Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Concetto di database relazionale

I database relazionali organizzano dati in tabelle collegate da chiavi. Scopri entità, occorrenze, relazioni e cardinalità per l'integrità dei dati.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

I sistemi che organizzano le informazioni in tabelle utilizzando un modello ______ sono noti come database relazionali.

Clicca per vedere la risposta

relazionale

2

Le ______ in un database relazionale definiscono le associazioni tra i diversi oggetti e possono essere classificate in base alla loro ______.

Clicca per vedere la risposta

relazioni cardinalità

3

Un esempio di attributi che potrebbe includere una tabella 'Libro' in un database di una biblioteca sono '', '' e '______ di pubblicazione'.

Clicca per vedere la risposta

Titolo Autore Anno

4

Attributi di un'entità

Clicca per vedere la risposta

Caratteristiche che descrivono un'entità, come 'Matricola', 'Nome', 'Data di Nascita' per l'entità 'Studente'.

5

Corrispondenza riga-entità

Clicca per vedere la risposta

Ogni riga di una tabella rappresenta un'occorrenza unica dell'entità con valori specifici per gli attributi.

6

Chiave primaria

Clicca per vedere la risposta

Attributo/i che identificano univocamente ogni occorrenza dell'entità in una tabella, prevenendo duplicati e facilitando ricerche e relazioni.

7

In un database ______, le relazioni stabiliscono come si associano le varie ______.

Clicca per vedere la risposta

relazionale entità

8

La ______ 'Iscrizione' collega 'Studente' e 'Corso' e può includere un attributo '______' che indica il risultato dello studente.

Clicca per vedere la risposta

relazione Voto

9

La ______ esterna collega le tabelle e mantiene l'______ referenziale, garantendo la validità dei dati.

Clicca per vedere la risposta

chiave integrità

10

Funzione della chiave primaria

Clicca per vedere la risposta

Identifica univocamente ogni record in una tabella, deve essere unica e non nulla.

11

Ruolo delle chiavi esterne

Clicca per vedere la risposta

Stabiliscono un legame logico tra tabelle, corrispondendo a chiavi primarie in altre tabelle.

12

Integrità referenziale

Clicca per vedere la risposta

Vincolo che assicura che ogni valore di chiave esterna corrisponda a un valore esistente di chiave primaria nella tabella collegata.

13

Per garantire l'______ referenziale e la coerenza dei dati, è cruciale definire le ______ primarie e le chiavi ______.

Clicca per vedere la risposta

integrità chiavi esterne

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Informatica

Topologie di rete e loro impatto sulla qualità del servizio

Vedi documento

Informatica

La nascita di Internet

Vedi documento

Informatica

Il funzionamento di un Personal Computer

Vedi documento

Informatica

Il processo di assemblaggio del codice assembly

Vedi documento

Concetti Fondamentali dei Database Relazionali

I database relazionali sono sistemi di gestione di dati che utilizzano un modello relazionale per organizzare le informazioni in tabelle, dette anche relazioni, che rappresentano insiemi di dati strutturati. Ogni tabella è composta da righe, o record, che rappresentano le occorrenze degli oggetti, e da colonne, o campi, che rappresentano gli attributi di questi oggetti. Ad esempio, in un database di una biblioteca, una tabella "Libro" potrebbe includere attributi quali "Titolo", "Autore" e "Anno di pubblicazione". Le tabelle sono collegate tra loro attraverso relazioni basate su chiavi, che definiscono le associazioni tra i diversi oggetti del database. Le relazioni possono essere classificate in base alla loro cardinalità, che descrive il numero di occorrenze che possono essere associate tra le entità, come uno-a-uno, uno-a-molti o molti-a-molti. La progettazione di un database relazionale richiede un'analisi attenta delle entità e delle loro relazioni per garantire l'integrità, l'efficienza e la coerenza dei dati.
Mano guantata bianca posiziona con cura una carta di cartone beige su griglia ordinata su superficie in legno, sfondo sfocato d'ufficio.

Entità e Occorrenze nel Database Relazionale

Un'entità in un database relazionale è una rappresentazione astratta di un oggetto o concetto del mondo reale, con attributi che ne descrivono le caratteristiche. Ogni riga di una tabella corrisponde a un'occorrenza dell'entità e contiene un insieme di valori per gli attributi definiti. Per esempio, l'entità "Studente" può avere attributi quali "Matricola", "Nome" e "Data di Nascita", e ogni studente sarà rappresentato da una riga univoca nella tabella "Studenti". La chiave primaria è un attributo o un insieme di attributi che identifica univocamente ogni occorrenza dell'entità all'interno della tabella, assicurando che non ci siano duplicati e facilitando le operazioni di ricerca e relazione tra le tabelle.

Relazioni e Cardinalità

Le relazioni in un database relazionale definiscono come le entità si associano l'una con l'altra. Una relazione è rappresentata da una tabella che collega due o più entità attraverso le loro chiavi. Ad esempio, la relazione "Iscrizione" tra le entità "Studente" e "Corso" potrebbe includere un attributo "Voto" che rappresenta il risultato ottenuto dallo studente nel corso. La cardinalità di una relazione specifica il numero massimo di associazioni possibili tra le occorrenze delle entità coinvolte, come "uno a uno", "uno a molti", "molti a uno" o "molti a molti". La chiave esterna è un attributo che fa riferimento alla chiave primaria di un'altra tabella, stabilendo un collegamento tra le tabelle e mantenendo l'integrità referenziale, che assicura la coerenza e la validità dei dati tra le diverse tabelle.

Chiavi Primarie e Chiavi Esterne

Le chiavi primarie e le chiavi esterne sono elementi essenziali per il mantenimento dell'integrità dei dati in un database relazionale. Una chiave primaria è un identificatore unico per ogni record in una tabella e deve essere univoca e non nulla. Essa permette di identificare in modo inequivocabile ogni occorrenza dell'entità e di stabilire relazioni efficienti tra le tabelle. Invece, una chiave esterna è un attributo in una tabella che corrisponde alla chiave primaria di un'altra tabella, creando un legame logico tra le due. Questo meccanismo impone il vincolo di integrità referenziale, che garantisce che ogni valore della chiave esterna corrisponda a un valore esistente della chiave primaria nella tabella collegata, prevenendo incongruenze nei dati.

Progettazione e Integrità dei Database Relazionali

La progettazione di un database relazionale è un processo che richiede un'analisi dettagliata delle entità, delle loro occorrenze e delle relazioni che le interconnettono. La definizione delle chiavi primarie e delle chiavi esterne è fondamentale per assicurare l'integrità referenziale e la coerenza dei dati. Le entità e le relazioni devono essere progettate in modo da riflettere accuratamente la realtà che il database intende rappresentare. Un database ben progettato è cruciale per la gestione efficace delle informazioni, consentendo un accesso e un'analisi dei dati agevoli e supportando i processi decisionali all'interno delle organizzazioni.