TCP) gestiva la trasmissione affidabile dei dati all'interno delle reti, mentre l'Internet Protocol (IP) si occupava dell'indirizzamento e del routing tra reti diverse. Questa innovazione tecnologica permise la fusione delle reti esistenti in una rete globale unificata. Con la dismissione di ARPANET nel 1989 e la sua integrazione in NSFNET, si concretizzò la nascita di Internet, una rete di reti gestita dalla NSF e inizialmente riservata a scopi accademici e di ricerca.

La Rivoluzione del World Wide Web e l'Accesso a Internet

Il World Wide Web (WWW), ideato da Tim Berners-Lee al CERN di Ginevra nel 1989, introdusse un sistema di gestione dell'informazione basato su ipertesti, che semplificava la navigazione e l'accesso ai contenuti online. Questo sistema utilizzava URL (Uniform Resource Locators) per identificare le risorse su Internet e i collegamenti ipertestuali per connetterle tra loro. Nel 1993, Marc Andreessen e il suo team svilupparono Mosaic, il primo browser web grafico, che rese Internet facilmente accessibile al grande pubblico. La successiva creazione di Netscape Navigator da parte della Netscape Corporation nel 1994 segnò un ulteriore passo avanti nell'adozione di massa di Internet.

La Privatizzazione di Internet e l'Ascesa del Commercio Elettronico

La transizione di Internet verso la privatizzazione iniziò nel 1994, quando la NSF iniziò il processo di trasferimento della gestione della dorsale di Internet a entità private. Questo passaggio fu completato con la sostituzione della dorsale NSFNET con nuove infrastrutture gestite da società come MERIT Network. La liberalizzazione di Internet permise la connessione di reti pubbliche e private in un'unica rete globale, aperta a scopi commerciali. Questo portò a un'esplosione nel numero di utenti e alla nascita di nuove imprese online, inclusi i primi esempi di commercio elettronico come Amazon e eBay, che sfruttarono la nuova piattaforma per offrire beni e servizi a una clientela globale.