Lo stack, elemento chiave nelle architetture dei computer, opera con logica LIFO per la gestione di chiamate di funzione e variabili locali. Le istruzioni speciali, come NOP e SVC, e le diverse modalità di indirizzamento, come l'indirizzamento immediato e diretto, sono fondamentali per l'esecuzione efficiente del codice. Le direttive assembler organizzano il codice sorgente, mentre l'assemblaggio trasforma il codice assembly in codice macchina eseguibile.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Lo stack è una struttura dati che segue il principio ______ (Ultimo Entrato, Primo Uscito).
Clicca per vedere la risposta
2
Il puntatore dello stack, noto come ______, tiene traccia dell'indirizzo dell'elemento più recentemente aggiunto.
Clicca per vedere la risposta
3
Istruzione NOP
Clicca per vedere la risposta
4
Istruzione SVC
Clicca per vedere la risposta
5
Istruzioni EI e DI
Clicca per vedere la risposta
6
Istruzione HALT
Clicca per vedere la risposta
7
La direttiva ______ assegna un valore costante a un simbolo per migliorare la ______ del codice.
Clicca per vedere la risposta
8
La direttiva ______ segnala all'assembler la fine del codice sorgente.
Clicca per vedere la risposta
9
Opcode nel codice macchina
Clicca per vedere la risposta
10
Operandi e flag nel codice macchina
Clicca per vedere la risposta
11
Differenza tra architetture RISC e CISC
Clicca per vedere la risposta
Informatica
La nascita di Internet
Vedi documentoInformatica
Topologie di rete e loro impatto sulla qualità del servizio
Vedi documentoInformatica
Il funzionamento di un Personal Computer
Vedi documentoInformatica
Concetto di database relazionale
Vedi documento